Welcome Guest

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
It is currently 13/07/2025, 12:34

All times are UTC + 1 hour [ DST ]

Hypochrysa elegans (Burmeister, 1839) - Chrysopidae Nothochrysinae

17.VI.2012 - ITALY - Sicilia - PA, Madonie - Pizzo Carbonara


new post
reply
Page 1 of 1 [ 5 posts ]
Author Message
PostPosted: 18/06/2012, 12:37 
User avatar

Joined: 24/02/2009, 21:13
Posts: 1519
Location: Palermo
Nome: Calogero Muscarella
Ieri le infiorescenze di Cachrys ferulacea traboccavano di queste crisope...

IMG_4644.JPG.jpg



IMG_4649.JPG.jpg



IMG_4643.JPG.jpg


_________________
stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus


Top
profile
 Post subject: Re: Crisopa da id
PostPosted: 18/06/2012, 12:45 
User avatar

Joined: 06/02/2009, 9:07
Posts: 1706
Location: W-Mediterraneo
Nome: Davide Badano
Hypochrysa elegans (Burmeister, 1839)

:hi:


Top
profile
 Post subject: Re: Crisopa da id
PostPosted: 18/06/2012, 12:47 
Amministratore
User avatar

Joined: 06/02/2009, 9:16
Posts: 6890
Location: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
Ciao Calogero,
questa forse posso determinartela anch'io :) ,

si tratta di Hypochrysa elegans (Burmeister, 1839) - Chrysopidae Nothochrysinae


Come non detto mentre scrivevo, sono stato ampiamente anticipato :oooner:

_________________
Image Claudio Labriola
Buona Vita!!!!


Top
profile
PostPosted: 18/06/2012, 13:53 
User avatar

Joined: 02/02/2009, 23:32
Posts: 5642
Location: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Una delle mie specie preferite.
Dunque ...
Eri in faggeta?
I maschi di questa specie frequentano quasi esclusivamente le fioriture di radure in faggeta, al massimo (ma in numero molto minore) scendono sino alle quote del carpino nero. Le femmine praticamente neosfafallate raggiungono i maschi (che appaiono prima) per fare il pieno di polline, nettare e ... spermatozoi. Bellissime le prime foto in cui si fede il grosso spermatoforo protudere dall'addome della femmina. Dopo aver passato gli spermi nella spermateca la femmina se lo mangia recuperando un bel po' di proteine.
I maschi continuano a gozzovigliare per lasciare dietro di loro più femmine feconde possibile, ma morendo in giovane età. Le femmine invece raggiungono solinghe le amate chiome di faggio dove ovidepongono in modo molto disperso delle uova isolate da cui nascerà una bellissima larva verde che si nutre per lo più degli abbondanti afidi della pianta ospite.
A maturità la larva ci riserva un'ultima sorpresa, passerà l'inverno chiusa nel bozzolo allo stadio di pupa, caso più unico che raro nei Crisopidi dove, se chiuso nel bozzolo, lo stadio svernante è l'eopupa (senso Grandi, prepupa senso altri autori). La specie è quindi monovoltina e sincronizzata sia alle fioriture primaverili che alle infestazioni di afidi.

Ciao Roberto

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profile
PostPosted: 18/06/2012, 14:27 
User avatar

Joined: 24/02/2009, 21:13
Posts: 1519
Location: Palermo
Nome: Calogero Muscarella
Grazie per le informazioni Roberto :) Davvero utili per chi, come me, accompagna la gente fra i monti, gente fortunatamente curiosa che ti chiede il possibile su ogni animale che vedono muoversi :)
PS eravamo ovviamente nel cuore della faggeta madonita a circa 1900m

_________________
stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus


Top
profile
Display posts from previous:  Sort by  
new post
reply
Page 1 of 1 [ 5 posts ]

All times are UTC + 1 hour [ DST ]


Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 0 guests


You cannot post new topics in this forum
You cannot reply to topics in this forum
You cannot edit your posts in this forum
You cannot delete your posts in this forum
You cannot post attachments in this forum

Search for:
Jump to: