Benvenuto Ospite | Iscriviti

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 08/06/2024, 1:00

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Reduvius personatus (Linnaeus, 1758) (cf.) - Reduviidae

16.VI.2012 - SPAGNA - EE, Ibiza


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 14 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 17/06/2012, 18:34 
 

Iscritto il: 17/06/2012, 17:11
Messaggi: 4
Nome: Fabio Villa
Questa notte mi ha punto un insetto che non avevo mai visto prima.
Mi ha punto nella notte mentre dormivo molto dolorosamente al punto che mi sono svegliato grattandomi la gamba e con l'insetto in mano morto!
Le punture appaiono con gonfiore e prurito simile a quello della zanzara, ma molto più accentuato, pero al centro del gonfiore appare come un piccolo cratere come un morso.
La settimana passata mi aveva già punto almeno 5 volte, 3 su di un braccio una notte e altre 2 nel collo, ma non ero mai riuscito a capire quale diavolo di zanzara punge così forte e i cui gonfiori durano fino a due settimane e prudendo fino a creare vere e proprie ferite al grattarsi!
Questa notte pero la ho catturata e uccisa inavvertitamente, ma fotunatamente! E posso ora mandarvi una foto per aiutarmi a sapere che insetto sia e che pericoli eventuali si possono incontrare all'esserne stati punti.
Molte grazie.
Fabio

P.s. Non posso caricare le foto! C'è un sistema?


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Insetto sconosciuto
MessaggioInviato: 17/06/2012, 18:38 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
La foto non l'hai inviata, comunque sospetto che non si tratti di una zanzara, bensì di un Bethylidae. prova a vedere se gli somiglia. Comunque se mandassi la foto sarebbe meglio.

Per caso hai mobili tarlati, legna per il camino o altro in casa?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Insetto sconosciuto
MessaggioInviato: 17/06/2012, 19:23 
 

Iscritto il: 17/06/2012, 17:11
Messaggi: 4
Nome: Fabio Villa
Grazie per la informazione! Si, potrei avere dei mobili tarlati in casa e le immagini che mi hai mostrato assomigliano molto all'insetto che mi ha punto, anche se non ne vedo uno che sia esattamente uguale.
In più sembrerebbe essere un esemplare abbastanza solitario.
So che non ho inviato la foto, ma quando clicco su" scegli file" mi ricarica la stessa pagina dove mi trovavo e non trovo altra modo per uploadare la jpg.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Insetto sconosciuto
MessaggioInviato: 17/06/2012, 19:49 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao fabio

in fondo alla schermata che ti appare quando stai componendo il messaggio, a destra della casella "nome file" c'è "sfoglia"

clicca su quella e seleziona il file dal tuo computer, dopo di che clicca su "aggiungi file"

p.s. secondo me ha ragione l'altro maurizio, è un Bethylidae, e precisamente uno Scleroderma domesticum (o secondo altri, Sclerodermus domesticus), vai su google-immagini e vedi un po' se è lui

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Insetto sconosciuto
MessaggioInviato: 17/06/2012, 20:26 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
La mia ipotesi è basata sul fatto che purtroppo ho avuto la stessa dolorosa esperienza, ripetuta più volte, finchè non ho capito chi fosse il colpevole e ho spostato la legna sul balcone (uscivano dai legni con gli allevamenti di xilofagi, che allora avevo in camera da letto).

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Insetto sconosciuto
MessaggioInviato: 17/06/2012, 21:12 
 

Iscritto il: 17/06/2012, 17:11
Messaggi: 4
Nome: Fabio Villa
ecco la foto

foto.JPG



Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Insetto sconosciuto
MessaggioInviato: 17/06/2012, 21:26 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3875
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
A me sembra un Reduvidae :?

_________________
Michele :D


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Insetto sconosciuto
MessaggioInviato: 17/06/2012, 21:51 
Avatar utente

Iscritto il: 07/02/2011, 21:42
Messaggi: 265
Nome: Alessandro Girodo
ciao, mi sembra possa essere Reduvius personatus

_________________
_________
Ale


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Insetto sconosciuto
MessaggioInviato: 17/06/2012, 22:46 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Interessante !
Anche se non ti consolerà molto.

Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Insetto sconosciuto
MessaggioInviato: 17/06/2012, 22:55 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Decisamente peggio dei Betilidi!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Insetto sconosciuto
MessaggioInviato: 17/06/2012, 23:26 
 

Iscritto il: 17/06/2012, 17:11
Messaggi: 4
Nome: Fabio Villa
Grazie a tutti e soprattutto grazie ad Ale perchè credo proprio che sia un reduvius personatus: corrisponde in tutto alla descrizione di Wikipedia http://it.wikipedia.org/wiki/Reduviidae


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Insetto sconosciuto
MessaggioInviato: 17/06/2012, 23:53 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 11:11
Messaggi: 2784
Località: Cagliari
Nome: Gianpaolo Ruzzante
sempre se si tratta di Reduvius personatus questa pubblicazione "Reduvius personatus (Rhynchota Reduviidae)_ un insetto di interesse sanitario presente in abitazioni della provincia di Perugia e causa di gravi dermatiti nell'uomo e negli animali"
penso possa essere utile... ma non tranquillizzante ...


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Insetto sconosciuto
MessaggioInviato: 26/09/2012, 15:30 
Avatar utente

Iscritto il: 09/07/2011, 13:43
Messaggi: 2210
Località: Marmirolo (MN)
Nome: Maura Bocci
Come faceva notare Paride Dioli in questa discussione su FNM, oltre a R. personatus ci sono altre tre specie di Reduvius in Portogallo, difficilmente distinguibili tra loro.

Chiedo a Paride: dal momento che l'esemplare in foto non è molto visibile, il fatto che R. personatus sia l'unica specie a frequentare con regolarità le abitazioni è sufficiente per escludere con ragionevole certezza le altre tre?

_________________
Maura
(Mitakuye oyasin)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Insetto sconosciuto
MessaggioInviato: 13/10/2012, 2:49 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:34
Messaggi: 894
Località: Sondrio - Lombardia - Italia
Nome: Paride Dioli
Al 98% è R.personatus, ma essendo stato rinvenuto in Spagna e, soprattutto, su un'isola, non si può escludere che possa trattarsi di una delle altre due specie a diffusione W-mediterranea. I Reduvius sono ottimi volatori e vengono anche attratti dalla luce delle abitazioni (... e da quelle degli entomologi).

_________________
Link: https://www.ndsu.edu/pubweb/~rider/Pentatomoidea/Researchers/Dioli_Paride.htm
Papers in PDF format: https://www.researchgate.net/profile/Paride_Dioli/?ev=hdr_xprf/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 14 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: