Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 02/05/2025, 20:42

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Sphedanolestes (s.str.) lividigaster (Mulsant & Rey, 1852) - Reduviidae - Sardegna



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 30/05/2010, 17:08 
Avatar utente

Iscritto il: 01/11/2009, 9:51
Messaggi: 2319
Nome: Andrea Rattu
Catturato da mio fratello (Fumea crassiorella) in una località della Sardegna sud-orientale in data 29-5-2010 :p . Misura 7 millimetri e mezzo. Somiglia a un minuscolo Rhynocoris... :oops:
Qualcuno sa di chi si tratta? Se necessario posso fare altre foto.


3.jpg

2.jpg

1.jpg


_________________
Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!
Konrad Lorenz
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Reduvide da determinare
MessaggioInviato: 31/05/2010, 8:29 
Avatar utente

Iscritto il: 01/11/2009, 9:51
Messaggi: 2319
Nome: Andrea Rattu
Il sospetto sul genere di appartenenza mi è stato confermato dall'amico Davide Cillo :hp: : Sphedanolestes sp.
In Italia sono presenti 4 specie: escludendo lo Sphedanolestes cingulatus che ha le zampe rosse con righe nere, ne restano 3: qualcuno sa quali sono e come si distinguono?

_________________
Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!
Konrad Lorenz


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Reduvide da determinare
MessaggioInviato: 31/05/2010, 9:25 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:01
Messaggi: 5005
Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
Ciao Andrea, qui sotto trovi un bel commento di Paride sul genere Sphedanolestes
http://www.naturamediterraneo.com/forum ... C_ID=28226

_________________
L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Reduvide da determinare
MessaggioInviato: 31/05/2010, 9:39 
Avatar utente

Iscritto il: 01/11/2009, 9:51
Messaggi: 2319
Nome: Andrea Rattu
Fantastico!!! Grazie mille Livio :hp: : questa discussione mi era sfuggita.
Togliamo anche lo S. sanguineus: ne rimangono 2 :lol: . Che si tratti dello S. lividigaster?

_________________
Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!
Konrad Lorenz


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Reduvide da determinare
MessaggioInviato: 02/06/2010, 22:34 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:36
Messaggi: 780
Nome: Attilio Carapezza
Sphedanolestes lividigaster (Mulsant & Rey, 1852), specie a distribuzione W-mediterranea.


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/06/2010, 8:02 
Avatar utente

Iscritto il: 01/11/2009, 9:51
Messaggi: 2319
Nome: Andrea Rattu
Grazie Attilio :gel1: : senza la tua conferma lo avrei archiviato come Sphedanolestes sp.... ;)

_________________
Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!
Konrad Lorenz


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: