Autore |
Messaggio |
Loriscola
|
Inviato: 26/03/2012, 22:58 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:25 Messaggi: 4891 Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
|
Questi strani heterotteri li ho raccolti sotto ad alcuni pietroni mediamente interrati, in zona estremamente xerica, ai piedi di alcuni calanchi. Potrebbero appartenere al genere Alloeorhynchus ?? Un solo esemplare era alato....ma presumo che siano tutti adulti (forma microttera ?). Lunghezza: intorno ai 6 mm.
_________________ Loris
|
|
Top |
|
 |
Leonidas
|
Inviato: 26/03/2012, 23:16 |
|
Iscritto il: 29/03/2011, 21:37 Messaggi: 10
Nome: Leonidas
|
No this is a Reduviidae, the very seldomly collected Pasira basiptera ! Well done!  Could you give more details about the habitat? this is a very interesting find
|
|
Top |
|
 |
Loriscola
|
Inviato: 27/03/2012, 0:16 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:25 Messaggi: 4891 Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
|
Sono lieto di aver trovato una bestiola degna Di nota....come detto, l'ambiente è un "deserto" di argille esposte al sole, estremamente caldo e secco....qui ci sono alcune immagini ed una descrizione-tipo di questo habitat: http://www.ecosistema.it/centroanfibi/e ... ognesi.htm
_________________ Loris
|
|
Top |
|
 |
Leonidas
|
Inviato: 27/03/2012, 13:41 |
|
Iscritto il: 29/03/2011, 21:37 Messaggi: 10
Nome: Leonidas
|
|
Top |
|
 |
Mikiphasmide
|
Inviato: 27/03/2012, 14:14 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
Loris, sotto ai pietroni nei calanchi hai trovato qualche carabide? Se sì magari nel finesettimana vado a cercarne nei calanchi emiliani...
_________________ Michele 
|
|
Top |
|
 |
Loriscola
|
Inviato: 27/03/2012, 14:16 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:25 Messaggi: 4891 Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
|
Pochissimo...vado a memoria e non scriverò sicuramene bene, ma dovrei aver trovato il Brachinus immaculicornis ed il Bradycellus verbasci . 
_________________ Loris
|
|
Top |
|
 |
Dioli
|
Inviato: 28/03/2012, 1:00 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:34 Messaggi: 894 Località: Sondrio - Lombardia - Italia
Nome: Paride Dioli
|
Riporto quanto scrivevo qualche anno fa in una segnalazione faunistica comparsa sul Bollettino della Società Entomologica (DIOLI P., 1979a- Eterotteri nuovi o poco noti della fauna italiana. Boll. Soc. Ent. Ital., Genova. 111 (4-6): 83-86.). Nella discussione sostenevo che P.basiptera basiptera e P. basiptera mediterranea non sono due sottospecie ma una è solo la forma brachittera dell'altra, perché convivono. Il ritrovamento effettuato da Loris conferma questa mia affermazione. Ecco comunque la trascrizione integrale:
Pasira basiptera (Stal, 1859) Sardegna: Cagliari, Senorbi, loc. Nuracroba II.1972, 1 es. macrottero, leg. Meloni; Cagliari, Sestu, Stagno Saltu VI.1974, 1 es. brachittero, leg. Meloni; Oristano, dint. Mogoro 16.1.1977, 5 es. brach. sotto delle pietre su terreno umido-argilloso, leg. Meloni; Cagliari, Monserrato, loc. Matta Masoni 11.II.1977, 8 es. brach., leg. Meloni; Cagliari, Serrenti 3.IX.1975, 4 es. brach., leg. Meloni; Toscana, Firenze, Pratolino IV.1973, 1 es. brach., leg. Magini; Firenze, Rignano IX.1973, 2 es. brach., leg. Magini; Siena, Colle Val d'EIsa II.1973, 2 es. brach., leg. Magini; Emilia: Parma, Felegara 20.III.1976, es. plurimi brach., leg. Bucciarelli (Collez. Mus. Milano). Specie mediterraneo-etiopica; la distinzione delle due forme in due sottospecie geografiche (basiptera Stal e mediterranea Dps.), proposta da DISPONS in STICHEL (1959), sembra priva di consistenza alla luce delle catture sarde dove vivono insieme anche se predomina la forma brachittera. In Italia la specie è già nota di Toscana e Lazio (SERVADEI1967); i reperti sardi sono i primi per l'isola mentre quelli dell'Emilia rivestono particolare interesse: secondo Bucciarelli (comunicazione verbale) il ritrovamento è avvenuto in « calanchi del Plìocene inferiore Tabianiano ». Felegara è inoltre la stazione di raccolta più settentrionale per questa entità tipicamente mediterranea.
|
|
Top |
|
 |
Loriscola
|
Inviato: 28/03/2012, 7:49 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:25 Messaggi: 4891 Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
|
Grazie per le informazioni aggiunte Direi che il legame di questa bestiola con l'ambiente calanchifero è ulteriormente comprovata... 
_________________ Loris
|
|
Top |
|
 |
|