Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 04/05/2025, 1:45

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Pimelia sp. e veleno per topi



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 13 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Pimelia sp. e veleno per topi
MessaggioInviato: 29/09/2009, 14:49 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6641
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
Ho beccato ieri questa Pimelia sp. che mangiucchiava tranquillamente del veleno per topi, volevo sapere (dato che non ho potuto constatare, e rimasto con il dubbio), se e' immune oppure.... :dead:

.....secondo me e' morta,...ma non si sa mai, la natura stupisce !
Grazie Vittorio.
28 Settembre 09 (63).JPG


_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Phe Immagini

Facebook


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pimelia sp. e veleno per topi
MessaggioInviato: 29/09/2009, 15:00 
Avatar utente

Iscritto il: 25/02/2009, 20:08
Messaggi: 1469
Località: Paceco - Trapani
Nome: Luigi Barraco
soken ha scritto:
Ho beccato ieri questa Pimelia sp. che mangiucchiava tranquillamente del veleno per topi, volevo sapere (dato che non ho potuto constatare, e rimasto con il dubbio), se e' inerme oppure.... :dead:

.....secondo me e' morta,...ma non si sa mai, la natura stupisce !
Grazie Vittorio.
28 Settembre 09 (63).JPG

Credo che molto dipenda dal tipo di veleno, certo se si tratta di esteri fosforici las sorte è segnata, ma le cumarine che in genere si usano come rodenticidi non credo abbiano un effetto insetticida

_________________
:D Gigi


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pimelia sp. e veleno per topi
MessaggioInviato: 29/09/2009, 15:14 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6641
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
...qui non ti posso dare risposta Luigi :( , il veleno non l' ho comprato e ne posizionato io, quindi non saprei...
ti posso dire che e' quel veleno (il piu' conveniente giusto per darti un' idea) fatto a porzioni rettangolari di vario colore racchiuse da un involucro di carta. Quando ripassero' dal mio amico, leggero' il composto e ti faccio sapere...

P.S.
..una cosa che non sapevo e che mi hanno spiegato,e' che ogni tanto si deve cambiare il colore alle porzioni posizionate nei vari angoli di casa o giardino, perche' il topo altrimenti vedendo sempre lo stesso colore (e saputo che oramai quel colore e' morte per lui...) non mangia !

_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Phe Immagini

Facebook


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pimelia sp. e veleno per topi
MessaggioInviato: 29/09/2009, 15:20 
Avatar utente

Iscritto il: 25/02/2009, 20:08
Messaggi: 1469
Località: Paceco - Trapani
Nome: Luigi Barraco
soken ha scritto:
.
..una cosa che non sapevo e che mi hanno spiegato,e' che ogni tanto si deve cambiare il colore alle porzioni posizionate nei vari angoli di casa o giardino, perche' il topo altrimenti vedendo sempre lo stesso colore (e saputo che oramai quel colore e' morte per lui...) non mangia !

se sono in grado di vedere il colore non lo so, ho letto che sono in grado di memorizzare il tipo di cibo che assume la colonia di cui fanno parte e di evitare quelle che associano con la morte degli altri individui. Inoltre le cumarine assunte in piccole dosi mi pare che inducano una sorta di resistenza, per cui serve cambiare il principio attivo

_________________
:D Gigi


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pimelia sp. e veleno per topi
MessaggioInviato: 29/09/2009, 15:30 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6641
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
...vedo che qualcosa ne capisci di veleni...
....allora forse il colore serve a noi per differenziare le diverse sostanze, che attraggono il topo :? ?
...comunque e' quel veleno che provoca nell' animale inizialmente un senso di soffocamento, quindi e' costretto (se vive rintanato nei muri o sotto le tubature in casa) ad uscire per respirare meglio, e che poi progredisce fino alla morte lasciandolo ben distante dalle abitazioni :dead: ...

...da questo riesci ad arrivare al composto :? ??

_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Phe Immagini

Facebook


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pimelia sp. e veleno per topi
MessaggioInviato: 29/09/2009, 15:39 
Avatar utente

Iscritto il: 25/02/2009, 20:08
Messaggi: 1469
Località: Paceco - Trapani
Nome: Luigi Barraco
soken ha scritto:
...vedo che qualcosa ne capisci di veleni...
....allora forse il colore serve a noi per differenziare le diverse sostanze, che attraggono il topo :? ?
...comunque e' quel veleno che provoca nell' animale inizialmente un senso di soffocamento, quindi e' costretto (se vive rintanato nei muri o sotto le tubature in casa) ad uscire per respirare meglio, e che poi progredisce fino alla morte lasciandolo ben distante dalle abitazioni :dead: ...

...da questo riesci ad arrivare al composto :? ??

Non sono Lucrezia Borgia :gh: :gh: i sintomi che descrivi sono comuni agli anticoagulanti utilizzati per la produzione di esche rodenticide, questi chimicamente appartengono a 2 categorie: cumarine e indandioni.
Il loro meccanismo di azione è comunque simile: agiscono a livello del fegato come antagonisti della vitamina K interferendo con la sintesi dei fattori della coagulazione del sangue, per avere un'idea

_________________
:D Gigi


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pimelia sp. e veleno per topi
MessaggioInviato: 29/09/2009, 15:48 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6641
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
bravo ! esattamente un anticoagulante allora !...adesso che ci penso, ho letto sulla confezione che in caso di ingestione, l' antitodo e' proprio questa vitamina K !

....sul tuo link pero' c'e' scritto che l' animale rimane nella tana :?

....dunque (dato che il veleno potrebbe essere questo al 95%), penso che la Pimelia sp. e' morta entro poco tempo.. :dead:

_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Phe Immagini

Facebook


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pimelia sp. e veleno per topi
MessaggioInviato: 29/09/2009, 15:50 
Avatar utente

Iscritto il: 25/02/2009, 20:08
Messaggi: 1469
Località: Paceco - Trapani
Nome: Luigi Barraco
soken ha scritto:
bravo ! esattamente un coagulante allora !...adesso che ci penso, ho letto sulla confezione che in caso di ingestione, l' antitodo e' proprio questa vitamina K !

....sul tuo link pero' c'e' scritto che l' animale rimane nella tana :?

....dunque (dato che il veleno potrebbe essere questo al 95%), penso che la Pimelia sp. e' morta entro poco tempo.. :dead:

Proprio per questo penso il contrario, il meccanismo di azione è valido per i mammiferi, sugli insetti non so se ha effetto

_________________
:D Gigi


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pimelia sp. e veleno per topi
MessaggioInviato: 29/09/2009, 16:16 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6641
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
giusto !.. perche' agisce sul fegato, e l' insetto non ha il fegato, o una sorta di fegato (che io ignorante sappia),..ma hanno una sorta di sangue (emolinfa se non erro)... quindi la sostanza risulta incompatibile...

...dunque diciamo che forse non e' morta :? ??

_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Phe Immagini

Facebook


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pimelia sp. e veleno per topi
MessaggioInviato: 29/09/2009, 16:21 
Avatar utente

Iscritto il: 25/02/2009, 20:08
Messaggi: 1469
Località: Paceco - Trapani
Nome: Luigi Barraco
secondo me ci sono buone probabilità che non lo sia

_________________
:D Gigi


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pimelia sp. e veleno per topi
MessaggioInviato: 29/09/2009, 16:27 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6641
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
bene, sono quasi convinto che non sia morta, per adesso ci possiamo fermare qui (anche se continuero' a cercare)
grazie Luigi per la collaborazione !

_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Phe Immagini

Facebook


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pimelia sp. e veleno per topi
MessaggioInviato: 29/09/2009, 17:02 
Avatar utente

Iscritto il: 30/07/2009, 21:12
Messaggi: 97
Località: Sarroch
Nome: Giancarlo Dessì
trattandosi di anticoagulanti non dovrebbero avere alcun effetto sugli artropodi. Comunque, per esperienza diretta posso dire che le formiche argentine ne vanno pazze: mi hanno fatto fuori parecchie esche e non si sono affatto estinte, 'nnaggia a loro. In compenso ignorano del tutto le esche a base di acido borico che ci sono in commercio

_________________
http://www.giand.it (muscas & muschitus)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pimelia sp. e veleno per topi
MessaggioInviato: 29/09/2009, 17:13 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6641
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
Bene, grazie anche a Giancarlo !...dunque posso proprio concludere, dopo quest' ultima affermazione, che gli Artropodi (in questo caso una Pimelia) sono immuni a questo tipo di veleno anticoagulante per topi.

_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Phe Immagini

Facebook


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 13 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: