Autore |
Messaggio |
T_18
|
Inviato: 03/01/2014, 14:48 |
|
Iscritto il: 13/02/2012, 18:53 Messaggi: 78
Nome: Thijmen
|
Buongiorno!
I've collected this buprestid in Sardegna (Foresta demaniale del Campidano: North of Sinnai: Cagliari). I'm not a Buprestidae, can you help me with finding the correct species?
Size: ~9mm
Ultima modifica di T_18 il 03/01/2014, 15:23, modificato 1 volta in totale.
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 03/01/2014, 15:05 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Mi sembra una prunneri ma una foto più "regolare" presa dall'alto, è possibile? 
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 03/01/2014, 17:05 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
La posizione inclinata dell'esemplare non aiuta, ma direi anche io Acmaeodera prunneri. La crinita, che è molto simile, non dovrebbe esserci in Sardegna, e l'unica altra con cui potrebbe confondersi, A. cylindrica, è più larga, più acuminata posteriormente, più pelosa (ma le setole si possono perdere).
|
|
Top |
|
 |
Acmaeodera
|
Inviato: 03/01/2014, 19:14 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:51 Messaggi: 670 Località: Czech Republic
Nome: Ilja Trojan
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 03/01/2014, 23:29 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Are you sure, Ilja? Black specimens of A. prunneri and A. crinita are quite similar in photo but pronotum of prunneri is comparatively larger than crinita. That's the reason of the request of Francesco for another photo. However, while A. prunneri is not rare in Sardinia, probably A crinita there is not there!
Looking at this picture, I think this is A. prunneri.
|
|
Top |
|
 |
Acmaeodera
|
Inviato: 04/01/2014, 8:20 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:51 Messaggi: 670 Località: Czech Republic
Nome: Ilja Trojan
|
Hello Maurizio, Prunneri, even if it has yellow markings, it is always a two-color - shield has a bronze luster and shine of elytra is bluish. Crinita is always entirely black, elytra sometimes have a dark brown color. It seems to me also too elongated in the photograph. Prunneri is wider and has a different shape of the shield. It would be better a dorsal photograph. Perhaps this is not some deformed not fully colored piece produced from some dry branches at home on the window  ... In this case, the determination by pictures impossible. Good character is serrations on the apex of elytra. A.prunneri has more stronger.
A.prunneri - A.crinita

|
_________________ AcmaeoderaAcmaeoderini Orbis, Buprestidae, Scarabaeidae acmaeodera@seznam.cz http://www.acmaeodera.cz
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 04/01/2014, 8:37 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Maybe. Effectively so black colour is orienting towards A. crinita, but it could be an effect of light. The real shape of pronotum is not easy to understand in this photo, and I am unable to clearly see the apical elytral serration. So surely ... Acmaeodera ha scritto: It would be better a dorsal photograph. 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 04/01/2014, 8:41 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
P.S. - Aedeagus is too destroyed to be used for the identification, but it seems somewhat more similar to that of prunneri.
|
|
Top |
|
 |
T_18
|
Inviato: 04/01/2014, 14:07 |
|
Iscritto il: 13/02/2012, 18:53 Messaggi: 78
Nome: Thijmen
|
Hi! Thanks for all the help.. I've included a dorsal picture.. This specimen was collected as imago in the wild so I didn't raise it at home There is not really a color difference between the pronotum and elytra- at least not as clear as on the picture Acmaeodera showed. Thanks for your help.
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 04/01/2014, 15:41 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
I don't know! I compared it with some of my specimens. It seems intermediate between prunneri and crinita. Colour of crinita, prothorax more similar to prunneri, but not exactly the same. Elytral denticulation not visible in your photo. Ilja, what do you think about it?
If it is crinita, it is very uncommon in Italy, and unknown for Sardinia.
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 04/01/2014, 18:44 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Per me resta un esemplare di prunneri della forma melanica; non sono a casa e non posso controllare ma mi pare di ricordare che le mie prunneri siano nere.
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Tenebrio
|
Inviato: 04/01/2014, 19:02 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
Anche per me questa è semplicemente una prunneri. La fisionimia è esattamente quella dei maschi di prunneri (l'esemplare fotografato da Ilja mi sembrerebbe invece essere una femmina), compresa la forma del pronoto e le elitre un po' strozzate poco avanti la metà. Dal confronto tra le mie prunneri di Sardegna (numerose) e le mie crinita di Grecia (poche) direi anche che le antenne delle prunneri siano più lunghe (confrontare maschi con maschi e femmine con femmine), come mi sembra anche con l'esemplare su cui si dibatte. Infine, siamo realmente sicuri che l'esemplare di Thijmen sia del tutto privo di riflessi?  Ciao Piero
|
|
Top |
|
 |
Acmaeodera
|
Inviato: 04/01/2014, 19:08 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:51 Messaggi: 670 Località: Czech Republic
Nome: Ilja Trojan
|
Dorsal photo looks as common A.crinita... apex of elytra doesnt visible... also structure of pronotum is unvisible...Possible is that its very, very, very slim male specimen of A.prunneri with suppressed every known differential markers..... I obtain maybe 10 specimen of sardoan A.prunneri by D.Secchi a 1,5 year ago, and during preparation of them partly I was tempted to deal with the idea that the Sardinian pieces are additional, undescribed species ... South Franch A.prunneri is rather more different....  its sure animal ready to determination below binocular...
_________________ AcmaeoderaAcmaeoderini Orbis, Buprestidae, Scarabaeidae acmaeodera@seznam.cz http://www.acmaeodera.cz
|
|
Top |
|
 |
Tenebrio
|
Inviato: 04/01/2014, 20:06 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
Acmaeodera ha scritto: I obtain maybe 10 specimen of sardoan A.prunneri by D.Secchi a 1,5 year ago, and during preparation of them partly I was tempted to deal with the idea that the Sardinian pieces are additional, undescribed species ... South Franch A.prunneri is rather more different.... La questione è interessante; io ho solo esemplari di Sardegna, quindi non posso confrontarli con le popolazioni di Corsica o del sud della Francia (di quali dipartimenti è nota la specie?). Comunque prunneri dovrebbe essere stata descritta proprio di Sardegna anche se non è ancora chiaro se il nome sia da attribuire a Gené (nel 1836 o nel 1839) o a Spinola (1838, lavoro che non conosco): vedi in proposito qui  Ciao Piero
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 04/01/2014, 20:17 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Anche io per il confronto ho usato un esemplare di Corsica, perchè mi sono accorto di avere prunneri melaniche solo di Corsica e Francia. Quelle che ho di Sardegna sono tutte maculate (a meno di averne altre in altre scatole).
|
|
Top |
|
 |
|