Benvenuto Ospite | Iscriviti

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 08/06/2024, 11:15

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Odontorhopala callosa Stål, 1873 - Coreidae - Madagascar

7.IV.2008 - MADAGASCAR - EE, dintorni Andasibe-Mantadia, 950 m, foresta


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 27/01/2014, 0:24 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 6752
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
mm 24, si può ID?
coreide r.jpg



Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coreide malgascio da ID
MessaggioInviato: 16/02/2014, 1:08 
Avatar utente

Iscritto il: 31/12/2009, 1:47
Messaggi: 778
Località: Bellano (LC)
Nome: Martino Salvetti
Ciao, direi che si tratta di un Daladerino; purtroppo non ho bibliografia sufficiente per procedere ad una identificazione; ce ne sono diversi in Madagascar, alcuni dei quali endemici.

Il più somigliante che ho trovato è questo: Odontorhopala callosa Stål, 1873, penso si tratti di una specie dello stesso genere o di un genere vicino

http://coreoidea.speciesfile.org/Common ... eID=179174

mi riservo di rivederlo quando avrò più materiale, in particolare dovrei cercare di mettere le mani sulla monografia di Brailovsky sui Coreidi malgasci (o in alternativa magari passa Paride)

se nel frattempo hai altri esemplarti da postare, io e Paride ci proviamo......


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coreide malgascio da ID
MessaggioInviato: 16/02/2014, 21:15 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 6752
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Certo che ne ho, però guatemaltechi o venezuelani ed anche reduvidi per Paride. Tra un po' li posto.
Giorgio. :hi: :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coreide malgascio da ID
MessaggioInviato: 17/02/2014, 2:25 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:34
Messaggi: 894
Località: Sondrio - Lombardia - Italia
Nome: Paride Dioli
Per me è una forma un po' scura della medesima specie citata da Martino :ok:

_________________
Link: https://www.ndsu.edu/pubweb/~rider/Pentatomoidea/Researchers/Dioli_Paride.htm
Papers in PDF format: https://www.researchgate.net/profile/Paride_Dioli/?ev=hdr_xprf/


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/02/2014, 13:16 
Avatar utente

Iscritto il: 31/12/2009, 1:47
Messaggi: 778
Località: Bellano (LC)
Nome: Martino Salvetti
grazie Paride

Chalybion ha scritto:
Certo che ne ho, però guatemaltechi o venezuelani ed anche reduvidi per Paride. Tra un po' li posto.
Giorgio. :hi: :hi:


ottimo! :)


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/02/2014, 19:33 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:36
Messaggi: 780
Nome: Attilio Carapezza
Posso confermare che si tratta esattamente di Odontorhopala callosa Stål, 1873 (può quindi essere tolto il cf. dal titolo della discussione). Si tratta di specie estremamente variabile nella colorazione e nelle ornamentazioni, piuttosto frequente nella fascia costiera orientale del Madagascar.


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: