Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Centrocoris spiniger (Fabricius, 1781) (cf.) - Coreidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=99&t=28773
Pagina 1 di 1

Autore:  Fabio Turchetti [ 16/11/2011, 20:03 ]
Oggetto del messaggio:  Centrocoris spiniger (Fabricius, 1781) (cf.) - Coreidae

Trovato dopo un temporale,

Lunghezza 10 mm

DSC01554.JPG


DSC01553.JPG


DSC01553b.jpg


DSC01553a.jpg


Autore:  Umbro [ 16/11/2011, 20:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione emittero

Centrocoris variegatus (Kolenati, 1845) - Coreidae
oppure
Centrocoris spiniger (Fabricius 1781)
Aspetta conferme da esperti!! ;)

Autore:  Fabio Turchetti [ 16/11/2011, 21:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione emittero

:ok: Per il momento grazie, Umberto

Guardando qualche immagine sul forum mi sembra più il variegatus

Autore:  Umbro [ 16/11/2011, 21:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione emittero

Di niente! :ok: Anche a me sembrava il variegatus, ma non essendo esperto ho preferito non sbagliare e citarle tutte e due.. ;)

Autore:  Fabio Turchetti [ 08/12/2011, 23:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione emittero

Up :D è possibile arrivare ad una conclusione?

Autore:  FORBIX [ 09/12/2011, 11:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione emittero

Si, ci si potrebbe arrivare. :ok:
Considerate anche le misure che indichi, per me si tratta di Centrocoris spiniger (Fabricius, 1781).
Controlla questi caratteri:

1) Margini laterali del pronoto dentati e dentellati;
2) Capo munito di denti aguzzi;
3) Primo articolo antennale con un dente più o meno aguzzo all’estremità;
4) Denti posteriori del pronoto che superano il quarto dello scutello;
5) Dente terminale del primo articolo antennale aguzzo e prominente;
6) Fronte, vista di lato, munita di denti nettamente prominenti sulla sommità.
7) Il rostro raggiunge le anche intermedie, ma non le posteriori.

In particolare devi osservare il carattere descritto al punto 6.
Controlla se sono presenti spine sul tylus! ;)
...se ci sono....è un C. variegatus :birra:

P.S. - Per farti meglio capire di cosa sto parlando, dai una occhiata a QUESTA discussione su NM, dove Martino ha perfettamente messo in evidenza il carattere che ti ho indicato. :hi: :hi:

Autore:  Fabio Turchetti [ 09/12/2011, 18:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Centrocoris sp. - Coreidae

ok grazie Leonardo, domani controllo i caratteri che mi hai indicato e spero di arrivare ad una determinazione definitiva :ok:

Autore:  Dioli [ 13/12/2011, 21:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Centrocoris sp. - Coreidae

Leonardo ha ragione.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/