Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 03/05/2025, 18:05

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Dolichopus sabinus Haliday, 1838 (cf.) - Dolichopodidae

24.VII.2012 - ITALIA - Emilia-Romagna - MO, Nonantola


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 20/11/2012, 17:21 
Avatar utente

Iscritto il: 30/09/2011, 0:13
Messaggi: 244
Località: Pigneto (MO)
Nome: Luca Manelli
Salve ragazzi. Vi chiedo aiuto su questa determinazione importante (vedi immagine).
E' una foto scattata su una carcassa in acqua già ampiamente colonizzata da larve di Calliphoridae e Muscidae.
Si riesce dalle foto a risalire alla famiglia?
Grazie in anticipo! :)


Sconosciuto2.jpg

Sconosciuto.jpg


_________________
Luca Manelli
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Diptera sconosciuto
MessaggioInviato: 20/11/2012, 21:41 
 

Iscritto il: 10/08/2010, 14:39
Messaggi: 3140
Località: Milano
Nome: Carlo Monari
Mi sembra un Dolichopodidae. Le foto però sono troppo confuse; io non riesco ad andare oltre.

_________________
Ciao

Carlo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Diptera sconosciuto
MessaggioInviato: 21/11/2012, 2:42 
Avatar utente

Iscritto il: 30/09/2011, 0:13
Messaggi: 244
Località: Pigneto (MO)
Nome: Luca Manelli
Nessun problema, è sufficiente la famiglia! Grazie, Carlo!

_________________
Luca Manelli


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Dolichopodidae
MessaggioInviato: 10/04/2013, 16:06 
 

Iscritto il: 05/06/2012, 8:34
Messaggi: 55
Nome: Valerio Valeriano
Dolichopus sp.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Dolichopus sp. - Dolichopodidae
MessaggioInviato: 11/04/2013, 12:46 
 

Iscritto il: 05/06/2012, 8:34
Messaggi: 55
Nome: Valerio Valeriano
Con quel pattern alare (M1 che va "dolcemente" sull'apice senza brusche incurvature, imbrunimento che dalla metà apicale della costa si spinge su R2+3 e poi R4+5 perdendo successivamente di intensità fino a sparire nei pressi di M1, vene trasverse senza imbrunimenti) mi fa dire D. cf. sabinus.


Ultima modifica di ValerioW il 11/04/2013, 12:56, modificato 1 volta in totale.

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Dolichopus sp. - Dolichopodidae
MessaggioInviato: 11/04/2013, 12:54 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
ValerioW ha scritto:
Con quel pattern alare (M1 che va "dolcemente" sull'apice senza brusche incurvature, imbrunimento che dalla metà apicale della costa si spinge su R2+3 e poi R4+5 perdendo successivamente di intensità fino a sparire nei pressi di M1) mi fa dire D. cf. sabinus.

Grazie Valerio!! :ok:
QUI una bella immagine di un maschio per confronto. :hi: :hi:

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/04/2013, 12:59 
 

Iscritto il: 05/06/2012, 8:34
Messaggi: 55
Nome: Valerio Valeriano
La foto è molto dettagliata, temo solo abbia perso un pò la pigmentazione dell'ala rispetto a quello di questa discussione.


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: