Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 24/05/2025, 21:14

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Anthaxia (Haplanthaxia) umbellatarum umbellatarum (Fabricius, 1787) Dettagli della specie

31.VII.2013 - ITALIA - Abruzzo - AQ, Ofena


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 06/08/2013, 18:59 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 19:05
Messaggi: 2580
Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
Benchè io non sia tanto pratico di antaxie, direi che questa è facile. Anthaxia (Haplanthaxia) umbellatarum umbellatarum (Fabricius, 1787), è corretto?
Grazie

Su infiorescenze di Daucus
Dimensioni 5,5mm ca.

Anthaxia umbellatarum.jpg



Top
profilo
MessaggioInviato: 06/08/2013, 19:04 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
E se fosse una femmina di aprutiana!?!?
Ora l'Izzillo mi manda uno strale dalla Croazia!!! :xyz :xyz

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/08/2013, 19:19 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Difficile dirlo da foto. Certo che come umbellatarum sarebbe un esemplare bello ciccione! Alessio, dovresti fare due cose:
1 - una foto da sotto dell'ultimo sternite
2 - (più facile da fare) alza un po' le elitre (o abbassa l'addome) e quarda se il dorso è verde o blu

Se fosse aprutiana sarebbe una cattura interessante, perchè è una specie estremamente localizzata. Ofena è sullo stesso versante dello stesso gruppo montuoso della località dove le trovo con Baiocchi: Roccacasale, ed il periodo è il suo.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/08/2013, 22:00 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
E' umbellatarum :hi:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/08/2013, 22:12 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 19:05
Messaggi: 2580
Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
...e invece non era facile :no1: :dead:

Provo con la seconda soluzione proposta da Maurizio.
Questo è ciò che vedo sollevando l'elitra. I tergiti sono scuri con leggeri riflessi che variano dal verde scuro al blu ceruleo.

DSCN8337.JPG


DSCN8338.JPG



Top
profilo
MessaggioInviato: 06/08/2013, 22:16 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Te l'ho già detto: è umbellatarum!

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/08/2013, 22:19 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 19:05
Messaggi: 2580
Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
Grazie Francesco :lov2: , non volevo assolutamente dubitare delle tue capacità, ero solo indeciso di chi fidarmi :mrgreen:


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/08/2013, 22:21 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Alessio89 ha scritto:
Grazie Francesco :lov2: , non volevo assolutamente dubitare delle tue capacità, ero solo indeciso di chi fidarmi :mrgreen:

...e ti fidi di un Coccinellaro?! :gh:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: