Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 19/04/2024, 13:55

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Acanthocinus xanthoneurus (Mulsant & Rey, 1852) Dettagli della specie

16.VI.2012 - ITALIA - Emilia-Romagna - FC, Appennino romagnolo


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 14 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 16/06/2012, 20:51 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
Per me rimane il cerambicide italiano per eccellenza.
In celletta su fagus.


tn_IMG_2774.JPG


_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).
Top
profilo
MessaggioInviato: 17/06/2012, 12:15 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2011, 21:10
Messaggi: 1981
Nome: Umberto Devincenzo
Davvero bellissimo!! :o :o :lov3: :ok:

_________________
"La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali, è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono."
Charles Darwin


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/06/2012, 15:36 
Avatar utente

Iscritto il: 07/09/2010, 12:59
Messaggi: 1920
Località: Como
Nome: Matteo Zugno
:lov3: :lov3: :lov3:


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/06/2012, 10:01 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5570
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
STUPENDO MARCELLO!! :lov3: :lov3: :lov3: :hp: :hp:

_________________
La natura non conosce pause nel progresso e nello sviluppo, ed attacca la sua maledizione su tutta l'inattività.” [GOETHE]


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/07/2012, 17:57 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2011, 11:32
Messaggi: 536
Località: Brescia
Nome: Mario Toledo
Acc... Lo stiamo proprio cercando per Natura 2000!! Pensi ci siano speranze per il parmense e il piacentino?


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/07/2012, 21:05 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
Penso di no!
Mi spiego: teoricamente potrebbe esserci perchè li ambienti sono quelli però a quanto ne so le faggete emiliane hanno subito una forte deforestazione nei secoli scorsi.
Quindi lo xanthoneurus si sará estinto in quelle zone.
In romagna alcune faggete sono state preservate ecco perchè lo troviamo ancora...
Peró cercarlo potrebbe riservare sorprese chissá..pensate alla Sicilia!
Se vuoi info sulla biologia fammi sapere !

_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/07/2012, 22:29 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2011, 11:32
Messaggi: 536
Località: Brescia
Nome: Mario Toledo
Entomarci ha scritto:
Penso di no!
Mi spiego: teoricamente potrebbe esserci perchè li ambienti sono quelli però a quanto ne so le faggete emiliane hanno subito una forte deforestazione nei secoli scorsi.
Quindi lo xanthoneurus si sará estinto in quelle zone.
In romagna alcune faggete sono state preservate ecco perchè lo troviamo ancora...
Peró cercarlo potrebbe riservare sorprese chissá..pensate alla Sicilia!
Se vuoi info sulla biologia fammi sapere !


Grazie, si, mi sarebbe utile, giusto per capire come cercare questa specie: su che tipo di alberi cercarlo e come, il periodo di attività, ecc... :)


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/07/2012, 22:30 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7168
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Io voglio info sulla biologia!!! :p :D

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/07/2012, 21:16 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
allora a grande richiesta... gli adulti sono notturni, attivi in giugno/luglio. Frequentano i tronchi di faggio di grosse dimensioni, sia schiantati a terra che morti ma ancora in piedi.
Quel che conta è che la corteccia sia ben adesa al legno, non ci siano troppe ife fungine sotto di essa e in generale che il legno sia ancora fresco, quindi piante morte da un paio di anni, max. 3.
Dopo il terzo anno la colonizzazione di un albero morto è sempre minore, le ultime larve si ritrovano in alcune parti della pianta come nodi e ingrossature della corteccia.
La larva è subcorticola, completa lo sviluppo in un anno e si impupa in Giugno. La cella pupale è scavata pochi mm sotto lo spessore del legno e si riconosce per la presenza di un tappo di rosura.
La larva si nutre della parte di corteccia a contatto con il legno, lasciando questo quasi inalterato.
Lo sviluppo si manifesta in una galleria pastosa e con fibre di legno, che si sviluppa in pochi cm quadrati. In genere il percorso della larva è di una decina di cm. in lunghezza e pochi cm. in larghezza. (vedi copertina libro di Gianfranco Sama sulla fauna d'Italia).
La specie attacca solo il tronco delle piante morte, con occasionali presenze di larvette in alcuni rami laterali di una certa mole.
Si tratta certamente di un insetto molto delicato, e sensibile ai cambiamenti dell'ambiente: pensate che nel 2003 trovai già le pupe a fine Maggio mentre negli ultimi anni le ho sempre trovate da metà Giugno in poi.
Spesso le larve che non si impupano in Giugno proseguono il loro sviluppo per un altro anno, rimanendo per lo più inattive e si impupano in primavera: ho sperimentato anche questo fatto in laboratorio con alcuni adulti sfarfallati a metà Marzo da larve già mature raccolte il Giugno dell'anno precedente e impiantate in un grosso ceppo di faggio dotato di corteccia.
Non ho assisitito a copule in cattività pur avendo disposto di molte coppie in tanti anni di cacce, ma la cosa è in linea con la famiglia perchè non ho mai visto acanthocinus copulare...figuriamoci deporre!!!
Probabilmente le ovodeposizioni avvengono in tarda estate, dopo un periodo di attività degli adulti in natura durante il quale si alimentano di foglie e sopratutto corteccia di faggio (e questo fatto l'ho appurato in laboratorio, gli adulti sgranocchiavano i lembi dei frammenti di corteccia da cui erano sfarfallati) per ottenere lo sviluppo sessuale completo.
Gli adulti di acanthocinus sfarfallano spesso ancora con le antenne avvolte dall'esuvia per cui passano almeno 2 o 3 giorni appesi e inerti in attessa che questa si stacchi.
Domande?
:hi:

_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/07/2012, 21:21 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7168
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Grande!!!
L'anno prossimo vedremo di metterre in atto i consigli e di dare buone notizie al forum!!! ;) 8-) :lol:

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/07/2012, 22:59 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2011, 11:32
Messaggi: 536
Località: Brescia
Nome: Mario Toledo
Già, grazie mille. Veramente preziosissimo :birra:


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/07/2012, 19:54 
Avatar utente

Iscritto il: 23/09/2009, 15:14
Messaggi: 1393
Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
Bellissima specie complimenti Marcello!
Una domanda, non ho sotto la CkMap, ma la specie si potrebbe trovare anche nelle faggete alpine (x es in Friuli?) o e' confinata all'Appennino?

_________________
AleP


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/07/2012, 20:05 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2010, 23:05
Messaggi: 2960
Località: San Godenzo (FI)
Nome: Carlo Massarone
AleP ha scritto:
Bellissima specie complimenti Marcello!
Una domanda, non ho sotto la CkMap, ma la specie si potrebbe trovare anche nelle faggete alpine (x es in Friuli?) o e' confinata all'Appennino?

Secondo l'ultima checklist di Sama e Rapuzzi, per il Nord Italia c'è solo una segnalazione per il Piemonte risalente al 1860 (se non ho interpretato male la checklist).
:hi:

_________________
Carlo Massarone


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/07/2012, 20:47 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
Si è così.
Probabilmente lo xanthoneurus era diffuso, anticamente, lungo tutto l'asse appenninico sino a sfociare nelle alpi occidentali, poi la specie è regredita per varie cause isolandosi in alcuni biotopi ben determinati.

_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 14 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: