Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 08/05/2025, 17:44

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Phymatodes testaceus (Linnaeus, 1758) Dettagli della specie

13.V.2011 - ITALIA - Veneto - VE, chioggia


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 13/05/2011, 14:19 
 

Iscritto il: 13/05/2011, 11:44
Messaggi: 2
Località: Venezia
Nome: Elisa Boscolo
Salve,

Sono una trentenne diplomata in agraria, dunque entimologia l'ho studiata e avevo il mio bel insettario :)
Adesso dopo 12 anni dal diploma mi sono trovata la taverna invasa da questi insetti, nel classificarli mi sono fermata all'ordine: coleoptera, sulla famiglia sono indecisa tra Cerambycidae e Cantharidae, cosa che farebbe una bella differenza per i miei mobili... Non li ho mai visti e all'improvviso ho la taverna piena, svolazzano attorno al lampadario quando accendo la luce e non ho (per il momento) rinvenuto larve.
La lunghezza è di 14 mm, il luogo è a Chioggia (VE) e anche se le colarizioni sono diverse, penso proprio che siano entrambi della stessa specie.
Grazie


P5130014.JPG

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleoptera
MessaggioInviato: 13/05/2011, 14:21 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Phymathodes testaceus - Cerambycidae. Hai sicuramente del legname infestato dal quale stanno sfarfallando! Dovresti cercare i fori di uscita alla base dei quali noterai della segatura.

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleoptera
MessaggioInviato: 13/05/2011, 14:27 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
normalmente si tratta di insetti che colonizzano il legname da camino, specialmente se si tratta di quercia o castagno.
Possono comparire con massicce infestazioni, ma non comportano rischi perchè non attaccano mobili, pareti, infissi, ecc...

_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleoptera
MessaggioInviato: 13/05/2011, 14:33 
 

Iscritto il: 13/05/2011, 11:44
Messaggi: 2
Località: Venezia
Nome: Elisa Boscolo
Grazie!

Ero un poco preoccupata per i mobili... Dunque si nutrono di legna morta? O infestano anche gli alberi?
Con il trasloco ho perso il mio libro di entomologia, potreste dirmi le caratteristiche morfologiche che distinguono un cerambycidae da un cantharidae? Era da un po' di anni che non facevo della tassonomia e devo dire che mi mancava :lol:


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/05/2011, 16:27 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6986
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Fromula tarsale 4-4-4..........................Cerambycidae
Formula tarsale 5-5-5..............................Cantharidae

penso sia chiaro. I Cantharidae comunque è difficile che te li ritrovi in casa in numero :D :)

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: