Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Deroplax silphoides (Thunberg, 1783), Scutelleridae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=97&t=4021
Pagina 1 di 1

Autore:  marco paglialunga [ 13/12/2009, 10:58 ]
Oggetto del messaggio:  Deroplax silphoides (Thunberg, 1783), Scutelleridae

Ho letto nel forum viewtopic.php?f=97&t=268 (ma in questo caso,quando la certezza è quasi come quella della pillola anticoncezionale, lo devo postare direttamente nella sezione?)
...magari a eremicus potrebbe interessare...anche a me è stato riportato come a Danilo,solo completamente scardinato da tutti gli arti :cry:
12 mm Penisola del Sinai VI-09

Allegati:
Deroplax silphoides (Thunberg, 1783).JPG


Autore:  Velvet Ant [ 19/12/2009, 17:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Deroplax silphoides (Thunberg, 1783), Scutelleridae

Vedo Attilio in linea ;)
Puoi confermare questa determinazione?

Autore:  eremicus [ 22/12/2009, 19:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Deroplax silphoides (Thunberg, 1783), Scutelleridae

Mi era sfuggita questa segnalazione, per me molto interessante. Confermo la determinazione, ma avrei un paio di domande: è possibile avere un'indicazione di località un po' più precisa? L'esemplare è un maschio o una femmina?

Autore:  marco paglialunga [ 22/12/2009, 19:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Deroplax silphoides (Thunberg, 1783), Scutelleridae

eremicus ha scritto:
Mi era sfuggita questa segnalazione, per me molto interessante. Confermo la determinazione, ma avrei un paio di domande: è possibile avere un'indicazione di località un po' più precisa? L'esemplare è un maschio o una femmina?


Ciao Attilio,
come tu mi scrivevi per gli exx di Odontoscelis fuliginosa:
"Quanto alla domanda su come si riconoscono i maschi, non c'è nelle specie di questo genere un evidente dimorfismo sessuale, anche se le femmine sono generalmente più grandi e larghe dei maschi. La certezza si ha osservando il segmento genitale nella parte terminale dell'addome: se è costituito da una capsula integra (pigoforo) si tratta di un maschio, se è costituito da placche simmetriche è una femmina".
Aiuto! che faccio scollo,osservo e fotografo?Circa i dati sicuramente sarò più preciso ricontattando l'amico che l'ha raccolta!!

Autore:  eremicus [ 22/12/2009, 20:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Deroplax silphoides (Thunberg, 1783), Scutelleridae

Prova, se ti è possibile, a fare una fotografia dell'esemplare da dietro, in un a prospettiva parallela al piano del cartellino; potrebbe bastare per capire il sesso, senza dovere scollare l'esemplare.

Autore:  marco paglialunga [ 22/12/2009, 21:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Deroplax silphoides (Thunberg, 1783), Scutelleridae

maschio o femmina :?
domani mi farò dare maggiori dettagli sul posto preciso di ritrovamento
PS:se la visione non è sufficiente fammi sapere che ci riprovo....tanto non rischio di rompere zampette o antenne :lol:
Ciao Marco

Allegati:
P1000824..JPG

P1000823..JPG

P1000822..JPG

P1000821..JPG

P1000820..JPG

P1000819..JPG


Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/