Welcome Guest

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
It is currently 19/07/2025, 22:18

All times are UTC + 1 hour [ DST ]

come si fa a pubblicare una rivista scientifica?



new post
reply
Page 1 of 1 [ 10 posts ]
Author Message
PostPosted: 02/12/2009, 22:23 
User avatar

Joined: 02/02/2009, 23:32
Posts: 5642
Location: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Scusate la domanda molto tecnica, ma se non ricordo male qualcuno degli amici del forum ha una certa esperienza.
Ammettiamo (anche se non è vero) che io voglia "fondare" una rivista scientifica. Grazie al mio lavoro non avrei difficoltà nella gestione scientifica della cosa (trovare i lavori, farli referare, &c &c), ma neppure a gestire la grafica, l'impaginazione, &c &c.
Ma come si fa dal punto di vista burocratico? Tribunale, Direttore responsabile, ISSN, contratto con le Poste per la diffusione, e poi iscrizione ISI, registrazione versione on-line e quant'altro può essere necessario.
Naturalmente mi basterebbe qualche riferimento a pubblicazioni, norme o siti affidabili.

Ciao Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profile
PostPosted: 02/12/2009, 23:06 
User avatar

Joined: 14/03/2009, 12:59
Posts: 3209
Location: Milano
Nome: Gabriele Franzini
Non ce ne sono abbastanza?

:mrgreen: :mrgreen:

Ciao,
Gabriele


Top
profile
PostPosted: 02/12/2009, 23:17 
User avatar

Joined: 28/08/2009, 13:45
Posts: 1946
Location: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
Quello che si fa sempre piu' frequentemente ora e' di creare una rivista virtuale che pubblica lavori in formato pdf visionabili sul web e poi stampare solo qualche numero che ti puoi rilegare a casa e spedire ai maggiori musei per assicurare la validita' secondo il codice.
Non so se ci voglia una autorizzazione per questo.
ciao, Guido

_________________
Guido Sabatinelli
Museo di storia naturale, Ginevra, Svizzera
http://www.glaphyridae.com
http://www.scarabeidi.it


Top
profile
PostPosted: 02/12/2009, 23:19 
User avatar

Joined: 02/02/2009, 23:32
Posts: 5642
Location: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
gabrif wrote:
Non ce ne sono abbastanza?
Esiste un'evoluzione anche lì, alcune scompaiono, altre nascono (spesso evolvendosi dalle scomparse) e via dicendo. Comunque secondo me ce ne sono troppe con le stesse solite caratteristiche e poche con caratteristiche "speciali". Soprattutto in Italia.


Guido Sabatinelli wrote:
Quello che si fa sempre piu' frequentemente ora e' di creare una rivista virtuale che pubblica lavori in formato pdf visionabili sul web e poi stampare solo qualche numero che ti puoi rilegare a casa e spedire ai maggiori musei per assicurare la validita' secondo il codice.
Non so se ci voglia una autorizzazione per questo.
Sicuramente sì.


Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profile
PostPosted: 02/12/2009, 23:23 
User avatar

Joined: 28/08/2009, 13:45
Posts: 1946
Location: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
e perche' ci vorrebbe l'autorizzazione?
mica ci vuole una autorizzazione per un sito web?
La questione e' se poi si stampa qualcosa e si distribuisce. Forse siamo ancora legati (giustamente) alle leggi contro i carbonai.
Ma quante copie occorrono perche' possa essere considerata "rivista" ai fini del Codice?

Alberto aiutaci tu! ciao Guido

_________________
Guido Sabatinelli
Museo di storia naturale, Ginevra, Svizzera
http://www.glaphyridae.com
http://www.scarabeidi.it


Top
profile
PostPosted: 02/12/2009, 23:27 
User avatar

Joined: 15/11/2009, 23:48
Posts: 105
Location: Loreggia (PD)
Nome: Pietro Visentini
Bella idea Roberto!!! :hp:
Credo che l'iscrizione al Tribunale e la presenza di un direttore responsabile siano la base. Come direttore responsabile serve una persona iscritta all'albo dei giornalisti o dei pubblicisti (di questi ultimi ce ne sono di più e non è detto che siano "costosi", anche perché credo che una rivista entomologica non rappresenti una possibile fonte di denunce penali... :gh: ).
Trovo molto buona la proposta di Guido, creare una rivista virtuale accanto a una rivista "classica".
Se hai bisogno di una mano fammi sapere, ora che sono in pensione ho del tempo per fare un sacco di cose che ho dovuto accantonare negli anni.
Un sacco di auguri che la proposta trovi concreta attuazione.

Mandi mandi
Pierone


Top
profile
PostPosted: 02/12/2009, 23:33 
User avatar

Joined: 06/02/2009, 9:07
Posts: 1706
Location: W-Mediterraneo
Nome: Davide Badano
Non credo che per questo tipo di riviste occorra un'iscrizione all'albo dei giornalisti. In genere i direttori responsabili nel caso sono direttori di musei o professori universitari (questo ce l'abbiamo!! :D )!


Top
profile
PostPosted: 02/12/2009, 23:37 
User avatar

Joined: 15/11/2009, 23:48
Posts: 105
Location: Loreggia (PD)
Nome: Pietro Visentini
In merito alle "troppe" riviste. Quante ce ne sono in Italia?
Certo l'analisi andrebbe fatta a livello mondiale, ma credo che la domanda più giusta da porsi sia: quali argomenti si vogliono trattare???
Personalmente ritengo che esistano molte ottime riviste a livello alto, ma che manchi qualcosa a livello più divulgativo, senza perderne in correttezza e scientificità degli argomenti trattati.
Qualcosa che si ponga a livello dei forum che da qualche anno stanno permettendo, a mio parere, una rinascita della cultura entomologica in Ialia.
In questo momento non saprei come tradurre in concreto questa idea, ma provo a proporvela. D'altra parte per tutto l'800 e buona parte del '900 in paesi come l'Inghilterra proliferavano un'infinità di riviste che contenevano contributi di ottimi entomologi "non professional", come si usa dire adesso.
Spero di leggere vostre ulteriori considerazioni sul tema.

Ancora ciao (mandi)
Pierone


Top
profile
PostPosted: 02/12/2009, 23:38 
User avatar

Joined: 02/02/2009, 23:32
Posts: 5642
Location: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
pierone950 wrote:
Bella idea Roberto!!! :hp:
Veramente la mia idea attuale è quella di ... prendere informazioni :oops: .


pierone950 wrote:
Credo che l'iscrizione al Tribunale e la presenza di un direttore responsabile siano la base. Come direttore responsabile serve una persona iscritta all'albo dei giornalisti o dei pubblicisti (di questi ultimi ce ne sono di più e non è detto che siano "costosi", anche perché credo che una rivista entomologica non rappresenti una possibile fonte di denunce penali... :gh: ).
Di questo sono quasi sicuro anch'io, non sarà costoso ma lo è di più di quanto può essere ammissibile per una iniziativa "amatoriale" ed, oggi, anche per quella di un istituto di ricerca.

Grazie per l'offerta di aiuto Piero, se le idee dovessero superare se stesse ...


Ciao Roberto :to:

PS: sfrutto un attimo questo spazio per ricordare a Piero che se vuole lo stafilino in studio mi deve mandare il suo indirizzo (via mail o MP).

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profile
PostPosted: 03/12/2009, 0:24 
User avatar

Joined: 14/03/2009, 12:59
Posts: 3209
Location: Milano
Nome: Gabriele Franzini
Uno dei punti di fondo da affrontare sarebbe il modello di pubblicazione / licenza dei contenuti: vorresti usare un modello tipo Open Access (pagano gli autori, anzi le loro istituzioni) o tradizionale (pagano gli utenti/abbonati)?

Nel primo caso, ci sono varie possibilità di farsi ospitare senza troppa burocrazia da un editore tipo questo:
http://www.bentham.org/open/IOJournals.htm, o credo anche Pensoft.

Ciao G.


Top
profile
Display posts from previous:  Sort by  
new post
reply
Page 1 of 1 [ 10 posts ]

All times are UTC + 1 hour [ DST ]


Who is online

Users browsing this forum: Google [Bot] and 1 guest


You cannot post new topics in this forum
You cannot reply to topics in this forum
You cannot edit your posts in this forum
You cannot delete your posts in this forum
You cannot post attachments in this forum

Search for:
Jump to: