| Autore | Messaggio | 
	
			| Gian Luca Agnoli | 
				
				
					|  Inviato:  06/05/2013, 22:40  |  | 
		
			| Iscritto il: 28/09/2009, 22:32
 Messaggi: 205
 Località: Bologna
 Nome: Gian Luca Agnoli
 | 
				
					| So benissimo che il mio ritardo nel mettere online questo resoconto - e anche tutto il resto... - è imperdonabile. Mi dispiace, ma purtroppo non riesco a fare altrimenti     Questo era il post (viewtopic.php?f=28&t=19901 ) in cui avevo prennunciato il viaggio. Era nato come un giro in solitaria, ma poi mi sono trovato nei paraggi della spedizione Bollino-Sandel, e mi sono aggregato; poi la spedizione è diventata Bollino-Sandel-Lucbauer, e poi Sola-Cartini-Poletti, e poi di nuovo... e ancora... Insomma, un gran divertimento, in cui ho potuto mangiare ottimamente, visitare un sacco di bei posti, trovare specie fantastiche e godere di una compagnia eccezionale     Vista la quantità di foto che ho voluto postare, ho deciso di usare il mio sito (occhio, la pagina ci mette un po' a caricare): http://www.chrysis.net/photo/gallery/mono/greece_2011/ Ne approfitto per chiedervi la conferma delle determinazioni di alcune specie che ho indicato come da identificare, oltre al controllo di quelle che ho tentativamente determinato io. I contributi saranno ovviamente indicati. Grazie!_________________  Gian Luca Agnoli  - http://www.chrysis.net
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Maurizio Bollino | 
				
				
					|  Inviato:  06/05/2013, 23:37  |  | 
		
			| Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
 Messaggi: 8157
 Località: Lecce
 Nome: Maurizio Bollino
 | 
				
					| Bellissime foto, Gian Luca. Grazie al ritardo, inoltre, mi hai fatto rivivere il bellissimo viaggio con te, Franco Sandel e tutti gli amici che abbiamo incontrato in Grecia.      Il "Parnassius  sp." di Mega Spileo è una Aporia crataegi Il Cerambycidae del Parnaso (dopo la foto del papavero bianco) è Herophila fairmairei  (Thomson, 1857)._________________
 Maurizio Bollino
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Sleepy Moose | 
				
				
					|  Inviato:  06/05/2013, 23:50  |  | 
		
			| Iscritto il: 21/05/2010, 23:05
 Messaggi: 2982
 Località: San Godenzo (FI)
 Nome: Carlo Massarone
 | 
				
					| Mi unisco ai complimenti per le bellissime foto   _________________
 Carlo Massarone
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Anillus | 
				
				
					|  Inviato:  06/05/2013, 23:54  |  | 
		
			| Iscritto il: 18/02/2009, 0:24
 Messaggi: 3908
 Località: Asciano (Siena)
 Nome: Andrea Petrioli
 | 
				
					| _________________  ______ Andrea
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Mimmo011 | 
				
				
					|  Inviato:  07/05/2013, 0:00  |  | 
		
			| Iscritto il: 08/07/2010, 10:53
 Messaggi: 3171
 Località: Matera
 Nome: Domenico Cardinale
 | 
				
					| Sleepy Moose ha scritto: +1Mi unisco ai complimenti per le bellissime foto     _________________Saluti  Mimmo
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| neurottero | 
				
				
					|  Inviato:  07/05/2013, 7:55  |  | 
		
			| Iscritto il: 06/02/2009, 9:17
 Messaggi: 1025
 Località: Roma
 Nome: Agostino Letardi
 | 
				
					| il Palpares è in realtà Synclisis baetica....
 buone cose
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Loriscola | 
				
				
					|  Inviato:  07/05/2013, 8:04  |  | 
		
			| Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
 Messaggi: 4894
 Località: Zola Predosa (BO)
 Nome: Loris Colacurcio
 | 
				
					| Splendido reportage, splendide foto....ambienti magnifici (per non parlare delle bestiole )   _________________
 Loris
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| f.izzillo | 
				
				
					|  Inviato:  07/05/2013, 11:02  |  | 
		
			| Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
 Messaggi: 9646
 Località: Napoli
 Nome: Francesco Izzillo
 | 
				
					| Gian Luca Agnoli ha scritto: So benissimo che il mio ritardo nel mettere online questo resoconto - e anche tutto il resto... - è imperdonabile. Mi dispiace, ma purtroppo non riesco a fare altrimenti     Questo era il post (viewtopic.php?f=28&t=19901 ) in cui avevo prennunciato il viaggio. Era nato come un giro in solitaria, ma poi mi sono trovato nei paraggi della spedizione Bollino-Sandel, e mi sono aggregato; poi la spedizione è diventata Bollino-Sandel-Lucbauer, e poi Sola-Cartini-Poletti, e poi di nuovo... e ancora... Insomma, un gran divertimento, in cui ho potuto mangiare ottimamente, visitare un sacco di bei posti, trovare specie fantastiche e godere di una compagnia eccezionale     Vista la quantità di foto che ho voluto postare, ho deciso di usare il mio sito (occhio, la pagina ci mette un po' a caricare): http://www.chrysis.net/photo/gallery/mono/greece_2011/ Ne approfitto per chiedervi la conferma delle determinazioni di alcune specie che ho indicato come da identificare, oltre al controllo di quelle che ho tentativamente determinato io. I contributi saranno ovviamente indicati. Grazie!Gran bel reportage Gian Luca, complimenti. L'elateridae è il Calais perreyssii  e il secondo Clitrino è il Plagionotus detritus . Il primo Clitrino direi Plagionotus cf scalaris .  _________________
 Francesco Izzillo
 
 Ultima modifica di f.izzillo il 07/05/2013, 11:34, modificato 1 volta in totale.
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Daniele Sechi | 
				
				
					|  Inviato:  07/05/2013, 11:11  |  | 
		
			| Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
 Messaggi: 5509
 Località: Cagliari
 Nome: Daniele Sechi
 | 
				
					| Belle foto Gianluca! Ma ... i crisidi????     Le Cephalota  in copula non mi sembrano la litorea , non sarà una circumdata ?_________________  Daniele
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| zdeno | 
				
				
					|  Inviato:  07/05/2013, 14:19  |  | 
		
			| Iscritto il: 16/05/2010, 14:26
 Messaggi: 761
 Località: United Kingdom
 Nome: Zdenko Lucbauer
 | 
				
					|     Parnassius sp. (Lepidoptera Papilionidae) dalle parti di Mega Spileo > Aporia crataegi ( Pieridae ) [da identificare] (Coleoptera Cerambycidae) > Herophila faimairei ( is it that one from Parnassos plato, where we collected Pygopleurus ?  Dorcadion sp. (Coleoptera Cerambycidae) a 1750m > Dorcadion ( Pedestredorcadion ) heldreichii Kraatz, 1873 Dorcadion thessalicum (Coleoptera Cerambycidae) > D. thessalicum pelionense Breit, 1923  
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Umbro | 
				
				
					|  Inviato:  07/05/2013, 16:29  |  | 
		
			| Iscritto il: 28/05/2011, 21:10
 Messaggi: 1981
 Nome: Umberto Devincenzo
 | 
				
					| _________________
 "La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali, è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono."
 Charles Darwin
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Enoplium | 
				
				
					|  Inviato:  07/05/2013, 19:53  |  | 
		
			| Iscritto il: 18/06/2009, 16:54
 Messaggi: 1093
 Località: Casalecchio di Reno (BO)
 Nome: Iuri Zappi
 | 
				
					|       Complimenti per l'interessante reportage e le bellissime foto! Il Trichodes sp.  delle Meteore è un Trichodes nobilis .    Ciao Iuri
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Entomarci | 
				
				
					|  Inviato:  07/05/2013, 23:23  |  | 
		
			| Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
 Messaggi: 2264
 Nome: Marcello Benelli
 | 
				
					| Man mano che ho l'occasione di conoscere la Grecia, sia tramite questi reports che tramite esperienze personali mi sento sempre più attratto da questa meravigliosa terra.E' davvero la nostra "culla"...non mi stancherò mai di visitarla!
 _________________
 Marci
 "S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
 S'i fosse vento, lo tempesterei,
 S'i fosse acqua, i' l'annegherei
 s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Gian Luca Agnoli | 
				
				
					|  Inviato:  07/05/2013, 23:30  |  | 
		
			| Iscritto il: 28/09/2009, 22:32
 Messaggi: 205
 Località: Bologna
 Nome: Gian Luca Agnoli
 | 
				
					| Grazie mille Maurizio, Carlo, Andrea, Mimmo, Agostino, Loris, Franco, Daniele, Zdenko, Umberto, Iuri & Marcello!     E grazie per le determinazioni! Andrea e Daniele: i crisidi sono stati messi "in saccoccia", non avevo tempo di fotografarli. Fotografarli richiede tempo e, almeno per me, dimestichezza con i luoghi. Essendo sempre in movimento, preferivo prendere gli esemplari che trovavo e mi mettevo a fotografare le altre bestiole fra una caccia e l'altra. Zdenko: Yes, that Herophila faimairei is from Parnassos plato. It was a very green, wet valley but I don't remember if we collected Pygopleurus there. Marcello: è vero. E' il luogo dove andare a vivere. E così per gradire... eccovi un'altra foto!
 
 _________________  Gian Luca Agnoli  - http://www.chrysis.net |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Maurizio Bollino | 
				
				
					|  Inviato:  07/05/2013, 23:35  |  | 
		
			| Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
 Messaggi: 8157
 Località: Lecce
 Nome: Maurizio Bollino
 | 
				
					| Gian Luca Agnoli ha scritto: E così per gradire... eccovi un'altra foto! Sbaglio, o vedo anche delle Polyphylla  raccolte nel parcheggio di Kalogria?_________________
 Maurizio Bollino
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
	
		|  |