Welcome Guest

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
It is currently 01/07/2025, 22:02

All times are UTC + 1 hour [ DST ]

Carabus (Chaetocarabus) intricatus macedonicus Jurecek, 1928 - Carabidae

7.VII.2002 - GREECE - EE, Katara Pass, 1700 m


new post
reply
Page 1 of 1 [ 13 posts ]
Author Message
PostPosted: 27/01/2010, 1:05 
User avatar

Joined: 30/12/2009, 22:20
Posts: 31564
Location: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Fino a Carabus intricatus ci arrivo anche io, ma le sottospecie non le conosco :?

Grecia, Katara Pass, 1700 m, 7.VII.2002, M., D. & R. Gigli legit
Chaetocarabus_intricatus_Katara.jpg


_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profile
PostPosted: 27/01/2010, 1:13 
User avatar

Joined: 19/09/2009, 22:25
Posts: 5909
Location: Brescia
Nome: Vinicio Salami
come già detto Carabus (Chaetocarabus) intricatus macedonicus Jurecek, 1928

:ok:


Top
profile
PostPosted: 27/01/2010, 1:16 
User avatar

Joined: 05/02/2009, 17:31
Posts: 9527
Location: milano
Nome: maurizio pavesi
direi anch'io, come milo in quell'altra discussione, Carabus (Chaetocarabus) intricatus macedonicus Jurecek, 1928... ma guardate che in fatto di carabi il mio parere non è che valga granché :oops: DICO SUL SERIO :to: !!!

p.s. oops :oops: :oops: :oops:

_________________
*****************
Image maurizio


Top
profile
PostPosted: 27/01/2010, 1:22 
User avatar

Joined: 30/12/2009, 22:20
Posts: 31564
Location: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Basta che non si scateni qualche interminabile discussione da carabari su sottospecie, varietà, morpho, natio e chissà che altro ! :shock: Solo perchè stanno su una montagna o su un'altra.
Noi buprestidari siamo abituati a specie che vanno dall'Alaska alla Kamciatka ma senza passare per lo stretto di Bering, facendo il giro attraverso il Nord America e tutta l'Eurasia :gh:
Quasi come i Silphidae.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profile
PostPosted: 27/01/2010, 1:24 
User avatar

Joined: 19/09/2009, 22:25
Posts: 5909
Location: Brescia
Nome: Vinicio Salami
Julodis wrote:
Basta che non si scateni qualche interminabile discussione da carabari su sottospecie, varietà, morpho, natio e chissà che altro ! :shock: Solo perchè stanno su una montagna o su un'altra.
Noi buprestidari siamo abituati a specie che vanno d...


in questo caso non ci sono dubbi...è lui.

:birra:


Top
profile
PostPosted: 27/01/2010, 1:27 
User avatar

Joined: 30/12/2009, 22:20
Posts: 31564
Location: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Grazie, mi sento più tranquillo :)

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profile
PostPosted: 27/01/2010, 1:35 
User avatar

Joined: 05/02/2009, 17:31
Posts: 9527
Location: milano
Nome: maurizio pavesi
eurinomio wrote:
in questo caso non ci sono dubbi...è lui...

beh, il dubbio, come ha intuito l'altro maurizio :ok: , non è se è lui o non è lui (cerrrrrto che è lui :lol1: ) quanto piuttosto se il macedonicus vale qualcosa, o se è un intricatus qualunque :cry:

è che a differenza dei buprestidi (almeno in generale) i carabi non volano, e sono pure variabili, e tendono quindi a frammentarsi in una miriade di popolazioncine locali, per la gioia dei descrittori :x

_________________
*****************
Image maurizio


Top
profile
PostPosted: 27/01/2010, 2:59 
User avatar

Joined: 19/09/2009, 22:25
Posts: 5909
Location: Brescia
Nome: Vinicio Salami
eurinomio wrote:
...in questo caso non ci sono dubbi...è lui.


nel senso che è quella forma di intricatus nota come macedonicus... :to:
per Casale è una buona sottospecie...


Top
profile
PostPosted: 27/01/2010, 11:32 
User avatar

Joined: 30/12/2009, 22:20
Posts: 31564
Location: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Grazie a tutti per la conferma.

gomphus wrote:
a differenza dei buprestidi (almeno in generale) i carabi non volano, e sono pure variabili, e tendono quindi a frammentarsi in una miriade di popolazioncine locali, per la gioia dei descrittori :x


Purtroppo per alcuni, e per la gioia di altri, anche tra i Buprestidi ci sono specie che fanno lo stesso, pur volando bene. Tra questi proprio il gen. Julodis è forse il campione di variabilità intraspecifica e di incertezza nella determinazione. Con l'aggravante che non solo molte specie sono estremamente variabili tra una popolazione e l'altra e all'interno delle singole popolazioni, ma sono anche molto simili tra loro. Il risultato è una marea di sinonimi, sottospecie (per non parlare delle varie forme locali ed individuali) descritte come specie, poi attribuite ad una specie, poi ad un'altra, poi di nuovo specie, poi sinonimizzate, poi di nuovo sottospecie di qualcosa, e via così. Quanto basta per complicarmi la vita :sick:

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profile
PostPosted: 27/01/2010, 11:55 
 

Joined: 05/12/2009, 12:44
Posts: 74
Location: Czech
Nome: Milo Blackbird
S-Makedonia


Chaetocarabus intricatus macedonicus.jpg

Top
profile
PostPosted: 04/02/2010, 18:53 
User avatar

Joined: 09/12/2009, 14:24
Posts: 369
Location: Cialla - Udine
Nome: Ivan Rapuzzi
La località tipica di Carabus (Chaetocarabus) intricatus intricatus L., 1761 è Svezia e Germania.
Al fine di facilitare il confronto con le popolazioni e le sottospecie meridionali di questa interessante Specie penso di fare cosa gradita nel postare l'immagine di un esemplare proveniente dalla Svezia (Fig. 1). Nella Penisola Scandinava C. intricatus si rinviene in una limitatissima area presso la costa Sud-occidentale.
Gli altri due esemplari sono rispettivamente:
Fig. 2 -C. (Chaetocarabus) intricatus intricatus L., 1761 (=carnicus Depoli, 1926) Friuli, UD, Alta Val Torre, Tarcento.
Fig. 3 -C. (Chaetocarabus) intricatus intricatus L., 1761 (=liburnicus Haury, 1881) Croazia, Velebit, Senj

Difficile sostenere che sono tutti esattamente la stessa cosa...

Ivan


C. (Chaetocarabus) intricatus intricatus L., 1761 - Svezia, Skane
C. (Chaetocarabus) intricatus intricatus L., 1761 - Svezia, Skane.JPG

C. (Chaetocarabus) intricatus intricatus L., 1761 (=carnicus Depoli, 1926) - Friuli, UD, Alta Val Torre
C. (Chaetocarabus) intricatus intricatus L., 1761 (=carnicus Depoli, 1926) - Friuli, UD, Alta Val Torre.JPG

C. (Chaetocarabus) intricatus intricatus L., 1761 (=liburnicus Hauray, 1881) - Croazia, Velebit, Senj
C. (Chaetocarabus) intricatus intricatus L., 1761 (=liburnicus Hauray, 1881) - Croazia, Velebit, Senj.JPG

Top
profile
PostPosted: 04/02/2010, 21:45 
 

Joined: 05/12/2009, 12:44
Posts: 74
Location: Czech
Nome: Milo Blackbird
C. (Chaetocarabus) intricatus intricatus L., 1761 (=liburnicus Hauray, 1881)
Slovenia-Mts.Haloze
Stoperce env.


P1080119.jpg

Top
profile
PostPosted: 05/02/2010, 1:19 
User avatar

Joined: 19/09/2009, 22:25
Posts: 5909
Location: Brescia
Nome: Vinicio Salami
Ivan wrote:
La località tipica di Carabus (Chaetocarabus) intricatus intricatus L., 1761 è Svezia e Germania.
Fig. 2 -C. (Chaetocarabus) intricatus intricatus L., 1761 (=carnicus Depoli, 1926) Friuli, UD, Alta Val Torre, Tarcento.
Difficile sostenere che sono tutti esattamente la stessa cosa...


sempre solo per amor di discussione e per vedere di riuscire a conoscere meglio questa specie...la bestiola che hai postato, dell'Alta Valle del Torre, dovrebbe essere lo julius Depoli, 1938 delle Alpi Giulie, mentre il carnicus Depoli, 1926, descritto del Monte Talm, dovrebbe identificare la forma presente nella Carnia vera e propria.
anche se sono assolutamente convinto che, in questo "campo minato", qualsiasi tesi possa essere confutabile.

ciao :birra:


Top
profile
Display posts from previous:  Sort by  
new post
reply
Page 1 of 1 [ 13 posts ]

All times are UTC + 1 hour [ DST ]


Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 0 guests


You cannot post new topics in this forum
You cannot reply to topics in this forum
You cannot edit your posts in this forum
You cannot delete your posts in this forum
You cannot post attachments in this forum

Search for:
Jump to: