Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 06/05/2025, 13:33

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Judolia sexmaculata (Linnaeus, 1758) Dettagli della specie

7.VII.2012 - ITALIA - Trentino-Alto Adige - BZ, Val di Vizze loc. Prati


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 12/01/2013, 11:41 
Avatar utente

Iscritto il: 23/04/2010, 15:29
Messaggi: 604
Località: Morgano (TV)
Nome: Michele Carraretto
Titolo originale: Gemma della Val di Vizze
Oggi posto questa interessante specie boreomontana raccolta questa estate su ombrellifera, circondata da P. cerambyciformis, (infatti all'inizio l'avevo confusa con una di loro :oops: , poi però mi sono prontamente ravveduto :mrgreen: :mrgreen: ).
:hi: michele


Judolia sexmaculata 1.JPG

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Gemma della Val di Vizze
MessaggioInviato: 12/01/2013, 11:50 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Ma è una Judolia sexmaculata (Linnaeus, 1758) ? :shock:

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Gemma della Val di Vizze
MessaggioInviato: 12/01/2013, 12:12 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Molto bella :o... non la conoscevo! :oops:

:hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Gemma della Val di Vizze
MessaggioInviato: 12/01/2013, 13:47 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:44
Messaggi: 2661
Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
Cita:
è una Judolia sexmaculata (Linnaeus, 1758) ?

Già, proprio quella! :ok:
Credo sia una specie poco comune. A me ne è capitata una, anche questa su Ombrellifera, sopra Riva di Tures (circa 1800 msm. pure in prov. di BZ). :hi:

_________________
Augusto (aug)
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/01/2013, 20:07 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
E' più comune in Val di Genova, anche se ad annate. Per il resto mai vista!

_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/01/2013, 20:25 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:07
Messaggi: 1465
Località: Val Camonica (BS)
Nome: Davide Pedersoli
ho visto una collezione con vari esemplari di Edolo, in medio-alta Val Camonica (BS)..... l'unico che ho io in collezione viene dal primo paese svizzero al di là di Passo Spluga, nei Grigioni. forse è una specie più tipicamente endalpica

_________________
Pedux Camuno


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: