Autore |
Messaggio |
Isotomus
|
Inviato: 31/08/2010, 15:01 |
|
Iscritto il: 05/09/2009, 7:56 Messaggi: 3445 Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
|
Cesena, 31.8.2010. Lunghezza 14mm. Questo l'ho trovato in casa appena un'ora fa. Da lontano fosse il solito Leptoglossum, ma non è certamente lui. Un'altro introdotto o roba nostra ?
_________________ Gianfranco Sama
"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro" ___________________________________ Gershom Sholem
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 31/08/2010, 15:15 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Ma questo è il famoso succhiatore di larve di cerambicidi! 
|
|
Top |
|
 |
Velvet Ant
|
Inviato: 31/08/2010, 15:24 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
Nagusta goedelii (Kolenati 1857) (Heteroptera Reduviidae). Specie recentemente (2007) segnalata per l'Italia grazie ad una serie di ritrovamenti registrati tutti in Emilia Romagna e segnalati sul FNM. Qui la discussione, ricca di numerose testimonianze fotografiche.
_________________ Marcello Romano
|
|
Top |
|
 |
Isotomus
|
Inviato: 31/08/2010, 15:33 |
|
Iscritto il: 05/09/2009, 7:56 Messaggi: 3445 Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
|
Wow ! Specie nuova per la Romagna  O almeno per casa mia  Faccio una segnalazione ? A questo punto mi dispiace di averlo fatto fuori. In effetti, Metcalfia pruinosa si è rifatta viva quest'anno (probabilmente a causa dell'inverno freddo e prolungato e la primavera fresca) dopo qualche anno di latenza. Grazie Marcello, non conoscevo quel "vecchio topic".
_________________ Gianfranco Sama
"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro" ___________________________________ Gershom Sholem
|
|
Top |
|
 |
Loriscola
|
Inviato: 31/08/2010, 15:45 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:25 Messaggi: 4891 Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
|
Ormai qui a Bologna si è perfettamente acclimatata; a Palazzo Rossi, l'ho già raccolta in diverse occasioni, sempre sfalciando alberi di roverella. Al contrario è da un pezzo che non vedo più dei Leptoglossum...vedremo con l'imminente autunno 
_________________ Loris
|
|
Top |
|
 |
Dioli
|
Inviato: 11/09/2010, 1:34 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:34 Messaggi: 894 Località: Sondrio - Lombardia - Italia
Nome: Paride Dioli
|
Isotomus ha scritto: Wow ! Specie nuova per la Romagna  O almeno per casa mia  Faccio una segnalazione ? A questo punto mi dispiace di averlo fatto fuori. In effetti, Metcalfia pruinosa si è rifatta viva quest'anno (probabilmente a causa dell'inverno freddo e prolungato e la primavera fresca) dopo qualche anno di latenza. Grazie Marcello, non conoscevo quel "vecchio topic". caro Gianfranco, dopo la segnalazione sul forum di NM e la mia indicazione come specie nuova per l'Italia (i reperti più occidentali sono della Slovenia), ho promesso un anno fa a Fausto Pesarini, per la rivista del Museo di Ferrara, una nota su alcune specie di reduviidae nuovi o poco noti della fauna italiana (oltre a questa specie, anche alcuni emesini in Liguria). Stavo solo aspettando di raccogliere il maggior numero di citazioni possibili per la Nagusta che, oltre ai dati emiliani di Loris Colacurcio e altri - fotografici e non solo - , ha adesso anche alcuni reperti romagnoli (ho visto del materiale raccolto dall'amico Giorgio Pezzi). Quindi sarò felice di poter citare anche questo ritrovamento. Sono invece curioso per quanto riguarda il collegamento con la Metcalfa: anche il tuo esemplare era appostato a caccia di questa cicaletta? Le foto di Paolo Fontanesi, su NM, sono eloquenti al riguardo!!!
|
|
Top |
|
 |
Isotomus
|
Inviato: 11/09/2010, 8:30 |
|
Iscritto il: 05/09/2009, 7:56 Messaggi: 3445 Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
|
Non posso dare una conferma diretta, visto che l'esemplare era sulla finestra di casa, ma questa visita è avvenuta in concomitanza, guarda caso, proprio con la riapparizione della Metcalfia che, come ho già scritto, si è rifatta viva dopo qualche anno di latenza; nei dintorni di casa e anche nel giardino è tornata ad essere presente. Quindi è molto probabile che la cosa non sia casuale, ma che i rapporti fra i due insetti sia reale. Se è così, benvenuta la Nagusta 
_________________ Gianfranco Sama
"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro" ___________________________________ Gershom Sholem
|
|
Top |
|
 |
Dioli
|
Inviato: 11/09/2010, 12:13 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:34 Messaggi: 894 Località: Sondrio - Lombardia - Italia
Nome: Paride Dioli
|
Grazie, Gianfranco, delle utili informazioni. In ogni caso la specie dovrebbe essere frequente sugli alberi da frutto non trattati con pesticidi e, in genere, nei piccoli giardini e frutteti privati dove vi sono antiche piante di pero, melo e altre latifoglie.
|
|
Top |
|
 |
|