Autore |
Messaggio |
Junger
|
Inviato: 19/08/2012, 21:06 |
|
Iscritto il: 04/08/2012, 14:41 Messaggi: 133 Località: Montella , Avellino - Campania / Bologna - Emilia Romagna
Nome: Gerardo Moscariello
|
Sono sicuro della determinazione , quasi del tutto. Una conferma ulteriore è gradita. Un saluto a tutti 36mm , su di un muretto.
_________________  Gerardo Moscariello
|
|
Top |
|
 |
StagBeetle
|
Inviato: 19/08/2012, 21:12 |
|
Iscritto il: 10/05/2009, 15:30 Messaggi: 7180 Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
|
Credo sia una femmina di Lucanus (Lucanus) tetraodon tetraodon Thunberg, 1806... Sempre bella!!! 
_________________  Giacomo
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 19/08/2012, 22:10 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
StagBeetle ha scritto: Credo sia una femmina di Lucanus (Lucanus) tetraodon tetraodon Thunberg, 1806... Sempre bella!!!  Stessa opinione.
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 19/08/2012, 22:16 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
Julodis ha scritto: StagBeetle ha scritto: Credo sia una femmina di Lucanus (Lucanus) tetraodon tetraodon Thunberg, 1806... Sempre bella!!!  Stessa opinione. infatti  , anche prima di leggere la località, altamente improbabile per il cervus, sembrava un po' troppo lucente...
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
Junger
|
Inviato: 20/08/2012, 3:46 |
|
Iscritto il: 04/08/2012, 14:41 Messaggi: 133 Località: Montella , Avellino - Campania / Bologna - Emilia Romagna
Nome: Gerardo Moscariello
|
gomphus ha scritto: Julodis ha scritto: StagBeetle ha scritto: Credo sia una femmina di Lucanus (Lucanus) tetraodon tetraodon Thunberg, 1806... Sempre bella!!!  Stessa opinione. infatti  , anche prima di leggere la località, altamente improbabile per il cervus, sembrava un po' troppo lucente... Grazie a tutti voi , ed io che ero convinto. mi aiutereste a capire le differenze tra il tetraodon e il cervus ?...scusate ma sono un novellino , specialmente con queste deliziose creature ! 
_________________  Gerardo Moscariello
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 20/08/2012, 7:46 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Nei maschi la distinzione di solito è semplice: se il dente interno più pronunciato delle mandibole (esclusa la biforcazione terminale) è più vicino all'apice, è L. cervus, se invece è più vicino alla base, è L. tetraodon. Per le femmine le differenze sono più sottili. Essenzialmente bisogna guardare la forma degli angoli posteriori del protorace: se sono un po' sinuati e con l'angolo evidente, è tetraodon, se invece sono arrotondati, è cervus.
Inoltre da Roma in giù Lucanus tetraodon è molto comune (come un po' in tutta l'Italia appenninica) mentre L. cervus molto sporadico o forse del tutto assente, anche se proprio in Campania mi pare che in qualche località sia stato segnalato, non so se perchè c'è effettivamente o per errore di identificazione. E' invece piuttosto comune dalla Toscana verso Nord.
|
|
Top |
|
 |
Junger
|
Inviato: 20/08/2012, 13:51 |
|
Iscritto il: 04/08/2012, 14:41 Messaggi: 133 Località: Montella , Avellino - Campania / Bologna - Emilia Romagna
Nome: Gerardo Moscariello
|
Julodis ha scritto: Nei maschi la distinzione di solito è semplice: se il dente interno più pronunciato delle mandibole (esclusa la biforcazione terminale) è più vicino all'apice, è L. cervus, se invece è più vicino alla base, è L. tetraodon. Per le femmine le differenze sono più sottili. Essenzialmente bisogna guardare la forma degli angoli posteriori del protorace: se sono un po' sinuati e con l'angolo evidente, è tetraodon, se invece sono arrotondati, è cervus.
Inoltre da Roma in giù Lucanus tetraodon è molto comune (come un po' in tutta l'Italia appenninica) mentre L. cervus molto sporadico o forse del tutto assente, anche se proprio in Campania mi pare che in qualche località sia stato segnalato, non so se perchè c'è effettivamente o per errore di identificazione. E' invece piuttosto comune dalla Toscana verso Nord. Grazie mille Maurizio , In effetti la curvatura rientrante e sinuosa degli angoli posteriori del protorace è molto evidente. Sai invece dirmi di più sulla questione degli antennomeri ? Sapevo che non fossero particolarmente diffusi, ma io sono convinto di aver trovato , anni fa , vari cervus maschi dalle mie parti. ciao e grazie di nuovo 
_________________  Gerardo Moscariello
|
|
Top |
|
 |
Sleepy Moose
|
Inviato: 20/08/2012, 14:11 |
|
Iscritto il: 21/05/2010, 23:05 Messaggi: 2978 Località: San Godenzo (FI)
Nome: Carlo Massarone
|
Ciao Gerardo, dai un'occhiata a questa discussione (guarda tutti i messaggi  ) 
_________________ Carlo Massarone
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 21/08/2012, 8:08 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Junger ha scritto: Sapevo che non fossero particolarmente diffusi, ma io sono convinto di aver trovato , anni fa , vari cervus maschi dalle mie parti. ciao e grazie di nuovo  Non dico che sia impossibile, ma per saperlo bisognerebbe vederne almeno uno, se non altro in foto.
|
|
Top |
|
 |
Junger
|
Inviato: 21/08/2012, 13:14 |
|
Iscritto il: 04/08/2012, 14:41 Messaggi: 133 Località: Montella , Avellino - Campania / Bologna - Emilia Romagna
Nome: Gerardo Moscariello
|
Sleepy Moose ha scritto: Ciao Gerardo, dai un'occhiata a questa discussione (guarda tutti i messaggi  )  Ciao, grazie per il suggerimento, la pubblicazione è veramente interessante. Julodis ha scritto: Junger ha scritto: Sapevo che non fossero particolarmente diffusi, ma io sono convinto di aver trovato , anni fa , vari cervus maschi dalle mie parti. ciao e grazie di nuovo  Non dico che sia impossibile, ma per saperlo bisognerebbe vederne almeno uno, se non altro in foto. Quand'ero più piccolo mi capitava spesso di vederne nel giardino di casa , verso le sei/le sette di sera , specialmente in agosto. Purtroppo non ho fotografie. 
_________________  Gerardo Moscariello
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 21/08/2012, 16:37 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Junger ha scritto: Quand'ero più piccolo mi capitava spesso di vederne nel giardino di casa , verso le sei/le sette di sera , specialmente in agosto. Purtroppo non ho fotografie.  Ma puoi essere proprio sicuro che non fossero maschi di tetraodon? A distanza di anni la memoria non è infallibile, soprattutto se allora non avevi ben presenti le differenze tra le due specie. Anche io quando, da ragazzino, ho trovato i primi tetraodon, credevo fossero cervus. La differenza l'ho capita dopo. (soprattutto negli esemplari di piccole dimensioni, che hanno le mandibole meno sviluppate, è facile confondersi).
|
|
Top |
|
 |
Junger
|
Inviato: 22/08/2012, 13:47 |
|
Iscritto il: 04/08/2012, 14:41 Messaggi: 133 Località: Montella , Avellino - Campania / Bologna - Emilia Romagna
Nome: Gerardo Moscariello
|
Julodis ha scritto: Junger ha scritto: Quand'ero più piccolo mi capitava spesso di vederne nel giardino di casa , verso le sei/le sette di sera , specialmente in agosto. Purtroppo non ho fotografie.  Ma puoi essere proprio sicuro che non fossero maschi di tetraodon? A distanza di anni la memoria non è infallibile, soprattutto se allora non avevi ben presenti le differenze tra le due specie. Anche io quando, da ragazzino, ho trovato i primi tetraodon, credevo fossero cervus. La differenza l'ho capita dopo. (soprattutto negli esemplari di piccole dimensioni, che hanno le mandibole meno sviluppate, è facile confondersi). No ma hai perfettamente ragione , anche se il dato interessante è che non ce ne sono più, tetraodon o cervus che fossero. Hanno smesso di visitare il mio giardino circa 4 anni fa , poi non li ho più visti. Secondo te può esserci una causa specifica , oltre le naturali modificazioni del microclima , con annesso aumento di smog ecc...? ciao 
_________________  Gerardo Moscariello
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 22/08/2012, 15:02 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Junger ha scritto: il dato interessante è che non ce ne sono più, tetraodon o cervus che fossero. Hanno smesso di visitare il mio giardino circa 4 anni fa , poi non li ho più visti. Secondo te può esserci una causa specifica , oltre le naturali modificazioni del microclima , con annesso aumento di smog ecc...? Anche questa specie presenta delle fluttuazioni numeriche di anno in anno, per cui magari per qualche anno se ne vedono pochi, poi capitano anni in cui sono più frequenti. Comunque, nel caso particolare, se casa tua è in un centro abitato, può essere che gli esemplari che ti arrivavano si sviluppassero da una sola pianta o poche (o resti di pianta) nelle vicinanze, e che negli anni ciò che rimaneva dell'albero sia degradato tanto da divenire inadatto allo sviluppo delle larve, o sia stato asportato. Senza contare che nelle zone abitate basta poco per cambiare tutto: un nuovo palazzo, una strada allargata, dei nuovi lampioni che emettono luce diversa, ecc. Forse le larve si sviluppavano addirittura in un ceppo nel tuo giardino.
|
|
Top |
|
 |
Junger
|
Inviato: 23/08/2012, 16:56 |
|
Iscritto il: 04/08/2012, 14:41 Messaggi: 133 Località: Montella , Avellino - Campania / Bologna - Emilia Romagna
Nome: Gerardo Moscariello
|
Julodis ha scritto: Junger ha scritto: il dato interessante è che non ce ne sono più, tetraodon o cervus che fossero. Hanno smesso di visitare il mio giardino circa 4 anni fa , poi non li ho più visti. Secondo te può esserci una causa specifica , oltre le naturali modificazioni del microclima , con annesso aumento di smog ecc...? Anche questa specie presenta delle fluttuazioni numeriche di anno in anno, per cui magari per qualche anno se ne vedono pochi, poi capitano anni in cui sono più frequenti. Comunque, nel caso particolare, se casa tua è in un centro abitato, può essere che gli esemplari che ti arrivavano si sviluppassero da una sola pianta o poche (o resti di pianta) nelle vicinanze, e che negli anni ciò che rimaneva dell'albero sia degradato tanto da divenire inadatto allo sviluppo delle larve, o sia stato asportato. Senza contare che nelle zone abitate basta poco per cambiare tutto: un nuovo palazzo, una strada allargata, dei nuovi lampioni che emettono luce diversa, ecc. Forse le larve si sviluppavano addirittura in un ceppo nel tuo giardino. i fattori sono veramente tanti . spero che decidano di ricomparire uno di questi giorni ciao 
_________________  Gerardo Moscariello
|
|
Top |
|
 |
|