Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Nagusta goedelii (Kolenati 1857) - Reduviidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=96&t=2947 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Loriscola [ 10/10/2009, 22:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Nagusta goedelii (Kolenati 1857) - Reduviidae |
Spero di non aver toppato con la determinazione, di esemplari non ne avevo più per un confronto.... Raccolto sfalciando con una certa energia i rami più bassi di una pianta di roverella Sasso Marconi (BO) Palazzo Rossi ottobre 2009 Nagusta goedelii (Kolenati, 1857) |
Autore: | eremicus [ 11/10/2009, 17:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Nagusta goedeli |
Ti confermo la correttezza della determinazione. Questo bel Reduviide, distribuito in una fascia che dall'Austria e la penisola balcanica si estende sino al Turkmenistan, è una recente new entry della fauna italiana; è soltanto a partire da un paio di anni fa, che si sono avute ripetute osservazioni (soprattutto su FNM), tutte in Emilia. |
Autore: | Dioli [ 15/10/2009, 1:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Nagusta goedelii (Kolenati 1857) - Reduviidae |
Il primo reperto è stato segnalato un paio d'anni fa da un medico, appassionato naturalista, Paolo Fontanesi, nella periferia di Reggio Emilia, poi ci sono quelli di Loris dell'ormai "luogo classico" denominato Palazzo Rossi (...e noi poveri tapini che avevamo pensato ad un ben più impegnativo Pizzo Rossi !!!...) e, più recentemente, ad un interessante ritrovamento di Giorgio Pezzi a Ravenna, in un giardino urbano, nel febbraio scorso. A proposito di questa specie, comunque, ho il fondato sospetto che fosse presente da parecchio tempo in Emilia e Romagna, in quanto l'indimenticato Italo Bucciarelli, in uno degli ultimi incontri al Museo di Milano, mi parlava di un "grande reduvide cogli angoli dell'addome a punta, un po' come quel coreide (ndr. il Syromastes), presente in Emilia". Intuivo che si trattasse della Nagusta anche se non mi aveva mai mostrato degli esemplari di questa specie da lui raccolti. Tuttavia è noto come Egli avesse svolto parecchie ricerche nelle zone dei calanchi dove trovò anche la Pasira basiptera e, probabilmente raccolse anche qualche Nagusta sugli alberi da frutto. Ma di quegli esemplari si perse la memoria. Forse si trovano da qualche parte al Museo di Milano e magari Maurizio Pavesi o Carlo Pesarini potrebbero sapere dove andare a mettere le mani per scovarli. Al riguardo sto raccogliendo tutti i dati utili per stendere una nota completa sulla specie per la rivista del Museo di Ferrara, così da ufficializzare la new entry, per ora apparsa solo sul forum di NM, come ricorda Attilio. Va indubbiamente sottolineato che le foto del medico reggiano sono peraltro fra i contributi più significativi e preziosi di quel popolarissimo sito web. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |