Autore |
Messaggio |
CRISTIAN83
|
Inviato: 04/01/2013, 18:49 |
|
Iscritto il: 14/03/2011, 20:00 Messaggi: 176 Località: Val d'Ossola (Vb)
Nome: Cristian Pella
|
Ho in collezione questo campione di roccia sedimentaria del Cretaceo di Liaoning con un interessante buprestide fossile (1,5 cm). Cretaceo 100 milioni d'anni. La foto purtroppo è di bassa qualità. Chiedo una mano nella classificazione.
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 04/01/2013, 21:45 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Come già ti ho detto in privato: bellissimo campione! Purtroppo non facile da determinare. La caratteristica che si vede bene sono le due macchie (o fossette) nella seconda metà di ogni elitra. Il problema è che una bestia così antica potrebbe non avere parenti stretti nella Fauna attuale, per non parlare del fatto che possiamo anche fare poco affidamento sull'attuale distribuzione geografica dei vari generi.
Io penso che si potrebbe procedere seguendo contemporaneamente due vie: 1 - cercare notizie su tutte le specie di Buprestidae descritte più o meno del Cretaceo, in particolare di Cina, Russia, Europa 2 - prendere in esame i gruppi attuali ed escludere via via tutti quelli incompatibili con quanto si vede, per concentrarsi poi su ciò che rimane.
|
|
Top |
|
 |
Fumea crassiorella
|
Inviato: 04/01/2013, 22:10 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8701 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
Una domanda da totale profano dell'entomofauna fossile: siamo sicuri che sia un buprestidae? Non potrebbe essere ad es. un elateridae? 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 04/01/2013, 22:19 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
No, questo ha una faccia da Buprestidae che di più non si può.
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 04/01/2013, 22:51 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Intanto ho cominciato ad escludere ciò che certamente non è:
FAMILY SCHIZOPODIDAE FAMILY BUPRESTIDAE Julodinae Polycestinae – Acmaeoderini – Ptosimini – Thryncopygini – Polyctesini – Polycestini – Tyndarini – Astraeini Galbellinae Chrysochroinae – Paratassini – Chrysochroini --- Chrysochroina --- Eucallopistina --- Chalcophorina – Evidini – Hypoprasini – Poecilonotini – Sphenopterini – Dicercini Buprestinae – Julodimorphini – Epistomentini – Buprestini – Stigmoderini – Thomassetiini – Trigonogeniini – Melobasini – Anthaxiini – Melanophilini – Actenodini – Chrysobothrini Agrilinae – Coraebini – Agrilini – Aphanisticini – Trachydini
|
|
Top |
|
 |
Velvet Ant
|
Inviato: 04/01/2013, 23:06 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
|
Top |
|
 |
CRISTIAN83
|
Inviato: 04/01/2013, 23:07 |
|
Iscritto il: 14/03/2011, 20:00 Messaggi: 176 Località: Val d'Ossola (Vb)
Nome: Cristian Pella
|
Maurizio grazie mille per l'interessamento che ci stai mettendo per aiutarmi a classificare questo buprestide, speriamo di arrivare ad una conclusione positiva nel catalogare il fossile.
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 04/01/2013, 23:27 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Grazie Marcello. Quei due lavori li ho, ma è sempre meglio averli anche sul Forum.
Mi ricordavo di aver visto qualcosa di simile a questo Buprestide, ed infatti nel primo lavoro c'è la descrizione di qualcosa che se non è la stessa specie, è almeno estremamente vicino: Andakhudukia ponomarenkoi. Ora bisogna esaminare i caratteri diagnostici per capire se la psecie è proprio quella (per quanto si possa essere sicuri dai resti fossili).
|
|
Top |
|
 |
cesare RBO
|
Inviato: 05/01/2013, 1:15 |
|
Iscritto il: 05/11/2012, 1:00 Messaggi: 460 Località: Cagliari
Nome: cesare ancona
|
questo è pane per il tuo intelletto Maurizio, come ho detto nell'altra discussione: buon divertimento! una domanda (spero non troppo stupida): ma se già nel cretaceo i buprestidi erano "cosi" buprestidi a tutti gli effetti, riconoscibili ed apparentemente tanto simili agli attuali, quanto indietro bisogna andare per cominciare a vedere un'offuscamento marcato dei tratti distintivi della famiglia? ciao
_________________ sono l'asociale più socievole che conosca...
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 05/01/2013, 1:33 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Quel che ti posso dire è che le prime tracce fossili di Buprestidi risalgono al Triassico: due specie di Archeobuprestis dell'Arizona, due di Mesostigmodera, una argentina e l'altra australiana, tre di Lobites, tutte australiane. I primi buprestidi dovrebbero quindi essere ancora più antichi. Ma di quanto?
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 05/01/2013, 2:09 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Ecco un confronto con le immagini sul lavoro di Alexeev.
| | | l'esemplare cinese | Andakhudukia ponomarenkoi sul lavoro di Alexeev | disegno della stessa |
|
|
Top |
|
 |
cesare RBO
|
Inviato: 05/01/2013, 9:24 |
|
Iscritto il: 05/11/2012, 1:00 Messaggi: 460 Località: Cagliari
Nome: cesare ancona
|
In rosso (cerchiato) le macchie più chiare sulle elitre, molto simili se non uguali, in entrambi quelle zone verde-dorato (apparentemente metallescente) che ho evidenziato in verde potrebbero essere residui di colorazione (fisica) della bestia o semplicemente tracce di ossidazione? Se non erro sarebbe anche il colore più comune (con le sue varie declinazioni) anche tra i buprestidi odierni... i fossili sono fantastici anche perché ogni "pezzo" o esemplare ti mostra dei particolari che negli altri non sono altrettanto apprezzabili, in questo caso uno è a figura intera con la testa, le antenne e persino le zampe abbastanza ben visibili, nell'altro è possibile vedere bene la scultura elitrale. davvero belli. ciao
_________________ sono l'asociale più socievole che conosca...
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 05/01/2013, 9:58 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Considera che dell'esemplare di Alexeev è rimasto solo parte del torace e le elitre, e lo stiamo vedendo dal lato ventrale, inoltre è molto più schiacciato (dal disegno si capisce meglio). Mentre questo cinese è quasi intatto. Le costolature delle elitre si vedono appena anche in quest'ultimo, ma è normale che possano essere più o meno sviluppate sulla superficie superiore e su quella inferiore. cesare RBO ha scritto: quelle zone verde-dorato (apparentemente metallescente) che ho evidenziato in verde potrebbero essere residui di colorazione (fisica) della bestia? Non credo.
|
|
Top |
|
 |
|