Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Eurygaster testudinaria testudinaria (Geoffroy, 1785) (cf.) - Scutelleridae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=97&t=31548 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | FORBIX [ 23/02/2012, 11:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Scutelleridae-Eurygaster testudinaria? |
Il tylus mi sembra racchiuso tra le guance, gli angoli del pronoto sono sporgenti ed arrotondati. Quindi escluderei Eurygaster maura (Linnaeus, 1758) Se non è presente una evidente e pronunciata carena dorsale, allora è Eurygaster testudinaria testudinaria (Geoffroy, 1785) ![]() Se invece....ma ci vorrebbe una foto laterale, si apprezza la carena dorsale, allora potrebbe anche essere: Eurygaster austriaca s.l. (Schrank, 1776). P.S. - Ovviamente sempre se non esistono altre specie/subspecie di questo genere nella tua regione. ![]() ![]() |
Autore: | Karol Ox [ 23/02/2012, 12:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Scutelleridae-Eurygaster testudinaria? |
Thank you very much ![]() FORBIX ha scritto: Il tylus mi sembra raqcchiuso tra le guance, gli angoli del pronoto sono sporgenti ed arrotondati.
Quindi escluderei Eurygaster maura (Linnaeus, 1758) Se non è presente una evidente e pronunciata carena dorsale, allora è Eurygaster testudinaria testudinaria (Geoffroy, 1785) ![]() Se invece....ma ci vorrebbe una foto laterale, si apprezza la carena dorsale, allora potrebbe anche essere: Eurygaster austriaca s.l. (Schrank, 1776). P.S. - Ovviamente sempre se non esistono altre specie/subspecie di questo genere nella tua regione. ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |