Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 02/05/2025, 20:24

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Odontoscelis (Odontoscelis) fuliginosa (Linnaeus, 1761) - Scutelleridae Marche



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 3 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 17/12/2009, 11:03 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4844
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
Tre le mie foto e quelle di Marcello c'è un abisso,ma da cosa si può riconoscere un maschio?...sempre che sia la fuliginosa :roll:
PU Fano 8 mm,qualcuna ancora con i granelli di sabbia attaccati....
viewtopic.php?f=97&t=885


P1000682....JPG

P1000682...JPG

P1000682..JPG


_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
Top
profilo
MessaggioInviato: 19/12/2009, 15:10 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:36
Messaggi: 780
Nome: Attilio Carapezza
La determinazione è corretta: Odontoscelis (Odontoscelis) fuliginosa (Linnaeus, 1761). Quanto alla domanda su come si riconoscono i maschi, non c'è nelle specie di questo genere un evidente dimorfismo sessuale, anche se le femmine sono generalmente più grandi e larghe dei maschi. La certezza si ha osservando il segmento genitale nella parte terminale dell'addome: se è costituito da una capsula integra (pigoforo) si tratta di un maschio, se è costituito da placche simmetriche è una femmina.


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/12/2009, 17:37 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4844
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
eremicus ha scritto:
La determinazione è corretta: Odontoscelis (Odontoscelis) fuliginosa (Linnaeus, 1761). Quanto alla domanda su come si riconoscono i maschi, non c'è nelle specie di questo genere un evidente dimorfismo sessuale, anche se le femmine sono generalmente più grandi e larghe dei maschi. La certezza si ha osservando il segmento genitale nella parte terminale dell'addome: se è costituito da una capsula integra (pigoforo) si tratta di un maschio, se è costituito da placche simmetriche è una femmina.


Grazie Attilio!!
PS: ho una serie di Eterotteri senza cart...ellino di identità che si sono messi in fila per farsi fotografare....

_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 3 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: