Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 29/03/2024, 1:23

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Morfologia illustrata degli insetti: apparato boccale di un Carabidae (Cicindelinae)



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Pagina 2 di 4 [ 47 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 15/08/2011, 22:44 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 10:53
Messaggi: 3171
Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
Capito! :ok:

Capire bene queste cose basilari, per me che sono alle prime armi, è fondamentale! :D

_________________
Saluti :hi: Mimmo


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/08/2011, 22:45 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7073
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Ho riscritto le didascalie nel messaggio precedente, aggiungendovi il clipeo :ok:

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/08/2011, 23:00 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Visto che ci siamo, ecco come si modificano le stesse parti in un Coleottero con dieta molto diversa (chiaramente, un Buprestidae)
Il clipeo non cambia di molto (se riuscite ad individuarlo), il labbro superiore (labrum) è molto ridotto, in questo caso incavato, e setoloso, le mandibole sono trasformate in una sorta di cesoie corte e robuste ma affilate, i palpi sono molto corti, completamente coperti di setole e si vedono solo guardando dal lato inferiore, perchè coperti dalle mandibole.
Purtroppo la qualità dell'immagine è scarsa perchè non ho potuto usare alcun tipo di schermo per l'illuminazione (con l'insetto di traverso, non riuscivo a usare i miei soliti diffusori).
Testa_Catoxantha.jpg


_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/08/2011, 23:14 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Velvet Ant ha scritto:
gomphus ha scritto:
avevo già visto la risposta precedente ;) ... bene bene bene, anzi male male male :to:

allora, dato che non è una Lophyra, e non mi sembra una Calomera ... magari è una cicindela :mrgreen:

Cicindela (Cicindela) campestris :oops: ?


:cry: :no: :lov2:

Proprio per la forma del labrum e per il fatto che i pori setigeri siano irregolarmente disposti su più file, direi che si tratta di Calomera sp. (per la specie dovrei proprio tirare a indovinare).

:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/08/2011, 23:22 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
io avevo escluso le Calomera confrontando un esemplare di littoralis... e se fosse quell'altra :mrgreen: ?

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/08/2011, 1:05 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7073
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Tenebrio ha scritto:
...Proprio per la forma del labrum e per il fatto che i pori setigeri siano irregolarmente disposti su più file, direi che si tratta di Calomera sp. (per la specie dovrei proprio tirare a indovinare).
:) Ciao
Piero


gomphus ha scritto:
io avevo escluso le Calomera confrontando un esemplare di littoralis... e se fosse quell'altra :mrgreen: ?


E si, è proprio quell'altra: Calomera lugens lugens (Dejean, 1831) :ok:

Quella che, dalle indiscrezioni ricevute proprio da te, Maurizio, sul Forum (indiscrezioni che gradiremmo, sia io che Piero, che più volte te lo ha chiesto, confermassi), dovrebbe essere tornata finalmente a chiamarsi: Calomera aphrodisia panormitana (Ragusa, 1906) :hp:




Una foto del suo ambiente preferito:

San-Vito-Lo-Capo,-tratto-costa-rocciosa,-30-aprile-2003,-web.jpg_2007930184043_San-Vito-Lo-Capo,-tratto-costa-rocciosa,-30-aprile-2003,-web.jpg


La foto, per essere meglio gustata, va osservata facendo partire il sonoro del video qui sotto :D







Ed eccone due primi piani in natura:

Calomera lugens 01, Trapani, 3 agosto 2007.jpg_2007930184448_Calomera lugens 01, Trapani, 3 agosto 2007.jpg


Calomera lugens 04, Trapani, 3 agosto 2007.jpg_200710320136_Calomera lugens 04, Trapani, 3 agosto 2007.jpg






Qui, su FNM, altre immagini in natura.

Qui, su FEI, una discussione, "datata".

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/08/2011, 8:46 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Sapevo che questa specie viveva in un habitat di scogliera, insolito per una delle nostre cicindele, ma vederlo fà un altro effetto. Dove si sviluppano le larve? Nelle piccole raccolte di sabbia tra gli scogli?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/08/2011, 13:54 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:17
Messaggi: 1022
Località: Roma
Nome: Agostino Letardi
sempre per un confronto in questo caso con l'apparato boccale un "cugino" (sempre superordine Neuropteroidea sono ;) )

http://www.flickr.com/photos/egofreed/5 ... otostream/

solo che, dato che non si tratta di foto mie, tocca andarsela a vedere in un'altra schermata....

Buone cose

_________________
agostino letardi
http://neurotteri.casaccia.enea.it


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/08/2011, 14:02 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8692
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Nella morfologia del capo dei coleotteri, cosa si intende per epistoma?


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/08/2011, 14:35 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7073
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Fumea crassiorella ha scritto:
Nella morfologia del capo dei coleotteri, cosa si intende per epistoma?


Se non sbaglio, l'epistoma è una struttura interna, posizionata all'altezza della della sutura clipeo-frontale e costituita da una cresta rilevata (epistomal ridge) sulla quale si attacca il labrum.
Trovi degli ottimi disegni accompagnati da dettagliate spiegazioni in questo interessante pdf: The morphology and evolution of the adult head of Adephaga.

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/08/2011, 15:25 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 10:53
Messaggi: 3171
Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
Molto interessante Marcello!!!! :) :)

_________________
Saluti :hi: Mimmo


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/08/2011, 21:51 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
Velvet Ant ha scritto:
... E si, è proprio quell'altra: Calomera lugens lugens (Dejean, 1831) :ok:

Quella che, dalle indiscrezioni ricevute proprio da te, Maurizio, sul Forum (indiscrezioni che gradiremmo, sia io che Piero, che più volte te lo ha chiesto, confermassi), dovrebbe essere tornata finalmente a chiamarsi: Calomera aphrodisia panormitana (Ragusa, 1906) :hp: ...

ciao marcello

il guaio :oops: è ... che non me lo ricordo :oooner: chi me l'ha detto :cry: , anche se credo sia stato fabio cassola, fra qualche giorno, appena torno, provo a contattarlo

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/08/2011, 22:35 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8692
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Velvet Ant ha scritto:
Fumea crassiorella ha scritto:
Nella morfologia del capo dei coleotteri, cosa si intende per epistoma?


Se non sbaglio, l'epistoma è una struttura interna, posizionata all'altezza della della sutura clipeo-frontale e costituita da una cresta rilevata (epistomal ridge) sulla quale si attacca il labrum.
Trovi degli ottimi disegni accompagnati da dettagliate spiegazioni in questo interessante pdf: The morphology and evolution of the adult head of Adephaga.


Grazie Marcello, per la spiegazione e per quel bel pdf!! :ok:


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/12/2012, 20:26 
Avatar utente

Iscritto il: 25/05/2011, 22:20
Messaggi: 548
Località: MILANO
Nome: FABIO SERENI
ho letto solo ora questa interessantissima discussione e devo dire che l'idea di Marcello Romano è splendida. Sarebbe fantastico per dei novizi come me districarsi meglio nella nomenclatura scientifica attraverso immagini. Premesso che il sottoscritto non ha un microscopio binoculare (e prima o poi dovrò supplire), mi è capitato a volte di scorrere delle tavole dicotomiche che inevitabilmente mi provocano dei dubbi....
C'è anche poi una terminologia scientifica complessa, perchè se ad esempio leggo "scutello totalmente confinato sul peduncolo articolare del mesonoto terminante prima dell'inizio della sutura eritrale" qualcosa capisco, ma solo qualcosa..., oppure come capire se una "fronte non è angolosa in avanti" ?
Un lavoro chiarificatore generale sarebbe splendido ma mi rendo conto anche molto faticoso...
Grazie

Fabio Sereni

_________________
Fabio Sereni


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/12/2012, 15:10 
Avatar utente

Iscritto il: 25/05/2011, 22:20
Messaggi: 548
Località: MILANO
Nome: FABIO SERENI
Volevo tornare su questa discussione, a mio avviso interessantissima ed importantissima.
Premesso che le caratteristiche principali e relativi nomi scientifici della morfologia di un insetto sono o dovrebbero essere noti anche ad un non esperto come il sottoscritto, nella determinazione di un esemplare (genere e specie) fatalmente ci si imbatte via via in una terminologia più specifica ed approfondita sia a livelo anatomico che a livello...terminologico (scusate la ripetizione). Nel precedente mio messaggio avevo fatto due esempi, in quel caso relativi a determinazioni di generi, se non erro Curculionidi. Il primo esempio, a mio avviso, riguarda la sfera prettamente anatomica, il secondo può ricondursi anche ad una sfera terminologica. In entrambi i casi occorre possedere nozioni approfondite avendo al contempo anche la capacità di interpretare:
1) "scutello totalmente confinato sul peduncolo articolare del mesonoto terminante prima dell'inizio della sutura eritrale"
2) "fronte non angolosa in avanti"
ovviamente, e lo so perfettamente, la base di tutto è cercare anzitutto di studiarsi bene l'anatomia degli insetti, la nomencaltura delle varie parti per sapere a cosa un dato carattere di una chiave dicotomica si riferisce. Poi penso che si debba allenare l'occhio ed esaminare più e più insetti, in pratica provare a determinare comunque, magari - anzi sicuramente - sbagliando...
Sarebbe bello quindi poter avere un esempio in questo Forum di come si arriva/si può arrivare ad una determinazione (di genere e poi di specie) di un esemplare, magari meglio se comune, ad esempio un Carabide o altro, attraverso immagini passo passo..., quindi attraverso la "sgrossatura" e l'esame di caratteri e caratteristiche via via più specifiche e particolareggiate.
Correggetemi se ho detto stupidaggini o cose difficili o impossibili da fare...
Grazie a tutti
Fabio Sereni

_________________
Fabio Sereni


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Pagina 2 di 4 [ 47 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron