Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 24/05/2025, 13:50

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Stenoria (Stenoria) analis Schaum, 1859 Dettagli della specie

6.IX.2011 - ITALIA - Abruzzo - PE, Pianella


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 06/09/2011, 14:59 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 19:05
Messaggi: 2580
Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
Ciao,
mi scuso subito per le foto orride, in questo momento non riesco a fare di meglio, l'insetto l'ho trovato gia secco intrappolato in una tela di ragno. Mi basta per il mometo anche solo conoscere il genere (Stenoria o Sitaris :roll: ). Qualcuno che lo conosce saprebbe dirmi in quale ambiente si può trovare e qualcosina sulla biologia? Sono dei coleotteri che conosco poco e mi incuriosiscono :)
Grazie,
:hi:

Ps. Prossimamente inserirò l'immagine dell'insetto preparato, possibilmente più chiara :oops:

DSCN5773.JPG


DSCN5774.jpg


DSCN5775.JPG



Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Meloidae da ID
MessaggioInviato: 06/09/2011, 15:17 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Credo sia una Stenoria analis...
Proprio ieri ce stato un grosso sfarfallamento dietro casa mia: sto al sesto piano e ne vedevo decine volare vicino le finestre!!! :D
Sono corso a prendere il retino e sono riuscito ad acchiaparne 5. :hp: :hp: :hp:
Li stavo preparando proprio mentre scrivevi!!! :lol1: :lol:

Lo scorso anno ne avevo preso un altro esemplare nello stesso periodo. ;)

Ciao :D :D :D

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Meloidae da ID
MessaggioInviato: 06/09/2011, 15:25 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
E' una Stenoria. Non so se apicalis o analis. Si riconosce da Sitaris perchè in questo genere le elitre hanno il margine interno concavo, e sono in genere più strette e lunghe che in Stenoria (almeno, io le riconosco così).
In quanto alle abitudini, non so che dirti. So che sono bestie poco frequenti, di cui probabilmente non si sa ancora molto. Io in tutto ho trovato una sola Stenoria, su una infiorescenza di Eryngium, parzialmente mangiata da un Trichodes leucopsideus che la stava predando, sulle montagne intorno a Roma. E' praticamente uguale alla tua, ma non ho ancora capito con certezza a quale delle due specie appartenga (una mi pare sia citata del lazio, anche se rara, l'altra mi pare che non sia nemmeno conosciuta di questa regione

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Meloidae da ID
MessaggioInviato: 06/09/2011, 15:33 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 19:05
Messaggi: 2580
Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
StagBeetle ha scritto:
Credo sia una Stenoria analis...
Proprio ieri ce stato un grosso sfarfallamento dietro casa mia: sto al sesto piano e ne vedevo decine volare vicino le finestre!!! :D
Sono corso a prendere il retino e sono riuscito ad acchiaparne 5. :hp: :hp: :hp:
Li stavo preparando proprio mentre scrivevi!!! :lol1: :lol:

Lo scorso anno ne avevo preso un altro esemplare nello stesso periodo. ;)

Ciao :D :D :D

Molto interessante! Grazie delle info ;)
Provo anch'io ad affacciarmi vediamo cosa si vede... 8-) :gh:
:birra:
Ps. un'ultima cosa, le hai prese di mattina o pomeriggio/sera?
Julodis ha scritto:
E' una Stenoria. Non so se apicalis o analis. Si riconosce da Sitaris perchè in questo genere le elitre hanno il margine interno concavo, e sono in genere più strette e lunghe che in Stenoria (almeno, io le riconosco così).
In quanto alle abitudini, non so che dirti. So che sono bestie poco frequenti, di cui probabilmente non si sa ancora molto. Io in tutto ho trovato una sola Stenoria, su una infiorescenza di Eryngium, parzialmente mangiata da un Trichodes leucopsideus che la stava predando, sulle montagne intorno a Roma. E' praticamente uguale alla tua, ma non ho ancora capito con certezza a quale delle due specie appartenga (una mi pare sia citata del lazio, anche se rara, l'altra mi pare che non sia nemmeno conosciuta di questa regione

Grazie Maurizio, molto interessante.
Ma che diamine sempre io li trovo gli insetti con le abitudini più strane!? :gh: ...Quelli che dovrebbero essere più comuni non li trovo mai :dead:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Meloidae da ID
MessaggioInviato: 06/09/2011, 16:07 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Li ho presi dopo pranzo mentre guardavo i simpson... :gh:
Facevano la felicità delle rondini che volavano vicinissime al palazzo.
Erano ad una altezza di 20-30mt, proprio vicini al muro (per scappare dalle rondini? :roll: ).
Era una bella giornata calda, poco ventosa (ma tanto il palazzo riparava).
Dietro casa ho un vasto prato incolto da diversi anni.

Oggi purtoppo non ne ho visto uno. :(

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Meloidae da ID
MessaggioInviato: 06/09/2011, 22:43 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Dovrebbe essere la S. analis...

S. analis Schaum, 1859 (N, S, Si):
http://www.meloidae.com/en/pictures/148/

S. apicalis (Latreille, 1804) (N, S, Si, Sa):
http://www.meloidae.com/en/pictures/355/

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/01/2012, 11:32 
 

Iscritto il: 10/06/2010, 16:05
Messaggi: 817
Nome: Marco A. Bologna
confermo, Stenoria analis, una specie che - come ho già indicato sul Forum - è stata segnalata per la prima volta d'Italia nel 1991.
Marco B


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: