Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Cantao ocellatus (Thunberg, 1784) - Scutelleridae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=97&t=43285
Pagina 1 di 1

Autore:  Andricus [ 22/03/2013, 14:15 ]
Oggetto del messaggio:  Cantao ocellatus (Thunberg, 1784) - Scutelleridae

Tra i Coleotteri e gli Imenotteri filippini c'erano anche due Emitteri: questo Scutelleride e un Reduvide che devo ancora preparare. Su internet si trovano foto di specie molto simili però nessuna identica a questo esemplare.

19mm

SAM_4710.JPG



SAM_4713.JPG



SAM_4712.JPG


Autore:  halobates [ 22/03/2013, 14:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scutelleridae

;) Se passa di qua Attilio/eremicus siamo a cavallo.....certo che questi scutelleridi esotici sono proprio carini.

Tanto per avanzare un'ipotesi potrebbe trattarsi del genere: Poecilocoris sp. naturalmente da confermare non ho in mano nessun riferimento o chiave attendibile.


:hi:

Autore:  Andricus [ 22/03/2013, 21:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scutelleridae

Grazie per il parere Danilo, però i Poecilocoris mi sembra abbiano una forma più corta e tozza :roll:

Autore:  halobates [ 23/03/2013, 10:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scutelleridae

:gh: in effetti hanno mangiato più degli altri. e sono bei cicciotti :gh:

Allora per il toto Genere indico anche: Chrysocoris sp. ed a seguire Calliphara sp. :mrgreen:


:hi:

Autore:  eremicus [ 23/03/2013, 10:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scutelleridae

Cantao ocellatus (Thunberg, 1784), scutelleride piuttosto comune in tutto il sudest asiatico.

Autore:  halobates [ 23/03/2013, 11:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scutelleridae

:mrgreen: :arrow: C.V.D. = come volevasi dimostrare


eremicus ha scritto:
Cantao ocellatus (Thunberg, 1784), scutelleride piuttosto comune in tutto il sudest asiatico.



Incuriosito ho fatto una breve ricerca ed ho trovato un pdf, qua il collegamento

:hi:

Autore:  Andricus [ 23/03/2013, 21:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cantao ocellatus (Thunberg, 1784) - Scutelleridae

E pensare che Cantao ocellatus l'avevo subito escluso perchè mi sembrava avesse la colorazione differente, solo ora noto che è molto variabile :no1:

Grazie Attilio e Danilo :birra:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/