Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Coriomeris sp. - Coreidae Pseudophloeinae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=99&t=35922 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | clido [ 01/07/2012, 16:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Coriomeris sp. - Coreidae Pseudophloeinae |
Buongiorno a tutti, esemplare raccolto a bordo strada su vegetazione spontanea il 9 giugno scorso a Villetta Barrea (Aq). Dimensione 7,5mm circa. Il genere credo sia corretto Coriomeris sp.. Ho provato a determinarlo facendo un po' di ricerche ma invece di fare chiarezza ne ho fatto solo confusione ![]() Le setole presenti non solo sugli antennomeri ma più in generale su tutta la superficie di questo esemplare sono di molto inferiori a quelle che ho visto nelle foto degli altri esemplari presenti sia qui su FEI che su Natura Mediterraneo. Probabilmente si tratta di Coriomeris scabricornis (Panzer, 1809) o Coriomeris alpinus (Horvath, 1895) o nessuno dei due ![]() Attendo un parere di chi ne sa di più ![]() |
Autore: | marsal [ 02/07/2012, 23:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ? Coriomeris sp. - Coreidae Pseudophloeinae (da determinare) |
Ciao Claudio, i tuoi dubbi sono fondati, in quanto, avendo esaminato numerosi esemplari di Coriomeris alpinus e C. scabricornis, anch'io ne sono uscito con le idee confuse. Di certo l'esemplare da te ritrovato appartiene ad una di queste due specie, che in effetti hanno le setole molto più corte di quelle del gruppo denticulatus/hirticornis. Ti devo chiedere un paio di cose: - riesci a postare una foto di maggior dettaglio delle antenne? - riesci a capire se si tratta di un maschio o di una femmina? - la quota del ritrovamento. Personalmente mi sono fatto una certa idea del problema, e per una serie di motivi sono arrivato persino a pensare che in Italia non ci sia nemmeno il C. scabricornis tipico; Comunque sarei ben felice di raccogliere altro materiale e informazioni, quindi ti ringrazio già anticipatamente se riuscirai a fornirmi le informazioni che ti chiedo a presto ![]() |
Autore: | clido [ 03/07/2012, 22:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ? Coriomeris sp. - Coreidae Pseudophloeinae (da determinare) |
marsal ha scritto: ... Di certo l'esemplare da te ritrovato appartiene ad una di queste due specie, che in effetti hanno le setole molto più corte di quelle del gruppo denticulatus/hirticornis. Ti devo chiedere un paio di cose: - riesci a postare una foto di maggior dettaglio delle antenne? - riesci a capire se si tratta di un maschio o di una femmina? - la quota del ritrovamento. ... Eccomi, Martino ![]() La quota di ritrovamento è di circa 1020mt. di seguito un dettaglio di testa e antenne ... Non so se da questa foto si riesce a capire se si tratta di un maschio o una femmina, non ho scollato l'esemplare dal cartellino, ma se è necessario non esitare a chiederlo ![]() questo un dettaglio della parte terminale dell'addome ![]() |
Autore: | Maura [ 03/11/2012, 20:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ? Coriomeris sp. - Coreidae Pseudophloeinae (da determinare) |
La discussione si era fatta interessante... |
Autore: | Dioli [ 28/11/2012, 13:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ? Coriomeris sp. - Coreidae Pseudophloeinae (da determinare) |
E' vero, la questione è interessante e Martino Salvetti ci sta perdendo il sonno. Ma prima di lui l'hanno perso in tanti, da Tamanini a Moulet. Quindi siamo in buona compagnia. La questione maschi-femmine è importante perché, seguendo i caratteri riportati nelle chiavi (setole antennali) si rischia di mettere tra i maschi quelli di una specie e tra le femmine quelli dell'altra, pur provenendo dalla stessa località. Martino adesso sta vedendo i TIPI delle due specie per cui presto dirimerà la questione, ma il resto della storia la racconterà lui... spero in una nota scientifica arricchita da foto dal valore inequivocabile. ![]() |
Autore: | marsal [ 30/11/2012, 1:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ? Coriomeris sp. - Coreidae Pseudophloeinae (da determinare) |
Grazie Paride per gli attestati di stima, speriamo di riuscire a venire a capo di qualcosa............altrimenti va beh mi sto comunque divertendo. Clido, hai scattato delle foto bellissime. Dalle foto degli antennomeri si potrebbe dire che si tratta di un Coriomeris scabricornis, ma a mio modesto avviso si tratta di un maschio di C. alpinus, e in effetti la quota lo confermerebbe. Tra l'altro, non so se lo avete notato, ma paragonando l'antenna destra e la sinistra, su quella sinistra si vedono distintamente le setole inserite obliquamente, mentre sulla destra sono praticamente tutte appressate (tanto per rimarcare la variabilità del carattere) Per ora vi dico solo che il Coriomeris scabricornis era ritenuto dagli Autori una specie delle pianure dell'Europa continentale....e su questo possiamo meditare Comunque per ora da parte mia lascerei il condizionale. Se poi hai voglia ma non sentirti obbligato, potresti scattare una foto proprio da dietro , per cercare di capire se è un maschio o una femmina? Ovviamente ti sarei grato se potessi visionare "dal vero" gli esemplari..... ![]() molte grazie ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |