Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 02/05/2025, 20:53

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Odontotarsus robustus Jakovlev, 1883 - Scutelleridae. Corfù



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 18/02/2010, 20:50 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Mi è stato portato da Ipsos (Corfù) la scorsa estate (Agosto 2009).

Credo sia un Odontotarsus purpureolineatus... :oops:
Però, nonostante le belle chiavi che Paride ha messo su NM (vedi qui) non riesco a capire quali sono le due grandi linee da guardare per distinguerlo da O. robustus... :oops: :no1:

Dimensioni: 9mm.
IMGP2841.jpg


IMGP2845.jpg



Ciao :)

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/02/2010, 0:19 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4844
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
Ciao Giacomo
ma dalle chiavi che hai evidenziato tu a me sembrerebbe un Odontotarsus caudatus,visto che lo scutello supera la parte terminale dell'addome con una plica rialzata.... :roll: e i miei due( viewtopic.php?f=11&t=5464&start=0) a questo punto, come diceva Palaemonetes un robustus e un purpureolineatus :?

_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/02/2010, 14:54 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
La foto dall'alto trae in inganno. :oops:
Lo scutello termina con l'addome...

Qui si vede meglio! ;)
IMGP2843.jpg



[Continuo a non capire che linee osservare... :cry: ]

Ciao :)

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/02/2010, 16:24 
Avatar utente

Iscritto il: 01/11/2009, 9:51
Messaggi: 2319
Nome: Andrea Rattu
Anche per me è un Odontotarsus purpureolineatus.
Le linee da osservare dovrebbero essere queste evidenziate in rosso... :oops:
Spero proprio di non aver toppato, altrimenti... :ses


IMGP2841.jpg


_________________
Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!
Konrad Lorenz
Top
profilo
MessaggioInviato: 19/02/2010, 16:27 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6986
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
anche secondo me, dato che sono le più lunghe :oops: :no1:

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/02/2010, 17:33 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Anche io penso a quelle... ma allora non mi sembrano poi tanto diverse dalle linee dell'O. robustus!? :? :sick: (Vedi qui)

Ciao :)

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/02/2010, 21:05 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4844
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
Scusate ma anche io non riesco a capire le chiavi.A me sembrerebbe che le linee del purpureolineatus convergono prgressivamente e quelle del robustus, che forse è quello toscano del mio post divergano anche se non sensibilmente e senza piegarsi ad angolo :dead:

_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/02/2010, 10:51 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:36
Messaggi: 780
Nome: Attilio Carapezza
La specie fotografata è un Odontotarsus robustus Jakovlev, 1883 che si distingue da O. purpureolineatus per gli angoli laterali del pronoto più acuminati e per le fasce caudali - correttamente individuate da Andrea che le ha evidenziate in rosso - che sul lato interno compiono un brusco cambiamento di direzione (in corrispondenza dei punti evidenziati dalle frecce). Il lato interno ha, nella parte iniziale, un andamento rettilineo e, dopo l'angolo, una curvatura concava. In O. purpureolineatus il lato interno delle fasce caudali è convesso, con una curvatura regolare per tutta la sua lunghezza.
IMGP2841.jpg



Top
profilo
MessaggioInviato: 20/02/2010, 12:11 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Grazie mille! :D
Molto esauriente! :)

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/02/2010, 17:21 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4844
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
Ops! Le chiavi le ho lette male .....ma erano anche di facile doppia interpretazione.

Cito dalle chiavi:
"2.Le due grandi linee che si trovano sullo scutello in posizione caudale si piegano ad angolo divergendo sensibilmente......Odontotarsus robustus..."
Quell' in posizione caudale poteva essere collegato alla prima parte di frase(come realmente è) ma anche alla seconda(come ho fatto io,in fondo altre grandi linee nello scutello non ci sono, andando a vedere la porzione distale di queste e cercando di intravedere divergenze o convergenze)forse bastava aggiungere alla fine della chiave:"nella parte interna della loro porzione prossimale"
Purtroppo quando non si hanno diversi exx da usare come confronto non è facile tradurre le chiavi,ma per fortuna che c'è Attilio che chiarisce tutto :ok:
GRAZIE :lov2:

_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: