Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 26/07/2025, 4:09

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Rhynocoris (Rhynocoris) cf. rubricus (Germar 1814) - Reduviidae

23.VII.2009 - ITALIA - Lazio - RM, Cineto Romano


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 09/03/2011, 19:58 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Dopo le belle specie che avete inviato oggi, ecco un po' della solita robaccia di tutti i giorni.

Questo eterottero ne sta succhiando un altro, e intorno si sta radunando una folla di ditteri che intendo approfittarne, probabilmente attirati dall'odore emesso dalla vittima.

Particolare della vittima e della parte anteriore del predatore

Cineto_23-VII-2009_OL05_part.JPG



Arrivano gli sciacalli!

Cineto_23-VII-2009_OL05.JPG



Continuano ad arrivarne.

Cineto_23-VII-2009_OL06.JPG


_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/03/2011, 20:03 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Direi Rhinocoris sp, ma aspetta altri pareri per la specie. Non a caso si chiama "cimice assassina" ;)

_________________
Michele :D


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/03/2011, 20:43 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Chissà se qualcuno riesce a determinare perfino le almeno due specie di Ditteri? :roll: :gh: :gh:

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/03/2011, 20:50 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Drosophila sp? :lol:

_________________
Michele :D


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/03/2011, 22:19 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Julodis ha scritto:
Poco le belle specie che avete inviato oggi...


Maurizio, sei davvero incontentabile :mrgreen:

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/03/2011, 22:48 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Velvet Ant ha scritto:
Julodis ha scritto:
Poco le belle specie che avete inviato oggi...


Maurizio, sei davvero incontentabile :mrgreen:

Errore di battitura. Volevo scrivere dopo, non poco, ma ero ancora "alterato" nelle mie capacità cognitive e comunicative dalla descrizione dell'Anthaxia flaviae, mentre io non riesco a venire a capo di quelle strane bestie, sempre del gruppo scutellaris, che trovo sulle "mie" montagne! :(
Mi servono più esemplari, ma per ora sembra che nessun altro riesca a trovarle!

Ora correggo il primo messaggio.
:hi:

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/03/2011, 0:13 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4970
Nome: luigi lenzini
Il predatore mi sembra un Rhinochoris rubricus, ma da sotto non è facile.
Quei ditteri e altri simili sono commensali abituali dei ragni Thomisidae e li ho visti anche su prede di ditteri Asilidae.
Direi che sono attratti dai predatori che digeriscono e succhiano la preda. Può darsi che riescano a prelevare un po' di liquido organico anche loro.
A volte ce ne sono così tanti che ho visto un ragno buttare via l'ape che aveva catturato insieme a tutti i moschini che le si erano attaccati sopra.
Vedi questa discussione:
http://www.naturamediterraneo.com/forum ... IC_ID=4995

:hi: luigi


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/03/2011, 0:27 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Molto interessante. Quindi c'è un intero gruppo (o più di uno) di ditteri opportunisti, che sfruttano la situazione per rimediare un pasto altamente proteico e già liquido.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/03/2011, 9:21 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Julodis ha scritto:
Molto interessante. Quindi c'è un intero gruppo (o più di uno) di ditteri opportunisti, che sfruttano la situazione per rimediare un pasto altamente proteico e già liquido.


Sull'argomento, nel FNM, ci sono almeno un paio di altre discussioni al riguardo, a cui a suo tempo partecipai:

Ceratopogonidi pungitori di insetti

L'osmia e il ragno

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: