Autore |
Messaggio |
Stefano Solfanelli
|
Inviato: 02/07/2011, 16:45 |
|
Iscritto il: 01/07/2011, 21:03 Messaggi: 10 Località: Firenze
Nome: Stefano Solfanelli
|
Questo è il primo insetto di cui chiedo lumi. a ne ho molti altri, specialmente insetti raccolti lungo i fiumi della Bosnia. Credo provenga dalla Tuscia, non ho molte notizie in merito, la qualità delle immagini non è eccelsa, è stato postato da un utente del forum che frequento e il tiriamoadindovinare si è scatenato. Come ho già scritto nella presentazione, in veste di pescatore, assolutamente digiuno in materia, conoscerne nome e cognome non riveste una soverchia importanza, come curioso in generale voglio saperne di più per cominciare a farmi un'infarinatura. Vi ringrazio anticipatamente per le eventuali risposte.
|
|
Top |
|
 |
magosti
|
Inviato: 02/07/2011, 17:06 |
|
Iscritto il: 08/11/2010, 12:40 Messaggi: 1722 Località: Brescia
Nome: Mauro Agosti
|
Ciao Stefano, si tratta di un adulto di Efemerottero. 
|
|
Top |
|
 |
Stefano Solfanelli
|
Inviato: 02/07/2011, 17:10 |
|
Iscritto il: 01/07/2011, 21:03 Messaggi: 10 Località: Firenze
Nome: Stefano Solfanelli
|
Si, essendo un pescatore a mosca effimere ed altri insetti che si sviluppano come ninfe e poi schiudono li conosco bene. Ma io vorrei invece sapere qualcosa di più in merito a questa effimera. Noi la classifichiamo sommariamente BWO (Blue Winged Olive), una definizione che comprende varie forme (si dice così?) di serratelle dai colori più disparati, dal giallo al rosso passando appunto per il colore olive. Questa è un po' la base delle nostre costruzioni e forse sarebbe meglio se non mi fosse venuta la voglia di saperne di più, avrei continuato a pescare tranquillo senza questi patemi d'animo, ma sono un capoccione curioso e non mi accontento, cerco sempre di saperne di più. So bene che le foto non sono macro e non mostrano tutti gli elementi per determinarla con certezza, mi basta qualche notizia un po' più approfondita.
Ultima modifica di Stefano Solfanelli il 02/07/2011, 17:14, modificato 1 volta in totale.
|
|
Top |
|
 |
magosti
|
Inviato: 02/07/2011, 17:13 |
|
Iscritto il: 08/11/2010, 12:40 Messaggi: 1722 Località: Brescia
Nome: Mauro Agosti
|
Stefano Solfanelli ha scritto: Si, essendo un pescatore a mosca effimere ed altri insetti che si sviluppano come ninfe e poi schiudono li conosco bene. Ma io vorrei invece sapere qualcosa di più in merito a questa effimera. So bene che le foto non sono macro e non mostrano tutti gli elementi per determinarla con certezza, mi basta qualche notizia un po' più approfondita. Allora devi aspettare qualcuno più esperto di me su queste cose Ho letto il tuo messaggio di ingresso dopo aver scritto questo post. Ho un collega americano che ha un collega entomologo che studia proprio gli efemerotteri e mi ha detto che una delle sue maggiori entrate sono proprio le riviste per pescatori sulle quali scrive 
|
|
Top |
|
 |
Stefano Solfanelli
|
Inviato: 02/07/2011, 17:24 |
|
Iscritto il: 01/07/2011, 21:03 Messaggi: 10 Località: Firenze
Nome: Stefano Solfanelli
|
Intanto ti ringrazio. Come vedi i pescatori a mosca e gli entomologi hanno un piccolo punto di contatto, solo che in genere noi siamo utilitaristi e ci basta riprodurre approssimativamente sagoma e colore, salvo rari casi al pescatore italiano il resto interessa poco. Normalmente le discussioni sono incentrate più sul possesso e le caratteristiche delle attrezzature varie che non della pesca pescata. Questo succede soprattutto perché in certe regioni come la Toscana i torrenti adatti a questo tipo di pesca sono ormai interessati da minicentrali ed altri lavori in alveo che li hanno devastati. Così si passa il tempo ricordando i bei tempi che furono e pescando nella tastiera.
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 02/07/2011, 17:52 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
In attesa di esperti, se vai qui, troverari già una piccola galleria d'immagini
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Hemerobius
|
Inviato: 02/07/2011, 22:03 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5642 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
Però a me sembrano diversi, molto diversi ! Ciao Roberto 
_________________ verum stabile cetera fumus
|
|
Top |
|
 |
Stefano Solfanelli
|
Inviato: 02/07/2011, 22:11 |
|
Iscritto il: 01/07/2011, 21:03 Messaggi: 10 Località: Firenze
Nome: Stefano Solfanelli
|
Chi li ha postati dice che sono identici, ma ripresi con condizioni di luce assai differenti nell'arco della giornata. Anche a me sembra che una sia un'imago e l'altra una subimago, le ali opache lo dimostrerebbero, ma non c'ero e devo riportare quel che è stato scritto.
|
|
Top |
|
 |
hutia
|
Inviato: 03/07/2011, 8:31 |
|
|
a me sembra il classico Cleon gruppo cognatum
semplice appassionato Fabrizio
|
|
Top |
|
 |
Claude54
|
Inviato: 09/10/2011, 10:02 |
|
Iscritto il: 20/05/2011, 14:59 Messaggi: 237 Località: Roma
Nome: Claudio Piredda
|
Si, la prima foto ritrae una femmina di Baetidae - Cloeon cognatum, la seconda foto sempre femmina della stessa specie ma subimago (lo si vede dalle ali opalescenti). Un saluto a tutti 
_________________ Claudio
|
|
Top |
|
 |
|