Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 10/05/2025, 21:30

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Amorphocephala coronata femmina - Brentidae

17.VI.2011 - ITALIA - Lazio - RM, Pomezia, Parco del Sughereto


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 23/06/2011, 10:13 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2011, 12:39
Messaggi: 1355
Nome: Fabio turchetti
è questa la specie?

17/VI/2011 Pomezia, località: Parco del Sughereto, Lunghezza: 8mm, trovato sotto un ramo di quercia


DSC00445.JPG


_________________
Fabio Turchetti
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Amorphocephala coronata femmina
MessaggioInviato: 23/06/2011, 10:47 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:44
Messaggi: 2662
Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
Ma come si fa :roll: a trafiggere in quel modo una così splendida bestiola! :x :x :x Se ne capitano altri, CARTELLINO!

_________________
Augusto (aug)
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Amorphocephala coronata femmina
MessaggioInviato: 23/06/2011, 11:00 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2011, 12:39
Messaggi: 1355
Nome: Fabio turchetti
il fatto è che non riesco a posizionare bene le zampe senza che lo spillo mi aiuti a tenere ben fermo il soggetto, come posso fare?

_________________
Fabio Turchetti


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Amorphocephala coronata femmina
MessaggioInviato: 23/06/2011, 11:17 
Avatar utente

Iscritto il: 08/06/2009, 0:06
Messaggi: 3415
Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
Fabio Turchetti ha scritto:
il fatto è che non riesco a posizionare bene le zampe senza che lo spillo mi aiuti a tenere ben fermo il soggetto, come posso fare?

Come uccidi l' esemplare?
Se é bello morbido metti una goccia di colla sull'addome e poi con le pinzette sistemi le zampe ;)
Se l esemplare é stato raccolto in trappola, per evitare che sporchi, lo puoi stendere su un pezzo di polistirolo/plastozone e lo metti in posizione con spilli, quando é secco lo incolli ;)
Nicola

_________________
Nicola Dal Zotto


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Amorphocephala coronata femmina
MessaggioInviato: 23/06/2011, 11:21 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2011, 12:39
Messaggi: 1355
Nome: Fabio turchetti
li uccido con etere, quindi cosa dovrebbe essere meglio fare?

_________________
Fabio Turchetti


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Amorphocephala coronata femmina
MessaggioInviato: 23/06/2011, 11:39 
Avatar utente

Iscritto il: 08/06/2009, 0:06
Messaggi: 3415
Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
Allora, io per quelli uccisi in etere aspetto uno 2 giorni lasciandoli nel barattolo affinché perdano il rigor mortis. Poi li metto sottosopra, tiro fuori le zampe a stella, metto una goccia di colla sull'addome (vinavil) e ci appoggio sopra il cartellino. Poi lo giro e metto in posizione le zampe con una pinzetta :D

_________________
Nicola Dal Zotto


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Amorphocephala coronata femmina
MessaggioInviato: 23/06/2011, 11:47 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2011, 12:39
Messaggi: 1355
Nome: Fabio turchetti
ok allora proverò questo metodo, grazie mille :ok:

_________________
Fabio Turchetti


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Amorphocephala coronata femmina
MessaggioInviato: 23/06/2011, 13:02 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:44
Messaggi: 2662
Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
Comunque la perfezione non è di questo mondo, soprattutto a disporre le zampine. Un esemplare messo un po' in qualche modo, ma integro, si può (quasi) sempre aggiustare in seguito, mentre un bucone non si sana più. E' sicuramente utile aspettare 24-36 h dopo l'uccisione degli exx perchè siano bene morbidi (occorre anche un certo grado di umidità nel bottiglino). E' anche bene non esagerare con la quantità di colla (meno è, meglio è). Soprattutto :) , bisogna beccarne degli altri!
Una ultima cosa: ricordiamoci che quando si parla di "etere", si intende l'acetato di etile: è bene non usare l'etere vero e proprio che si trova in farmacia (etere solforico) che è tossico e non funziona altrettanto bene per la morbidezza.

_________________
Augusto (aug)
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Amorphocephala coronata femmina
MessaggioInviato: 23/06/2011, 14:32 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2011, 12:39
Messaggi: 1355
Nome: Fabio turchetti
Grazie tante per le informazioni :mrgreen:

_________________
Fabio Turchetti


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: