Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Acantocephala alata (Burmeister, 1835) (cf.) - Coreidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=99&t=51537 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Chalybion [ 22/02/2014, 11:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Acantocephala alata (Burmeister, 1835) (cf.) - Coreidae |
Stessa foresta umida del centro Guatemala: corpo mm 25 ![]() |
Autore: | marsal [ 28/02/2014, 2:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coreide da ID |
Dalla forma delle espansioni delle tibie posteriori e dalla lunghezza del IV antennomero, direi Acanthocephala cfr. latipes (Drury, 1782) |
Autore: | Chalybion [ 28/02/2014, 20:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Acanthocephala latipes (Drury, 1782) (cf.) - Coreidae |
Grazie a te: femmina vero? Tieni d'occhio: ne posto un altro paio a brevissimo. Giorgio. hi: |
Autore: | marsal [ 01/03/2014, 1:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Acanthocephala latipes (Drury, 1782) (cf.) - Coreidae |
ciao, scusa ma credo di avere toppato. Ho rivisto l'esemplare e direi che si tratta di Acantocephala cfr. alata (Burmeister, 1835), specie che è stata recentemente rivalutata da Brailovsky (2006)* e che, insieme alla A. declivis che hai postato, fa parte del gruppo con angoli omerali del pronoto molto sporgenti rispetto al corpo. Anche la forma delle espansioni delle tibie posteriori è più corrispondentE. Diffusione: Messico, Guatemala, Costa Rica *Brailovsky H. A review of the mexican species of Acatocephala laporte, with description of one new species (Hetroptera, Coreidae, Coreinae, Acantocephalini). SI TROVA ANCHE ONLINE ![]() |
Autore: | Chalybion [ 01/03/2014, 21:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Acantocephala alata (Burmeister, 1835) (cf.) - Coreidae |
Grazie Martino: vado subito a documentarmi. Giorgio. ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |