Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 07/05/2025, 21:13

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Sirthenea stria (Fabricius, 1784) - Reduviidae Peiratinae

7.I.1995 - GUATEMALA - EE, Rio Dulce (vicino Tikal)


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 26/03/2014, 10:01 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7267
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Più che un reduvide mi sembra un Nabide: mm 20.
Chi lo conosce?
:hi:
reduv rio dulce prof.jpg



reduv rio dulce.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Nabide? da ID
MessaggioInviato: 27/03/2014, 18:51 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:36
Messaggi: 780
Nome: Attilio Carapezza
Non conosco questa specie, ma posso dirti che si tratta di un Reduviidae subfam. Peiratinae.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Nabide? da ID
MessaggioInviato: 29/03/2014, 22:56 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7267
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Chissà perchè mi ricordava i nabidi tipo Prostemma ma controllando, il torace è solcato proprio come in Peirates hybridus. Grazie. :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Gen. sp. - Reduviidae Peiratinae
MessaggioInviato: 15/04/2014, 0:56 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:34
Messaggi: 894
Località: Sondrio - Lombardia - Italia
Nome: Paride Dioli
Appartiene al genere Sirthenea che comprende parecchie specie africane e sud-americane.

_________________
Link: https://www.ndsu.edu/pubweb/~rider/Pentatomoidea/Researchers/Dioli_Paride.htm
Papers in PDF format: https://www.researchgate.net/profile/Paride_Dioli/?ev=hdr_xprf/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Gen. sp. - Reduviidae Peiratinae
MessaggioInviato: 15/04/2014, 0:56 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:34
Messaggi: 894
Località: Sondrio - Lombardia - Italia
Nome: Paride Dioli
Si tratta di Sirthenea stria (Fabricius, 1784). La specie presenta una certa variabilità e, in questo caso, abbiamo una forma di colore riconoscibile dall'estensione della macchia rosa su buona parte del corio: f.rosea

_________________
Link: https://www.ndsu.edu/pubweb/~rider/Pentatomoidea/Researchers/Dioli_Paride.htm
Papers in PDF format: https://www.researchgate.net/profile/Paride_Dioli/?ev=hdr_xprf/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Gen. sp. - Reduviidae Peiratinae
MessaggioInviato: 17/04/2014, 20:27 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7267
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Grazie Paride. :hi: :hi:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: