Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Rhynocoris erythropus (Linnaeus, 1767) - Reduviidae Harpactorinae - ninfa http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=96&t=5004 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | soken [ 25/01/2010, 1:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Rhynocoris erythropus (Linnaeus, 1767) - Reduviidae Harpactorinae - ninfa |
28 Novembre 2009 |
Autore: | clido [ 25/01/2010, 16:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: giovane Emittero |
Ciao Vittorio, prendi la mia risposta con le pinze, mi raccomando ![]() Secondo me si tratta di una ninfa di Eterottero Reduviidae, probabilmente appartenenti al genere Coranus sp. ![]() |
Autore: | soken [ 25/01/2010, 22:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: giovane Emittero |
grazie Claudio, aspettiamo anche altri pareri allora, anche se mi sembra lui.. purtroppo di adulti non ne ho visti ![]() |
Autore: | Ranatra [ 28/01/2010, 10:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: giovane Emittero |
Anche secondo me è un giovane di Reduviidae! L'unica altra famiglia che gli rassomiglia è quella dei Nabidae! Ma i Reduviidae si distinguono dai Nabidae per la presenza di un solco trasversale dietro agli occhi, che divide il capo in una parte anteriore e in una posteriore. E il nostro amico ce lo ha! Riguardo alla specie non mi sbilancio, fra le famiglie più comuni di Eterotteri, quella dei Reduviidae è quella che conosco meno ![]() In attesa di chi conosce....... Ciao a tutti Laura |
Autore: | eremicus [ 28/01/2010, 20:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: neanide Reduviidae |
Certamente un giovane Reduviidae, in particolare una ninfa di Harpactorinae, molto probabilmente del genere Coranus. |
Autore: | soken [ 28/01/2010, 22:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: cf. Coranus sp. - ninfa di Reduviidae Harpactorinae |
bene, grazie a tutti, allora Coranus sp. |
Autore: | eremicus [ 20/02/2010, 15:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coranus sp. (cf.) - ninfa di Reduviidae Harpactorinae |
Ringrazio l'amico Paride per avermi segnalato l'opportunità di tornare su questa discussione. Confermo, come avevo scritto precedentemente che si tratta di una ninfa di Harpactorinae, ma quasi certamente appartiene a Rhynocoris erythropus (Linnaeus, 1767). |
Autore: | soken [ 28/02/2010, 12:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Rhynocoris erythropus (Linnaeus, 1767), ninfa - (Reduviidae Harpactorinae) |
grazie Attilio. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |