Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 04/05/2025, 20:47

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Cetonia aurata pisana (Heer, 1841) - Cetoniidae

7.VIII.2011 - ITALIA - Liguria - SV, Bric Tana


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 11 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 23/11/2011, 23:38 
Avatar utente

Iscritto il: 06/06/2011, 16:12
Messaggi: 414
Nome: Fabio Aste
Immagini della scorsa estate di Cetonia aurata, Linnaeus, 1758 (Spero! Non desidero cedere all'arroganza della certezza di determinazione che sicuramente non posso permettermi :) )


13.jpg

6.jpg

1.jpg

8.jpg

9.jpg

12.jpg

10.jpg

4.jpg

2.jpg

5.jpg


_________________
nel remoto periferico,
casalingo, boschivo,
suburbano .
Top
profilo
MessaggioInviato: 23/11/2011, 23:42 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2011, 21:10
Messaggi: 1981
Nome: Umberto Devincenzo
Penso Cetonia aurata pisana (Heer, 1841) - Cetoniidae
Ma aspetta conferme da esperti!! :ok:

_________________
"La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali, è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono."
Charles Darwin


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/11/2011, 23:45 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Umbro ha scritto:
Penso Cetonia aurata pisana (Heer, 1841) - Cetoniidae
Ma aspetta conferme da esperti!! :ok:

Certamente Cetonia aurata pisana Heer, 1841

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/11/2011, 0:18 
Avatar utente

Iscritto il: 06/06/2011, 16:12
Messaggi: 414
Nome: Fabio Aste
Grazie Umberto E grazie Maurizio!! :)

una Sottospecie dunque, in cosa si differenzia da Cetonia aurata aurata ?

_________________
nel remoto periferico,
casalingo, boschivo,
suburbano .


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/11/2011, 0:31 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
fabio.aste ha scritto:
Grazie Umberto E grazie Maurizio!! :)

una Sottospecie dunque, in cosa si differenzia da Cetonia aurata aurata ?

Se ben ricordo c'è una discussione in cui si parla proprio di questo. Così a prima vista, la aurata aurata è più punteggiata su pronoto ed elitre. Le coste elitrali sono più evidenti.
Inoltre la aurata aurata in Italia si trova solo nel Nord Est. In tutto il resto della Penisola c'è aurata pisana.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/11/2011, 9:41 
Avatar utente

Iscritto il: 06/06/2011, 16:12
Messaggi: 414
Nome: Fabio Aste
Grazie Maurizio! :) Cerco la discussione....

_________________
nel remoto periferico,
casalingo, boschivo,
suburbano .


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/11/2011, 9:49 
Avatar utente

Iscritto il: 06/06/2011, 16:12
Messaggi: 414
Nome: Fabio Aste
P.S.: eccola! Dovrebbe essere questa la discussione; è un tuo bellissimo Topic, Maurizio : viewtopic.php?f=164&t=9579&hilit=Cetonia+aurata+pisana

Ho notato che anche i tuoi esemplari mi pare siano sui fiori della stessa pianta di quelli che ho fotografato io, qualcuno sa sa il nome di questa pianta? Grazie! :)

_________________
nel remoto periferico,
casalingo, boschivo,
suburbano .


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/11/2011, 11:48 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
fabio.aste ha scritto:
P.S.: eccola! Dovrebbe essere questa la discussione; è un tuo bellissimo Topic, Maurizio : viewtopic.php?f=164&t=9579&hilit=Cetonia+aurata+pisana

Ho notato che anche i tuoi esemplari mi pare siano sui fiori della stessa pianta di quelli che ho fotografato io, qualcuno sa sa il nome di questa pianta? Grazie! :)

Sambucus ebulus :hi:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/11/2011, 11:58 
Avatar utente

Iscritto il: 06/06/2011, 16:12
Messaggi: 414
Nome: Fabio Aste
Grazie! E' una pianta affascinante che incontro spesso ed ora ne conosco anche il binomio scientifico :)

...evidentemente le Cetonie ne vanno matte! :D

_________________
nel remoto periferico,
casalingo, boschivo,
suburbano .


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/11/2011, 13:44 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
fabio.aste ha scritto:
Grazie! E' una pianta affascinante che incontro spesso ed ora ne conosco anche il binomio scientifico :)

...evidentemente le Cetonie ne vanno matte! :D


...e non solo, a seconda delle località puoi trovarci: Trichius, Gnorimus, Lepturini s.l. e altri Cerambycidae, tantissimi Ditteri, Imenotteri e Lepidotteri, Elateridi ed altro (Coleotteri e non) . :hi:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/11/2011, 18:43 
Avatar utente

Iscritto il: 06/06/2011, 16:12
Messaggi: 414
Nome: Fabio Aste
:) ...bene a sapersi!...dedicherò particolare cura e attenzione nell'osservare piante di Sambucus ebulus :D

_________________
nel remoto periferico,
casalingo, boschivo,
suburbano .


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 11 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: