Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 20/07/2025, 11:07

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Eurygaster testudinaria testudinaria (Geoffroy, 1785) (cf.) - Scutelleridae

12.VI.2011 - SLOVACCHIA - EE, Kosice


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 3 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 23/02/2012, 11:02 
Avatar utente

Iscritto il: 23/12/2011, 15:27
Messaggi: 552
Località: Slovakia
Nome: Karol Ox
Hello.
Eurygaster testudinaria is the correct name?
Thank you.


_DSC0296.jpg

Top
profilo
MessaggioInviato: 23/02/2012, 11:18 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Il tylus mi sembra racchiuso tra le guance, gli angoli del pronoto sono sporgenti ed arrotondati.
Quindi escluderei Eurygaster maura (Linnaeus, 1758)
Se non è presente una evidente e pronunciata carena dorsale, allora è Eurygaster testudinaria testudinaria (Geoffroy, 1785) :ok:
Se invece....ma ci vorrebbe una foto laterale, si apprezza la carena dorsale, allora potrebbe anche essere: Eurygaster austriaca s.l. (Schrank, 1776).

P.S. - Ovviamente sempre se non esistono altre specie/subspecie di questo genere nella tua regione. :oops: :oops:

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/02/2012, 12:29 
Avatar utente

Iscritto il: 23/12/2011, 15:27
Messaggi: 552
Località: Slovakia
Nome: Karol Ox
Thank you very much :hi:
FORBIX ha scritto:
Il tylus mi sembra raqcchiuso tra le guance, gli angoli del pronoto sono sporgenti ed arrotondati.
Quindi escluderei Eurygaster maura (Linnaeus, 1758)
Se non è presente una evidente e pronunciata carena dorsale, allora è Eurygaster testudinaria testudinaria (Geoffroy, 1785) :ok:
Se invece....ma ci vorrebbe una foto laterale, si apprezza la carena dorsale, allora potrebbe anche essere: Eurygaster austriaca s.l. (Schrank, 1776).

P.S. - Ovviamente sempre se non esistono altre specie/subspecie di questo genere nella tua regione. :oops: :oops:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 3 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: