Welcome Guest

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
It is currently 19/07/2025, 8:28

All times are UTC + 1 hour [ DST ]

Hipparchia sp. - Nymphalidae Satyrinae

6.X.2012 - ITALY - Sicilia - ME, Floresta


new post
reply
Page 1 of 1 [ 6 posts ]
Author Message
PostPosted: 22/10/2012, 19:56 
User avatar

Joined: 09/11/2011, 14:02
Posts: 1470
Location: Barrafranca (EN) - Belpasso (CT)
Nome: Salvatore Capici
Sono entrambe femmina di Hipparchia blanchieri ???

grazie in anticipo


DSC02563.jpg


_________________
Salvatore Capici
Top
profile
PostPosted: 23/10/2012, 9:05 
Amministratore
User avatar

Joined: 02/02/2009, 22:59
Posts: 1442
Location: Rocca di Papa (Roma)
Nome: Paolo Mazzei
In Sicilia dovrebbero essere presenti sia Hipparchia semele che Hipparchia blachieri, e non mi azzarderei a determinarle solo sulla base di una foto; a che altezza sono state catturate? Hipparchia semele, in Sicilia, vola di solito oltre i 1000m.

Tanto per capirci, queste le femmine delle due specie illustrate nel vecchio CD di Villa, Pellecchia e Pesce sulle Farfalle d'Italia (poi trasformato in libro):

Hipparchia blachieri
img0102.jpg


Hipparchia semele
img0006.jpg


N.B. l'epiteto specifico corretto è blachieri, senza la N, dal nome dell'entomologo Blachier, che ha descritto tra l'altro diverse specie e sottospecie di satiridi.

_________________
Paolo Mazzei
Presidente della Associazione Lepidotterologica Italiana - ALI
leps.it: Moths and Butterflies of Europe and North Africa
serifoswildlife.net: Serifos wildlife
seychelleswildlife.info: Seychelles Wildlife


Top
profile
PostPosted: 23/10/2012, 10:08 
User avatar

Joined: 09/11/2011, 14:02
Posts: 1470
Location: Barrafranca (EN) - Belpasso (CT)
Nome: Salvatore Capici
Grazie delle info
sono state catturate a circa 1400m slm quindi H. semele non puo' essere esclusa ?

_________________
Salvatore Capici


Top
profile
PostPosted: 23/10/2012, 10:32 
Amministratore
User avatar

Joined: 02/02/2009, 22:59
Posts: 1442
Location: Rocca di Papa (Roma)
Nome: Paolo Mazzei
Non la escluderei, magari Marcello saprebbe dirti se Floresta rientra nell'areale conosciuto di H. semele in Sicilia...

_________________
Paolo Mazzei
Presidente della Associazione Lepidotterologica Italiana - ALI
leps.it: Moths and Butterflies of Europe and North Africa
serifoswildlife.net: Serifos wildlife
seychelleswildlife.info: Seychelles Wildlife


Top
profile
PostPosted: 23/10/2012, 11:53 
User avatar

Joined: 25/11/2009, 9:31
Posts: 8156
Location: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Secondo CKMap (e Balletto, quindi ;) ;) ), a Floresta sono presenti sia blachieri che semele.....

_________________
Maurizio Bollino


Top
profile
PostPosted: 23/10/2012, 12:58 
User avatar

Joined: 09/11/2011, 14:02
Posts: 1470
Location: Barrafranca (EN) - Belpasso (CT)
Nome: Salvatore Capici
Quindi Hipparchia sp.

Grazie
Salvatore

_________________
Salvatore Capici


Top
profile
Display posts from previous:  Sort by  
new post
reply
Page 1 of 1 [ 6 posts ]

All times are UTC + 1 hour [ DST ]


Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 0 guests


You cannot post new topics in this forum
You cannot reply to topics in this forum
You cannot edit your posts in this forum
You cannot delete your posts in this forum
You cannot post attachments in this forum

Search for:
Jump to: