Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 03/05/2025, 21:55

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Empis sp. – Empididae

27.V.2013 - ITALIA - Umbria - PG, Monte Castello di Vibio


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Empis sp. – Empididae
MessaggioInviato: 31/05/2013, 11:06 
Avatar utente

Iscritto il: 10/06/2011, 10:05
Messaggi: 830
Località: Monterotondo (RM)
Nome: andrea hallgass
Purtroppo ho solo questa foto .... non sono molto bravo a preparare e mi è andata distrutta nel tentativo di far rinvenire gli occhi. :( :cry: :no1:
Potrebbe essere Empis sp. (setole sulle metapleure) o in alternativa Iteaphila sp. ? :oops:
:hi: :hi: :hi:
andrea


dittero1_1024.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: ID per dittero
MessaggioInviato: 31/05/2013, 11:39 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:02
Messaggi: 1428
Località: Verona - Roma - Foggia e sporadicamente Padova
Nome: Filippo Di Giovanni
dici il fatto che gli occhi sono collassati ? Forse hai preso la bestiola e l'hai messa in alcool... Nei ditteri, per evitare che perdano setole o che si "rattrappiscano", la cosa migliore è spillarli il prima possibile, a volte direttamente sul campo. Se invece si ha necessità di averli in alcool, si possono usare dei procedimenti per impedire "il collasso" ma so robe complicate (in lab. abbiamo ad es. un critical point)

Filippo

_________________
"Non posso separare il piacere estetico che provo nel vedere una farfalla dal piacere scientifico di sapere che cosa è" (V.Nabokov)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: ID per dittero
MessaggioInviato: 31/05/2013, 12:51 
Avatar utente

Iscritto il: 10/06/2011, 10:05
Messaggi: 830
Località: Monterotondo (RM)
Nome: andrea hallgass
grazie Filippo .... ma questo è morto nel tubo per conto suo senza che avessi aggiunto niente ... già dopo poche ore dalla morte era collassato .... forse per la disidratazione :?
Ne avevo due ♂ ♀ ma anche l'altro ha subito la stessa sorte ... la prossima volta provo a tenerli in ambiente umido
:hi: :hi: :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: ID per dittero
MessaggioInviato: 31/05/2013, 20:56 
 

Iscritto il: 10/08/2010, 14:39
Messaggi: 3140
Località: Milano
Nome: Carlo Monari
Vuoi dire che hai fatto evaporare anche le ali? Una foto della venatura sarebbe stata utile.

_________________
Ciao

Carlo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: ID per dittero
MessaggioInviato: 01/06/2013, 0:40 
Avatar utente

Iscritto il: 10/06/2011, 10:05
Messaggi: 830
Località: Monterotondo (RM)
Nome: andrea hallgass
Carlo Monari ha scritto:
Vuoi dire che hai fatto evaporare anche le ali? Una foto della venatura sarebbe stata utile.


ciao Carlo le ali non sono evaporate :) ma sono tutte accartocciate :( .... domani provo a distenderle ma non garantisco :lol:
:hi: :hi: :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: ID per dittero
MessaggioInviato: 01/06/2013, 11:00 
Avatar utente

Iscritto il: 10/06/2011, 10:05
Messaggi: 830
Località: Monterotondo (RM)
Nome: andrea hallgass
Ecco l'ala e se interpreto bene le venature dovrebbe esser Empis sp. :oops:
:hi: :hi: :hi:


ala.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: ID per dittero
MessaggioInviato: 01/06/2013, 13:43 
 

Iscritto il: 10/08/2010, 14:39
Messaggi: 3140
Località: Milano
Nome: Carlo Monari
Sembra anche a me ma non credo che si possa dire qualcosa di più.

_________________
Ciao

Carlo


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: