Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Psacasta (Psacasta) exanthematica (Scopoli, 1763) - Scutelleridae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=97&t=106303 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | soken [ 01/03/2025, 20:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Psacasta (Psacasta) exanthematica (Scopoli, 1763) - Scutelleridae |
...Psacasta exanthematica e la sua pianta ospite : Echium sp. ...la pianta di Echium sp. |
Autore: | Max10 [ 02/03/2025, 11:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Psacasta (Psacasta) exanthematica (Scopoli, 1763) - Scutelleridae |
Bellissima! ![]() ![]() Adesso so anche dove cercarla, grazie Vittorio! ![]() |
Autore: | Chalybion [ 02/03/2025, 19:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Psacasta (Psacasta) exanthematica (Scopoli, 1763) - Scutelleridae |
Bastasse l'Echium... Io ne ho un solo esemplare e sì che di Echium ne ho retinato, per altre cose. Il mio l'ho trovato in ambiente molto xerico, sito che ho girato spessissimo (monte Mauro, Vena dei Gessi brisighellesi). ![]() |
Autore: | Max10 [ 03/03/2025, 11:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Psacasta (Psacasta) exanthematica (Scopoli, 1763) - Scutelleridae |
Chalybion ha scritto: Bastasse l'Echium... Io ne ho un solo esemplare e sì che di Echium ne ho retinato, per altre cose. Il mio l'ho trovato in ambiente molto xerico, sito che ho girato spessissimo (monte Mauro, Vena dei Gessi brisighellesi). Grazie per la dritta, Giorgio ![]() ![]() Anche se di ambienti xerici dalle mie parti non saprei proprio dove trovarne ![]() |
Autore: | marsal [ 05/03/2025, 19:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Psacasta (Psacasta) exanthematica (Scopoli, 1763) - Scutelleridae |
Negli areali mediterranei e' più comune, comunque si, e' più frequente in ambienti xerici. In compenso anche al nord vale la pena di tentare, quantomeno e' facile trovare la Dictyla echii, tingidae legato sempre a questa specie, o anche Aellopus atratus (Lygaeidae). Anni fa di quest' ultimo ne ho trovati diversi anche dalle mie parti, poi mai piu''. Misteri della natura ![]() |
Autore: | Max10 [ 05/03/2025, 19:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Psacasta (Psacasta) exanthematica (Scopoli, 1763) - Scutelleridae |
marsal ha scritto: Negli areali mediterranei e' più comune, comunque si, e' più frequente in ambienti xerici. In compenso anche al nord vale la pena di tentare, quantomeno e' facile trovare la Dictyla echii, tingidae legato sempre a questa specie, o anche Aellopus atratus (Lygaeidae). Anni fa di quest' ultimo ne ho trovati diversi anche dalle mie parti, poi mai piu''. Misteri della natura Grazie per queste ulteriori informazioni, Martino! ![]() ![]() |
Autore: | soken [ 06/03/2025, 19:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Psacasta (Psacasta) exanthematica (Scopoli, 1763) - Scutelleridae |
marsal ha scritto: Negli areali mediterranei e' più comune, comunque si, e' più frequente in ambienti xerici. In compenso anche al nord vale la pena di tentare, quantomeno e' facile trovare la Dictyla echii, tingidae legato sempre a questa specie, o anche Aellopus atratus (Lygaeidae). Anni fa di quest' ultimo ne ho trovati diversi anche dalle mie parti, poi mai piu''. Misteri della natura ![]() ...e' vero la Psacasta sembra essere comune al centro, io ne ho sempre pero' trovata in un unico esemplare...chissa' perche'....questa di Anzio, poi a Selcetta (RM) 8.7.2021 e alla riserva dell' insugherata a Roma 7.6.2013, per Aellopus fotografato solo in Sicilia a Modica 19.6.2008 ma non su questa pianta....e invece la probabile Dictyla echii a Selcetta (RM) 5.7.2021 ma sotto corteccia di Eucalipto. Tutte foto che ho postato qui sul forum. ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |