Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 30/03/2024, 0:30

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Physetopoda lucasii (Smith, 1855) ♂ - Mutillidae Mutillinae Smicromyrmini

5.VIII.2011 - ITALIA - Toscana - LI, Portoferraio (LI) - Monte Orello - 200mt - Alla luce nera


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 12 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 08/08/2011, 20:10 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Almeno il genere spero di averlo preso!!!
E' la prima volta che catturo un maschio di Mutillidae.....anzi, 2! :mrgreen: :mrgreen:

Physetopoda0002.JPG

Physetopoda0001.JPG

Physetopoda0005.JPG

Physetopoda0004.JPG


_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/08/2011, 21:18 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7073
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Bravo Leonardo :ok:
Prima di provare a determinare la tua Physetopoda, due premesse.
La prima, doverosa, è che una diagnosi da foto, in linea generale, per questo gruppo (Smicromyrmini), è puro azzardo, salvo pochissimi casi.
La seconda riguarda la preparazione dell’esemplare.
Ottima scelta l’averlo spillato (ti parla un cartellinatore pentito): questo ti permette di osservarne ogni sua parte, anche ventrale, spesso indispensabile ai fini diagnostici.
Benissimo pure averlo estratto: anche incollata così, in questo caso, la capsula genitale presenta caratteri visibili importanti e può essere in qualunque momento scollata, per osservarla in tutta la sua tridimensionalità, in visione dorsale, ventrale e laterale (e aggiungerei, interna: spesso va aperta in due metà simmetriche, per osservare la disposizione della pubescenza interna).
Quello che manca alla tua preparazione, per essere perfetta, è l’apertura delle mandibole che devono essere ben divaricate.
Questa è un’operazione fondamentale, che va fatta quando l’esemplare è fresco (dopo, anche rammorbidendo, ci si impazzisce e spesso si finisce col danneggiare l’esemplare).
Le mandibole aperte consentono di visionarne la forma complessiva, la presenza di denti basali, ma, soprattutto, rendono osservabile il clipeo che, in questo gruppo, è sicuramente la parte morfologica più importante ai fini diagnostici.
Scusa se mi sono dilungato su questi aspetti, ma, come tu sai, in ogni gruppo gli accorgimenti da adottare durante la preparazione, si rivelano poi importantissimi per permettere la successiva diagnosi.
Nella prossima risposta passerò, insieme a te, ad esaminare la presenza (o meno) di alcuni caratteri dei tuoi esemplari che ci possono permettere di determinarli.
Intanto ti faccio una prima domanda (puoi rispondermi anche senza rifotografare la bestiola).
Gli ocelli (non ben visibili dalle tue foto) sono ben evidenti, vero?
In particolare, il diametro di quello anteriore è maggiore di quello del primo articolo del flagello antennale (quello dopo lo scapo ed il pedicello)?
E i due ocelli posteriori, come mi pare di vedere, sono più distanziati tra loro che dal margine interno dell'occhio corrispondente?

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/08/2011, 22:34 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Gli ocelli sono ben evidenti, vero? YESSSS
In particolare, il diametro di quello anteriore è maggiore di quello del primo articolo del flagello antennale? Se è più grande.....non lo è poi di molto. A me sembra +o- uguale!!! :?
E i due ocelli posteriori, come mi pare di vedere, sono più distanziati tra loro che dal margine interno dell'occhio corrispondente?? Anche qui, ti chiedo scusa Marcello, ma la distanza tra i due ocelli posteriori (presa dai margini interni) a me sembra pressochè uguale alla distanza tra il margine esterno di uno degli ocelli posteriori ed il margine interno del'occhio composto!.....anche in questo caso, se è maggiore come supponi, allora lo è in maniera impercettibile, che io non riesco ad apprezzare!

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/08/2011, 22:51 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7073
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Non ho al momento a disposizione mie immagini recenti, perciò prendo a prestito un particolare tratto da una delle foto presenti nel Cd di Pagliano.
L'immagine non è eccellente, ma rende l'idea.
Questi sono ocelli evidenti e salienti (se guardi la testa, di lato, sono posti come in una sorta di area rilevata).
La distanza fra il bordo interno dei due ocelli posteriori, in questa foto, è maggiore (di pochissimo, ma lo è, soprattutto se si confronta con quello di altre specie in cui i due ocelli sono molto più vicini tra loro) di quella fra il bordo esterno di ciascuno e il bordo dell'occhio corrispondente.
capo.jpg


_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/08/2011, 22:55 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7073
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Ti metto il termine di confronto, essenziale (come sempre) per interpretare bene il carattere.
Questi sono ocelli piccoli, non salienti, con i posteriori molto più vicini tra loro che non al margine posteriore dell'occhio.
Capo02.jpg


_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/08/2011, 22:58 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
OK!
La prima foto corrisponde a quanto vedo nel mio binoculare. :ok: :ok:

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/08/2011, 23:04 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7073
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
FORBIX ha scritto:
Gli ocelli sono ben evidenti, vero? YESSSS
In particolare, il diametro di quello anteriore è maggiore di quello del primo articolo del flagello antennale? Se è più grande.....non lo è poi di molto. A me sembra +o- uguale!!! :?


Negli esemplari più piccoli della specie cui credo appartenga il tuo esemplare, il diametro dell'ocello anteriore è uguale a quello del primo articolo del flagello...
...a proposito, quali sono le dimensioni del tuo esemplare? ;) :no1:

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/08/2011, 23:07 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Hai ragionissssiiimmmaaa!!!

11 / 11.5 mm


:xyz :xyz :xyz :xyz

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/08/2011, 23:19 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7073
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Bene :ok:
A questo punto ci servirebbe poter osservare un altro, fondamentale carattere morfologico per determinare senza errore questa Physetopoda.
Ma ti sarà quasi impossibile osservarlo, perché risiede nel clipeo, attualmente coperto dalle mandibole (che dovrebbero essere tridentate all'apice).
Fortunatamente ci aiuta intanto la capsula genitale, che, una volta che mi hai confermato la struttura degli ocelli, mi porta verso un'unica specie: Physetopoda lucasii (Smith 1855).
Se avrai modo di allargare le mandibole, in questo o altro esemplare, dovresti notare che il clipeo, al centro, è percorso da una carena elevata e presenta, poco prima del bordo anteriore, due processi dentiformi.
Più chiara di ogni descrizione è questa magnifica immagine tratta da Petersen (1988):

clipeo.jpg


_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/08/2011, 23:37 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Anche a mandibole chiuse, a me sembra di apprezzare bene il carattere che mi hai indicato. Ed è proprio simile alla splendida foto che hai inserito.
Le mandibole, mi sembra che si chiudano proprio sotto i due processi! :? :? ...mantenendoli visibili.

L'altro esemplare che ho catturato, presenta più o meno gli stessi caratteri, inoltre il diametro dell'ocello centrale è più nettamente più grande del 1° articolo antennale.
Altro carattere che ho notato nell'altro esemplare è il propodeo completamente nero, mentre in questo è nero nella zona centrale e rossiccio nella parte periferica. Non so se questi caratteri siano variabili all'interno della specie o se invece hanno una importanza maggiore.
Se lo ritieni necessario, domani fotografo anche l'altro (che ha le mandibole aperte).!!! ;)

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/08/2011, 23:47 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7073
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
FORBIX ha scritto:
...Altro carattere che ho notato nell'altro esemplare è il propodeo completamente nero, mentre in questo è nero nella zona centrale e rossiccio nella parte periferica. Non so se questi caratteri siano variabili all'interno della specie o se invece hanno una importanza maggiore....


Il colore del propodeo è estremamente variabile in questa specie e va da totalmente nero (come in questo esemplare, probabilmente conspecifico, fotografato da Maurizio) a completamente rosso.
Una caratteristica di P. lucasii è di essere fortemente attirata dalle luci artificiali ed anch'io l'ho raccolta più volte in questo modo.
La specie è ampiamente distribuita in tutta Italia e dunque la sua presenza all'Elba era prevedibile, ma in ogni caso non l'avevamo citata, a suo tempo, nel lavoro sui Mutillidi delle piccole isole italiane, fatto con l'amico Pietro Lo Cascio: dunque è nuova per l'Isola! :birra:

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/08/2011, 8:01 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Grazie infinite Marcello per avermi seguito così gentilmente in questa determinazione!! :lov2: :lov2:
Come al solito succede con Voi, ho imparato un sacco di cose! :hp: :hp:

Velvet Ant ha scritto:
....... dunque è nuova per l'Isola! :birra:


:hp: :hp: :hp: :hp: :hp: :hp: :hp: :hp: :hp: :hp: :hp: :hp: :hp: :hp:

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 12 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: