Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 10/05/2025, 23:30

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Agrypnus murinus (Linnaeus 1758) - Elateridae. Alpi Occidentali



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 07/11/2009, 20:19 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:02
Messaggi: 1428
Località: Verona - Roma - Foggia e sporadicamente Padova
Nome: Filippo Di Giovanni
Uno dei primi coleotteri che ho attaccato (in maniera veramente oscena)

Veramente un bell'Elateride, lungo circa 1,5 cm
tomentoso e con 2 bozzetti sul pronoto...

Alpi Cozie Meridionali, 1200-1400m
21-VI.2005
F.Di Giovanni leg.

21-06-2005.JPG



DSCF2169.JPG



DSCF2170.JPG


_________________
"Non posso separare il piacere estetico che provo nel vedere una farfalla dal piacere scientifico di sapere che cosa è" (V.Nabokov)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Elateride Alpi Occidentali
MessaggioInviato: 07/11/2009, 20:22 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Misembra un Agrypnus murinus... :oops:

Ciao :)

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Elateride Alpi Occidentali
MessaggioInviato: 07/11/2009, 20:43 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:02
Messaggi: 1428
Località: Verona - Roma - Foggia e sporadicamente Padova
Nome: Filippo Di Giovanni
Effettivamente...

Per me, per lo stato delle mie conoscenze su questo gruppo, poteva essere anche Loxodonta africana :lol:

Grazie. Filippo

_________________
"Non posso separare il piacere estetico che provo nel vedere una farfalla dal piacere scientifico di sapere che cosa è" (V.Nabokov)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Elateride Alpi Occidentali
MessaggioInviato: 07/11/2009, 20:44 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8701
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
L'hai incollato con colla vinilica?


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Elateride Alpi Occidentali
MessaggioInviato: 07/11/2009, 20:50 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:02
Messaggi: 1428
Località: Verona - Roma - Foggia e sporadicamente Padova
Nome: Filippo Di Giovanni
Fumea crassiorella ha scritto:
L'hai incollato con colla vinilica?


Mai usato colla vinilica, neanche agli albori, pena fustigazione da parte del prof. :lol:

E' colla entomologica, semplicemente ne ho abusato, combinando un inquacchio... :oops:

_________________
"Non posso separare il piacere estetico che provo nel vedere una farfalla dal piacere scientifico di sapere che cosa è" (V.Nabokov)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Elateride Alpi Occidentali
MessaggioInviato: 08/11/2009, 12:33 
Avatar utente

Iscritto il: 24/09/2009, 20:40
Messaggi: 1905
Nome: Giuseppe Platia
Caro Filippo,
sicuramente Agrypnus murinus (Linnaeus) una delle specie più facilmente riconoscibili. Per specie con antenne così corte non c'è bisogno di attaccare in quel modo anche le antenne. Ti sarei grato anche per specie molto comuni di mettere località precise e possibilmente con l'altitudine (infattti Alpi Cozie meridionali mi sembra troppo generico). Dato che ho un data base su tutte le specie italiane che aggiorno continuamente mi interessno tutti i dati.
Saluti e ai prossimi elateridi fin dove è possibile l'identificazione con foto.

Pino-Giuseppe (Anostirus)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Elateride Alpi Occidentali
MessaggioInviato: 08/11/2009, 13:19 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:02
Messaggi: 1428
Località: Verona - Roma - Foggia e sporadicamente Padova
Nome: Filippo Di Giovanni
Anostirus ha scritto:
Caro Filippo,
Per specie con antenne così corte non c'è bisogno di attaccare in quel modo anche le antenne.
Pino-Giuseppe (Anostirus)


Ciao Pino :D Come ho detto "Uno dei primi coleotteri che ho attaccato (in maniera veramente oscena)"
Fino a 5 anni fa ignoravo totalmente cosa fosse un Elateride, figurarsi se sapevo come attaccarlo o conservarlo. Non che ora mi fregi di avere la collezione più bella del mondo, anzi. Ma qualcosa nel frattempo l'ho imparata, e i miei coleotteri (quei pochi) sono incollati con il minimo di colla possibile, lasciando possibilmente antenne e zampe libere ma sempre all'interno dei "confini" del cartellino :)

Anostirus ha scritto:
Ti sarei grato anche per specie molto comuni di mettere località precise e possibilmente con l'altitudine (infattti Alpi Cozie meridionali mi sembra troppo generico). Dato che ho un data base su tutte le specie italiane che aggiorno continuamente mi interessno tutti i dati.


Ovviamente hai ragione anche qui :oops: Ricontrollando anche altra roba della collezione, sono abbastanza sicuro si tratti di un'escursione al monte Alpet (non fino alla cima), provincia di Cuneo.

Alla prossima, Pippo

_________________
"Non posso separare il piacere estetico che provo nel vedere una farfalla dal piacere scientifico di sapere che cosa è" (V.Nabokov)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Elateride Alpi Occidentali
MessaggioInviato: 08/11/2009, 19:36 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:44
Messaggi: 2662
Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
Eopteryx ha scritto:
Effettivamente...

Per me, per lo stato delle mie conoscenze su questo gruppo, poteva essere anche Loxodonta africana :lol:

Grazie. Filippo


Be' la prima volta che incolli una Loxodonta africana chiamami, :D :D :D che voglio vedere il cartellino!

_________________
Augusto (aug)
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Elateride Alpi Occidentali
MessaggioInviato: 08/11/2009, 19:44 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:02
Messaggi: 1428
Località: Verona - Roma - Foggia e sporadicamente Padova
Nome: Filippo Di Giovanni
aug ha scritto:

Be' la prima volta che incolli una Loxodonta africana chiamami, :D :D :D che voglio vedere il cartellino!


No vabbè, quella la spilli direttamente, con le orecchie ben distese ovviamente... :ok:

_________________
"Non posso separare il piacere estetico che provo nel vedere una farfalla dal piacere scientifico di sapere che cosa è" (V.Nabokov)


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: