Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 13/05/2025, 18:31

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Parnopes grandior linsenmaieri Agnoli, 1995 - Chrysididae

5.VIII.2011 - ITALIA - Sardegna - NU, Fonni, Monte Spada, 1300 m, D. Cillo & P. Leo leg.


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 16/08/2011, 18:42 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Questo grande, raro e strano criside era già stato presentato da Marcello (viewtopic.php?f=83&t=16090&hilit=parnopes) su un esemplare femmina. Oso riproporlo con questa coppia di esemplari raccolti pochi giorni fa con l’amico Davide (spero che nessuno vorrà fare paragoni sulla qualità delle foto mie e di Marcello).
La specie è stata raccolta esattamente nel locus typicus, dove 24 anni fa la trovammo con il compianto amico Carlo Meloni.
I pochi esemplari osservati si trovavano in prossimità dei nidi pedotrofici di Bembix geneana A. Costa 1867 (Crabronidae), di cui sono parassiti. I maschi di Parnopes erano evidentemente in cerca di femmine, mentre queste ultime cercavano il momento di penetrare nel nido delle Bembix. Le stesse Bembix sembravano molto attive a scacciare gli intrusi.
Sia Parnopes grandior linsenmaieri che Bembix geneana sono endemismi della Sardegna.
Il dimorfismo sessuale di Parnopes è molto evidente: il maschio presenta l’addome diviso in quattro tergiti visibili, la femmina in tre.

Maschio. Lunghezza 13,1 mm
Parnopes m.jpg



Femmina. Lunghezza 13 mm
Parnopes f.jpg



Ho notato anche che il maschio presenta due macchiette di setole argentee nella parte anteriore della testa, assenti nella femmina.
parnopes m - capo.jpg



:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/08/2011, 19:27 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 10:53
Messaggi: 3171
Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
Che belli Piero!!!! :) :)

Grazie anche per le interessanti notizie sull'ecologia della specie!! :ok:

_________________
Saluti :hi: Mimmo


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/08/2011, 20:32 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
bellissimi :p :p :p

segnalo solo che secondo paolo rosa (non ho sottomano il lavoro e non ce l'avrò per qualche giorno) Parnopes linsenmaieri è da considerare specie distinta (e personalmente credo sia vero ;) )

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/08/2011, 0:38 
Avatar utente

Iscritto il: 18/02/2009, 0:24
Messaggi: 3904
Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
Mimmo011 ha scritto:
Che belli Piero!!!! :) :)

Grazie anche per le interessanti notizie sull'ecologia della specie!! :ok:



+1

:birra:

_________________
:hi:
______
Andrea


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: