Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Rhinocoris sp. - Reduviidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=96&t=90786 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | f.izzillo [ 17/06/2020, 13:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae? |
E' uno stadio giovanile di eterottero. Credo Reduvidae. |
Autore: | Yabbyna [ 17/06/2020, 14:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae? |
f.izzillo ha scritto: E' uno stadio giovanile di eterottero. Credo Reduvidae. Quindi, visti i colori, potrebbe essere uno dei 5 stadi larvali di un Rhinocoris iracundus? |
Autore: | f.izzillo [ 17/06/2020, 15:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae? |
Yabbyna ha scritto: f.izzillo ha scritto: E' uno stadio giovanile di eterottero. Credo Reduvidae. Quindi, visti i colori, potrebbe essere uno dei 5 stadi larvali di un Rhinocoris iracundus? Potrebbe...ma te lo deve dire qualcuno esperto del campo. |
Autore: | Mauro [ 17/06/2020, 15:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae? |
Negli stadi giovanili non è facile distinguere tra le diverse specie del genere Rhinocoris. io almeno non sono in grado; ma il genere direi che è sicuro. |
Autore: | gomphus [ 17/06/2020, 16:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae? |
Mauro ha scritto: Negli stadi giovanili non è facile distinguere tra le diverse specie del genere Rhinocoris. io almeno non sono in grado; ma il genere direi che è sicuro. ... il che significa che farselo camminare sulla pelle poteva rivelarsi una pessima ![]() |
Autore: | Yabbyna [ 17/06/2020, 17:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae? |
gomphus ha scritto: Mauro ha scritto: Negli stadi giovanili non è facile distinguere tra le diverse specie del genere Rhinocoris. io almeno non sono in grado; ma il genere direi che è sicuro. ... il che significa che farselo camminare sulla pelle poteva rivelarsi una pessima ![]() In effetti sí...ma sono una tipa spericolata ![]() ![]() |
Autore: | Mauro [ 17/06/2020, 18:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae? |
Yabbyna ha scritto: gomphus ha scritto: Mauro ha scritto: Negli stadi giovanili non è facile distinguere tra le diverse specie del genere Rhinocoris. io almeno non sono in grado; ma il genere direi che è sicuro. ... il che significa che farselo camminare sulla pelle poteva rivelarsi una pessima ![]() In effetti sí...ma sono una tipa spericolata ![]() ![]() La puntura è dolorosa, ma non pericolosa. Io sono stato punto almeno un paio di volte da adulti di Rhinocoris erythropus. I Rhinocoris sono tutti abbastanza nervosetti e intolleranti, non per niente una delle specie è chiamata iracundus. Meglio evitare di farsi pungere, ma se succede, non è un dramma. |
Autore: | gomphus [ 17/06/2020, 21:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae? |
in generale non sarà pericolosa, ma io ne faccio volentieri a meno ![]() sicuramente è anche questione di sensibilità individuale, ma io ricordo ancora le conseguenze di aver afferrato dal retino, senza la sufficiente attenzione, un Rhynocoris sp. indet. (se non trovo dove l'ho cacciato, indet. resterà ![]() mi ha punto il pollice, due minuti di fuoco ![]() ![]() il dito aveva completamente perso forza, avete presente quando nelle fredde giornate invernali le dita sono intirizzite? vi sembra di poterle muovere normalmente, ma quando ci provate, non riuscite neanche a far forza quanto basta per girare una chiave nella serratura bene, è quel che è successo, mi son trovato a dover prendere dal retino le libellule stringendole fra le 4 dita e il palmo della mano, perché il pollice era inutilizzabile e il tutto è durato per il resto della giornata (iniziato nel primo pomeriggio), confesso che dopo un paio d'ore senza miglioramenti visibili, cominciavo a innervosirmi ![]() fortunatamente, il mattino dopo tutto era passato ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |