Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 25/05/2025, 20:47

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Parataenia chrysochlora (Palisot de Beauvois, 1805) - Buprestidae - Gabon

II.2012 - GABON - EE, Makokou, Parc National Ivindo, Ipassa, S. Biondi leg.


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 15 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 10/03/2012, 15:51 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6162
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
rectangle_New-Out99999 - Copia - Copia.jpg

rectangle_New-Out99999 - Copia.jpg


17 mm

:hi:

_________________



Silvano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Buprestidae 4 - Gabon
MessaggioInviato: 10/03/2012, 15:54 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Parataenia chrysochlora (Palisot de Beauvois, 1805).

Qualche notizia su come l'hai trovato?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/03/2012, 17:05 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6162
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
124 - Copia.JPG


Subito dietro questo piccolo molo sull'Ivindo, avevano da poco tagliato degli alberi. Una moltitudine di buprestidi (e di cerambicidi) volavano nei dintorni. La maggior parte mi scappavano regolarmente, questo no.

:hi:

_________________



Silvano


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/03/2012, 17:33 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Ahhh! Io mi sarei piazzato lì con tanto di viveri per qualche giorno!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/03/2012, 10:02 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5475
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Julodis ha scritto:
Ahhh! Io mi sarei piazzato lì con tanto di viveri per qualche giorno!


idem! E avrei sviluppato la lingua dei camaleonti... :lol:

_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/03/2012, 11:19 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Apoderus ha scritto:
124 - Copia.JPG

Subito dietro questo piccolo molo sull'Ivindo, avevano da poco tagliato degli alberi. Una moltitudine di buprestidi (e di cerambicidi) volavano nei dintorni. La maggior parte mi scappavano regolarmente, questo no.

:hi:

Non vorrei sembrare immodesto :lol1: , ma il mio retino "modello Izzillo" avrebbe fatto una strage :D

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/03/2012, 11:54 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6162
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
Non dubito che voi tre avreste fatto meglio (del resto, se avete un buprestide come avatar, vorrà dire qualche cosa). Io sono abituato al volo lento e prevedibile (o al non volo) dei curculionidei, che spesso sono addirittura tanto fessi da lasciarsi cadere sul telo o nel retino. Però non mi sarebbe dispiaciuto vedervi all'opera, con quei coleotteri forsennati che parevano prendersi gioco di chi li cacciava: non avevi finito di agitare inutilmente il retino per catturare un esemplare, che un altro ti passava sopra la testa come un proiettile. Che dire poi di quelli che, fermi su un tronco, ti guardavano mentre ti avvicinavi e, appena alzavi il retino, schizzavano rapidissimi in una direzione imprevedibile.
Spero che in una delle prossime spedizioni avremo l'occasione di cacciare insieme, così mi insegnerete le vostre tecniche :lol:

:hi:

_________________



Silvano


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/03/2012, 12:08 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Apoderus ha scritto:
Non dubito che voi tre avreste fatto meglio (del resto, se avete un buprestide come avatar, vorrà dire qualche cosa). Io sono abituato al volo lento e prevedibile (o al non volo) dei curculionidei, che spesso sono addirittura tanto fessi da lasciarsi cadere sul telo o nel retino. Però non mi sarebbe dispiaciuto vedervi all'opera, con quei coleotteri forsennati che parevano prendersi gioco di chi li cacciava: non avevi finito di agitare inutilmente il retino per catturare un esemplare, che un altro ti passava sopra la testa come un proiettile. Che dire poi di quelli che, fermi su un tronco, ti guardavano mentre ti avvicinavi e, appena alzavi il retino, schizzavano rapidissimi in una direzione imprevedibile.
Spero che in una delle prossime spedizioni avremo l'occasione di cacciare insieme, così mi insegnerete le vostre tecniche :lol:

:hi:


Conosco fin troppo bene il fenomeno ma c'è un segreto, in fondo, banale per prendere i Buprestidi: devi essere più "pazzo" e imprevedibile di loro! :gh: Il problema è solo che abitiamo un po lontani!!! :lol1:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/03/2012, 13:21 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5475
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Apoderus ha scritto:
Non dubito che voi tre avreste fatto meglio (del resto, se avete un buprestide come avatar, vorrà dire qualche cosa). Io sono abituato al volo lento e prevedibile (o al non volo) dei curculionidei, che spesso sono addirittura tanto fessi da lasciarsi cadere sul telo o nel retino. Però non mi sarebbe dispiaciuto vedervi all'opera, con quei coleotteri forsennati che parevano prendersi gioco di chi li cacciava: non avevi finito di agitare inutilmente il retino per catturare un esemplare, che un altro ti passava sopra la testa come un proiettile. Che dire poi di quelli che, fermi su un tronco, ti guardavano mentre ti avvicinavi e, appena alzavi il retino, schizzavano rapidissimi in una direzione imprevedibile.
Spero che in una delle prossime spedizioni avremo l'occasione di cacciare insieme, così mi insegnerete le vostre tecniche :lol:

:hi:


Caro Silvano, mi piacerebbe moltissimo cacciare insieme in una prossima spedizione...
Ti sembrerà strano, ma in questi casi non uso il retino, bensì .... le mani (appositamente modificate, clickie docet! :D )

_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/03/2012, 13:39 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Daniele Sechi ha scritto:
Apoderus ha scritto:
Non dubito che voi tre avreste fatto meglio (del resto, se avete un buprestide come avatar, vorrà dire qualche cosa). Io sono abituato al volo lento e prevedibile (o al non volo) dei curculionidei, che spesso sono addirittura tanto fessi da lasciarsi cadere sul telo o nel retino. Però non mi sarebbe dispiaciuto vedervi all'opera, con quei coleotteri forsennati che parevano prendersi gioco di chi li cacciava: non avevi finito di agitare inutilmente il retino per catturare un esemplare, che un altro ti passava sopra la testa come un proiettile. Che dire poi di quelli che, fermi su un tronco, ti guardavano mentre ti avvicinavi e, appena alzavi il retino, schizzavano rapidissimi in una direzione imprevedibile.
Spero che in una delle prossime spedizioni avremo l'occasione di cacciare insieme, così mi insegnerete le vostre tecniche :lol:

:hi:


Caro Silvano, mi piacerebbe moltissimo cacciare insieme in una prossima spedizione...
Ti sembrerà strano, ma in questi casi non uso il retino, benì .... le mani (appositamente modificate, clickie docet! :D )

Vero, buon sistema; personalmente uso il retino, l'aspiratore, la pinzetta, strumenti occasionali, l'ombrello, le mani (non modificate) e...un paio di volte... :lol1: anche la bocca!

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/03/2012, 19:03 
Avatar utente

Iscritto il: 13/10/2010, 18:21
Messaggi: 1988
Nome: Andrea Liberto
Il tampone di cotone
per manate al fulmicotone :hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/03/2012, 19:24 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
La "mano cotonata" è sicuramente molto meglio del retino per cacciare sui tronchi.
Io poi sono abituato da sempre a pigliarli a mani nude sia sui tronchi che in volo (o con l'aspiratore Baiocchi sui fiori), e il retino lo uso solo quando "non mi sento sportivo", ma quasi esclusivamente per falciare.
Per acchiappare a mano i Buprestidi sui tronchi ci sono varie tecniche d'azione, un po' diverse da specie a specie e secondo l'ora, la luce, la temperatura e quel che stanno facendo. Qualcuno che scappa va comunque sempre messo in conto.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/03/2012, 15:37 
 

Iscritto il: 03/09/2010, 14:07
Messaggi: 930
Località: Bulgaria
Nome: Georgi
Hello,

When I have problems with collecting fast Buprestidae from small branches,trunks or logs I use sprays similar to this one on the picture.I fill it with pure water,the colder the better.This one is efficient from about 15-20 cm distance.You have to spray the beetle 2 or 3 times ad this will prevent it from flying away and you'll have enough time to catch with hands and without damaging the specimen.You can use stronger sprays,too ,but they are not suitable for smaller specimens like Anthaxia and Agrilus because it will blow them off the branches.
:hi:


P1040176.JPG

Top
profilo
MessaggioInviato: 14/03/2012, 16:28 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5475
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Joro ha scritto:
Hello,

When I have problems with collecting fast Buprestidae from small branches,trunks or logs I use sprays similar to this one on the picture.I fill it with pure water,the colder the better.This one is efficient from about 15-20 cm distance.You have to spray the beetle 2 or 3 times ad this will prevent it from flying away and you'll have enough time to catch with hands and without damaging the specimen.You can use stronger sprays,too ,but they are not suitable for smaller specimens like Anthaxia and Agrilus because it will blow them off the branches.
:hi:


very interesting Joro :o

_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/03/2012, 16:52 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2010, 23:05
Messaggi: 2978
Località: San Godenzo (FI)
Nome: Carlo Massarone
Daniele Sechi ha scritto:
Joro ha scritto:
Hello,

When I have problems with collecting fast Buprestidae from small branches,trunks or logs I use sprays similar to this one on the picture.I fill it with pure water,the colder the better.This one is efficient from about 15-20 cm distance.You have to spray the beetle 2 or 3 times ad this will prevent it from flying away and you'll have enough time to catch with hands and without damaging the specimen.You can use stronger sprays,too ,but they are not suitable for smaller specimens like Anthaxia and Agrilus because it will blow them off the branches.
:hi:


very interesting Joro :o

+1 ..... I want to try. Thank you.
:hi:

_________________
Carlo Massarone


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 15 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: