Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Petalocheirus rubiginosus Palisot de Beauvois, 1805 - Reduviidae - Gabon http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=96&t=50392 |
Pagina 1 di 3 |
Autore: | Apoderus [ 11/01/2014, 16:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Petalocheirus rubiginosus Palisot de Beauvois, 1805 - Reduviidae - Gabon |
17 mm Un esemplare alla luce. Cosa se ne farà di quelle tibie anteriori a cucchiaio? ![]() |
Autore: | Apoderus [ 11/01/2014, 16:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Eterottero spinoso - Gabon |
Autore: | Anillus [ 11/01/2014, 16:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Eterottero spinoso - Gabon |
Intanto colgo l'occasione per ringraziarti per le splendide immagini che ci mostri ![]() ![]() ![]() Apoderus ha scritto: rectangle_New-Out99999 - Copia - Copia.jpg rectangle_New-Out99999 - Copia.jpg 17 mm Un esemplare alla luce. Cosa se ne farà di quelle tibie anteriori a cucchiaio? ![]() Visto che la bestiola tende ad imitare una pianta spinosa, le due tibie dilatate potrebbero essere due "foglioline"....... ![]() |
Autore: | gomphus [ 11/01/2014, 17:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Eterottero spinoso - Gabon |
Apoderus ha scritto: ... Cosa se ne farà di quelle tibie anteriori a cucchiaio? le userà per mangiare ![]() st...ate a parte ![]() |
Autore: | Apoderus [ 11/01/2014, 17:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Eterottero spinoso - Gabon |
gomphus ha scritto: secondo me ci fa... sesso ![]() |
Autore: | gomphus [ 11/01/2014, 17:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Eterottero spinoso - Gabon |
voglio dire che potrebbero essere strutture legate in qualche modo all'accoppiamento, magari al rituale di corteggiamento |
Autore: | Apoderus [ 11/01/2014, 17:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Eterottero spinoso - Gabon |
Può essere. Visto che non ho nessuna intenzione di aprirlo/a, qualche cimicologo potrebbe intanto dirci se è maschio o femmina. ![]() |
Autore: | halobates [ 11/01/2014, 17:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Eterottero spinoso - Gabon |
![]() ![]() |
Autore: | gomphus [ 11/01/2014, 17:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Eterottero spinoso - Gabon |
Apoderus ha scritto: Può essere. Visto che non ho nessuna intenzione di aprirlo/a... credo che se riesci a fare una foto laterale o da dietro in modo che si veda l'ultimo sternite, sia sufficiente quello... aspettiamo conferma da qualche cimiciologo ![]() ![]() |
Autore: | halobates [ 11/01/2014, 17:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Eterottero spinoso - Gabon |
![]() ![]() Come ha detto Maurizio servirebbe una foto latero-posteriore. ![]() |
Autore: | Apoderus [ 11/01/2014, 17:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Eterottero spinoso - Gabon |
... tanto poi anche questo andrà a farsi determinare da uno specialista, con una trentina di altri eterotteri ![]() ![]() |
Autore: | Velvet Ant [ 11/01/2014, 18:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Eterottero spinoso - Gabon |
In questo articolo (visibile solo in modalità anteprima) sono certo che questa splendida bestiola sarà citata. |
Autore: | Apoderus [ 11/01/2014, 18:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Eterottero spinoso - Gabon |
Grazie per la segnalazione. Bisognerà procurarselo. ![]() |
Autore: | Sleepy Moose [ 11/01/2014, 19:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Eterottero spinoso - Gabon |
Ho provato a mandare una mail a Eric Guilbert ........... vediamo se me lo manda. ![]() ![]() |
Autore: | Velvet Ant [ 11/01/2014, 19:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Eterottero spinoso - Gabon |
gomphus ha scritto: Apoderus ha scritto: ... Cosa se ne farà di quelle tibie anteriori a cucchiaio? le userà per mangiare ![]() Credo che Maurizio, anche se scherzava, abbia in qualche modo centrato la funzione di queste particolari strutture, collegate all'attività predatoria dei Reduviidae. Morfologicamente, se ho interpretato bene quanto ho letto, questa espansione dovrebbe essere identificata come "Fossula spongiosa" (spongy furrow o tibial pads). La particolare conformazione ed espansione che la tibia assume dipende dal tipo di prede preferite dal Reduviidae. Al fondo di questo "cucchiaio", se vedo bene, è presente un cuscinetto di piccole setole che, insieme ad una sostanza oleosa secreta dal tessuto sottostante, dovrebbe ulteriormente migliorare la "presa" della preda. Qui l'Abstract di un primo articolo che descrive queste strutture e qui un altro lavoro sullo stesso argomento (l'abstract continua in questa pagina). Qui una specie molto simile, presente in Sudafrica: Platychiria umbrosa, nota anche come "Termite Assassin". |
Pagina 1 di 3 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |