Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 06/05/2025, 11:54

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Saperda scalaris scalaris (Linnaeus, 1758) Dettagli della specie

25.V.1998 - ITALIA - Umbria - PG, Foligno 250 m


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 17/09/2013, 12:50 
 

Iscritto il: 23/07/2011, 16:51
Messaggi: 398
Nome: MARIO LUNA
Raccolto su un tronco di tiglio in centro città.

:hi: :hi:
Mario


lung. 16,5 mm
Saperda scalaris (Linnaeus, 1758).jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Saperda scalaris (Linnè, 1758) ?
MessaggioInviato: 17/09/2013, 12:53 
Avatar utente

Iscritto il: 01/11/2010, 21:21
Messaggi: 2105
Località: Brescia
Nome: Mario Grottolo
:ok:
ma hai trovato più di tutto!
Complimenti
Mario


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Saperda scalaris (Linnè, 1758) ?
MessaggioInviato: 17/09/2013, 15:00 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Su questa, potevi anche evitare il punto interrogativo. Ti è pure rimasta di un colore abbastanza naturale.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/09/2013, 19:12 
 

Iscritto il: 23/07/2011, 16:51
Messaggi: 398
Nome: MARIO LUNA
Ciao Mario, grazie per le considerazioni.
Grazie Maurizio per la conferma, il punto interrogativo, oramai è una prassi. Dove non c'era, tutto è rimasto uguale come appena postato, anche se un po' di tempo ora è passato.
Per quanto riguarda il colore è rimasto inalterato, anche se sono passati un po' di anni, è la foto purtroppo che non è fra le migliori.

:hi: :hi:
Mario


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/09/2013, 21:19 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Credo di averti già scritto da qualche parte quale è il problema delle tue foto: luce troppo sparata. Basterebbe che tu usassi un diffusore, anche un semplice bicchierino di plastica rivoltato e col fondo tagliato (o due sovrapposti, se troppo trasparente), per migliorarle sensibilmente.
Altro trucchetto semplice per migliorarne l'aspetto: riempi lo sfondo, che vedo che sbianchi regolarmente, di grigio chiaro (va bene quello dello sfondo dei messaggi dispari di ogni discussione, che si ottiene come grigio RGB 236-236-236, oppure ECECEC, secondo il programma che usi). Così si riduce il contrasto insetto-sfondo, e l'insetto si vede meglio.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: