Autore |
Messaggio |
Barbezuan
|
Inviato: 20/09/2011, 10:20 |
|
Iscritto il: 19/09/2011, 9:07 Messaggi: 14
Nome: Lucio Pecile
|
Coleottero incontrato in Val Rio Nero 900 mslm in bosco di conifere. Penso ad un Monochamus sp, forse Monochamus sartor? Grazie dell'attenzione. Mandi Barbezuan
|
|
Top |
|
 |
Entomarci
|
Inviato: 20/09/2011, 13:38 |
|
Iscritto il: 05/08/2009, 18:02 Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
|
a me sa più da sutor cosi' a prima vista, a giudicare dalle elitre...
_________________ Marci "S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo, S'i fosse vento, lo tempesterei, S'i fosse acqua, i' l'annegherei s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).
|
|
Top |
|
 |
Isotomus
|
Inviato: 20/09/2011, 14:57 |
|
Iscritto il: 05/09/2009, 7:56 Messaggi: 3445 Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
|
Molto probabile; non sarebbe male conoscere la lunghezza 
_________________ Gianfranco Sama
"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro" ___________________________________ Gershom Sholem
|
|
Top |
|
 |
Barbezuan
|
Inviato: 20/09/2011, 17:23 |
|
Iscritto il: 19/09/2011, 9:07 Messaggi: 14
Nome: Lucio Pecile
|
Grazie per le risposte, per la lunghezza può essere 17-20 mm il solo corpo.
Mandi
Barbezuan
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 20/09/2011, 19:30 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6986 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
Direi anch'io sutor, ma se ha dei dubbi Gianfranco nonoso pronunciarmi più di tanto considerato anche che l'occhiometro in foto ha qualche difetto di funzionamento 
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
Isotomus
|
Inviato: 20/09/2011, 20:00 |
|
Iscritto il: 05/09/2009, 7:56 Messaggi: 3445 Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
|
di quella taglia non può essere il sartor che è lungo almeno il doppio. Dierei senza dubbio Monochamus sutor sutor (Linnaeus, 1758) (ammesso che il M. sutor lungulus Pic, 1898 della Cina valga qualcosa) 
_________________ Gianfranco Sama
"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro" ___________________________________ Gershom Sholem
|
|
Top |
|
 |
AdYRuicanescu
|
Inviato: 20/09/2011, 21:28 |
|
Iscritto il: 22/03/2010, 10:17 Messaggi: 1155 Località: Cluj-Napoca, Romania
Nome: Adrian Ruicanescu
|
Monochamus sutor? I knew M. sutor has a longitudinal black smooth stripe on the scutellum and I don't see one. I think is a female of Monochamus sartor. Please, enlighten me if I'm wrong.
_________________ Ciao  Adrian
|
|
Top |
|
 |
Barbezuan
|
Inviato: 21/09/2011, 8:59 |
|
Iscritto il: 19/09/2011, 9:07 Messaggi: 14
Nome: Lucio Pecile
|
Grazie 1000 a tutti.
Mandi
Barbezuan
|
|
Top |
|
 |
Isotomus
|
Inviato: 21/09/2011, 9:18 |
|
Iscritto il: 05/09/2009, 7:56 Messaggi: 3445 Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
|
Hi Adrian, you know that the identification of many beetles through a picture cannot be 100% sure. Anyway, in these pictures the scutellum and the longitudinal stripe as well as the transverse impression on the elytral base are non (clearly) visible. In M. sartor female the elytral spots are much more yellow and bigger, the female of M. sartor is much more shining. Furthermore this species is usually bigger: in my collection I have 20 - 34 (males) and 20 - 30 (females), in average 30 mm for males and 23 for females; about the same length ratio is given by Villiers (1978) and Bense (1995).
_________________ Gianfranco Sama
"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro" ___________________________________ Gershom Sholem
|
|
Top |
|
 |
Xylosteus
|
Inviato: 21/09/2011, 9:28 |
|
Iscritto il: 13/09/2009, 18:04 Messaggi: 881
Nome: Pierpaolo Rapuzzi
|
Considerando la località (Val Resia) dove non ricordo di aver mai trovato Monochamus sutor e vedendo l'esemplare io penserei molto di più a Monochamus galloprovincialis che in quei posti è davvero molto comune e per di più presenta una fenologia anche tardiva. Ciao Pierpaolo PS: mandi e benvenuto
|
|
Top |
|
 |
AdYRuicanescu
|
Inviato: 21/09/2011, 11:49 |
|
Iscritto il: 22/03/2010, 10:17 Messaggi: 1155 Località: Cluj-Napoca, Romania
Nome: Adrian Ruicanescu
|
Isotomus ha scritto: Hi Adrian, you know that the identification of many beetles through a picture cannot be 100% sure. Anyway, in these pictures the scutellum and the longitudinal stripe as well as the transverse impression on the elytral base are non (clearly) visible. In M. sartor female the elytral spots are much more yellow and bigger, the female of M. sartor is much more shining. Furthermore this species is usually bigger: in my collection I have 20 - 34 (males) and 20 - 30 (females), in average 30 mm for males and 23 for females; about the same length ratio is given by Villiers (1978) and Bense (1995). It seems very strange because yes the scutellum is not very visible and the other character are not very distinguishable. I didn't see the length of the photographed specimen specificated. I have females of M. sartor with yellow spots as I have with almost white spots too. Both M. sutor and M. sartor are very common species in the spruce woods in Carpathians. Can collect more than 20 specimens of each species just in few hours.
_________________ Ciao  Adrian
|
|
Top |
|
 |
Isotomus
|
Inviato: 21/09/2011, 15:40 |
|
Iscritto il: 05/09/2009, 7:56 Messaggi: 3445 Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
|
Xylosteus ha scritto: Considerando la località (Val Resia) dove non ricordo di aver mai trovato Monochamus sutor e vedendo l'esemplare io penserei molto di più a Monochamus galloprovincialis che in quei posti è davvero molto comune e per di più presenta una fenologia anche tardiva. Ciao Pierpaolo PS: mandi e benvenuto Adesso manca solo qualcuno che proponga M. saltuarius e poi abbiamo il range completo di possibilità A parte gli scherzi, visto che i caratteri principali non sono distinguibili con sicurezza, personalmente sono pronto ad accettare la proposta di Xylosteus, il quale conosce il Friuli e la Val Resia come le sue tasche (e forse meglio). Devo dire, tuttavia, che M. sutor è presente nelle valli carniche (Friuli) non lontane dalla Val Resia: Val d' Aupa Passo Pramollo; Valbruna; Forni di Sopra, Collina di Forni Avoltri. A questo punto mi aspetto un "e allora come lo taxiamo ?" 
_________________ Gianfranco Sama
"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro" ___________________________________ Gershom Sholem
|
|
Top |
|
 |
cosmln
|
Inviato: 21/09/2011, 16:42 |
|
Iscritto il: 26/03/2010, 14:55 Messaggi: 5932 Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
|
|
Top |
|
 |
Xylosteus
|
Inviato: 21/09/2011, 18:11 |
|
Iscritto il: 13/09/2009, 18:04 Messaggi: 881
Nome: Pierpaolo Rapuzzi
|
Insisto per Monochamus galloprovincialis sia per quello che si capisce dalla foto (in sutor le macchie sono meno fitte) ma soprattutto per il fatto che della Val Resia ho visto solo questa specie di Monochamus. Quanto dice Isotomus è vero, nelle valli vicine (Val Dogna o Val Raccolana) il Monochamus sutor esiste ed è molto comune ma la differenza è che nella Val Resia le conifere sono per la stragrande maggioranza Pinus nigra ed il M. Sutor richiede l'abete. Ciao Pierpaolo
|
|
Top |
|
 |
Isotomus
|
Inviato: 21/09/2011, 18:19 |
|
Iscritto il: 05/09/2009, 7:56 Messaggi: 3445 Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
|
Personalmente sono d'accordo di modificare il titolo della discussione in Monochamus galloprovincialis (Olivier, 1795)
_________________ Gianfranco Sama
"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro" ___________________________________ Gershom Sholem
|
|
Top |
|
 |
|