Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 13/05/2025, 1:24

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Scelta Macchina fotografica



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Pagina 2 di 3 [ 31 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta Macchina fotografica
MessaggioInviato: 16/03/2014, 9:24 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Julodis ha scritto:
Maurizio Bollino ha scritto:
Ho tentato tre volte, in tempi diversi, ad installare il software, ma fino ad ora senza successo. Mi dà sempre il messaggio di errore "WIA 2.0 not installed". Ci riproverò lunedì con l'aiuto del tecnico.

E' probabile che il problema riscontrato da Maurizio Bollino sia dovuto a qualcosa di simile. Una predente installazione di un altro programma di controllo di una fotocamera, o magari di uno scanner o altra periferica, che ha modificato il driver WIA, che dovrebbe essere compreso in tutte le versioni di Windows più recenti (mi sembra da XP in poi) e DigiCam Control non riesce a rilevarlo durante l'installazione.


:no: :no: Ho dovuto installare la versione beta sperimentale, e il programma è partito. PECCATO che ha un bug che non supporta il liveview con la Nikon D90, per cui ho due opzioni: o cambio corpo machina, o mi compro Camera Control Pro di Nikon. Oltretutto pare che, sempre con la D90, ci sia anche un problema di Digicamcontrol con lo stacking. La cosa più curiosa è che lo stesso problema lo ebbi con Helicon Remote: ottenevo una serie di foto tutte allo stesso piano di fuoco. Mi inviarono varie versioni sperimentali, ma non sono mai riuscito a superare il problema.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta Macchina fotografica
MessaggioInviato: 16/03/2014, 10:08 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Maurizio Bollino ha scritto:
:no: :no: Ho dovuto installare la versione beta sperimentale, e il programma è partito. PECCATO che ha un bug che non supporta il liveview con la Nikon D90, per cui ho due opzioni: o cambio corpo machina, o mi compro Camera Control Pro di Nikon. Oltretutto pare che, sempre con la D90, ci sia anche un problema di Digicamcontrol con lo stacking. La cosa più curiosa è che lo stesso problema lo ebbi con Helicon Remote: ottenevo una serie di foto tutte allo stesso piano di fuoco. Mi inviarono varie versioni sperimentali, ma non sono mai riuscito a superare il problema.

Perchè prima non provi la versione gratuita per 14 giorni di ControlMyNikon? Stando a quanto scrivono, ha molte più funzioni del programma Nikon, compreso il focus stacking, e costa solo 29,95 US$. (purtroppo la D3100 non è supportata, ma la D90 si).

Il problema dello stacking col controllo remoto io non l'ho mai avuto per il semplice fatto che nelle foto ad insetti preparati io uso solo obiettivi senza autofocus (ed il più delle volte montati su un soffietto che non trasmette nessun automatismo, per cui scatto le foto senza modificare la distanza focale, ma variando la distanza tra soggetto e fotocamera, manualmente (con le solite slitte micrometriche). Per una serie di 100 scatti ci vogliono 4-5 minuti. L'unico modo che avrei per farlo in automatico sarebbe acquistare una slitta motorizzata col software di controllo, ma non ne ho la minima intenzione.

Qui trovate un elenco di numerosi programmi di controllo remoto. Magari c'è qualcosa che va bene anche per la D3100.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta Macchina fotografica
MessaggioInviato: 16/03/2014, 10:18 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Smartshooter supporta parzialmente la D3100 (senza liveview!). Costa 40 €.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta Macchina fotografica
MessaggioInviato: 16/03/2014, 12:54 
Avatar utente

Iscritto il: 24/06/2012, 22:57
Messaggi: 87
Località: Castel Mella (BS)
Nome: Andrea Farina
:hi:
Beh non so cosa dire, GRAZIE per tutti i consigli :lov1: :lov1: :birra: :birra:
Proverò tutti i programmi elencati ( quelli free ) mentre per quelli pagamento, se esiste, userò una versione di prova e se uno di questi funzionerà lo comprerò :D :D

Ancora GRAZIE :birra: :lov1:
Un saluto :hi:
·!¦[·FaRo·]¦!·

_________________
Difficile non è sapere una cosa, ma sapere far uso di ciò che si sa.(Han Fei, Han Fei Tzu, III sec. a.e.c.)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta Macchina fotografica
MessaggioInviato: 16/03/2014, 13:08 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4931
Nome: luigi lenzini
Io non ho ancora comprato la reflex, ma, se e quando lo farò, sceglierò un corpo macchina di fascia più alta rispetto a quelli entry level di cui parliamo.
Fino ad allora mi arrangio con le mie solite Bridge Panasonic (sono arrivato alla terza, perché ci faccio 20.000 foto all'anno e le finisco).

Considerando che un obiettivo macro nuovo e un buon flash complessivamente costano quanto la macchina, io ci metterei qualcosa in più per non dover cambiare il corpo dopo un anno o due.

Vedo che alcuni utenti di FNM sono partiti così, ma sono passati presto ad un corpo macchina superiore. Vabbé che l'altra la puoi tenere con l'obiettivo standard per i paesaggi e usi da viaggio, ma forse non conviene.

:hi: luigi


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta Macchina fotografica
MessaggioInviato: 16/03/2014, 19:59 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Luigi, il tuo ragionamento non è sbagliato. Tra l'altro, dopo essersi fatta una buona esperienza sul campo con le bridge, c'è anche il caso che passando ad una reflex si rimanga delusi dai risultati in campo.

Sicuramente sarebbe meglio partire con un corpo almeno di seconda fascia, non tanto per una qualità migliore, ma perchè spesso hanno funzioni utili o sono compatibili con accessori non adatti alle entry level (vedi il caso di questi software), ma a volte non si può scegliere, come nel caso di Andrea, che l'ha avuta in regalo.
In seguito, si può sempre tenere come seconda macchina, o rivenderla, o regalarla. O tenersela in qualche armadio (io ho ancora le vecchie reflex a pellicola).

A proposito, cercando un programma per la D3100 ne ho trovato uno per le Olympus! E dire che prima di comprare la Canon 550D l'avevo cercato ovunque senza esito! :no1:

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta Macchina fotografica
MessaggioInviato: 22/03/2014, 23:58 
Avatar utente

Iscritto il: 24/06/2012, 22:57
Messaggi: 87
Località: Castel Mella (BS)
Nome: Andrea Farina
:hi:
Stamattina mi è arrivata la macchina fotografica :hp: :hp: :hp: :hp:
Ho gia provato a fare qualche foto ma con scarsi risultati, ma continuerò a provare :D
Ho provato digicamcontrol, mi permette di modificare le impostazioni e di scattare la foto, ma non permette il livewiev :cry: ...
Ho provato anche DIYPhotobits.com Camera Control 5.2, fa le stesse cose di digicamcontrol, ma molto più complicato da usare.
Per oggi basta!, ho torturato il pc con 2 ripristini... domani, tempo permettendo, provo gli altri programmi..

elleelle ha scritto:
Io non ho ancora comprato la reflex, ma, se e quando lo farò, sceglierò un corpo macchina di fascia più alta rispetto a quelli entry level di cui parliamo.

Beh io dico sempre "a caval donato non si guarda in bocca". :lol: :lol:

Saluti :hi:
·!¦[·FaRo·]¦!·

_________________
Difficile non è sapere una cosa, ma sapere far uso di ciò che si sa.(Han Fei, Han Fei Tzu, III sec. a.e.c.)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta Macchina fotografica
MessaggioInviato: 23/03/2014, 10:30 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
·!¦[·FaRo·]¦!· ha scritto:
:hi:
Stamattina mi è arrivata la macchina fotografica :hp: :hp: :hp: :hp:
Ho gia provato a fare qualche foto ma con scarsi risultati, ma continuerò a provare :D

Non ti scoraggiare. All'inizio succede quasi a tutti.

·!¦[·FaRo·]¦!· ha scritto:
Ho provato digicamcontrol, mi permette di modificare le impostazioni e di scattare la foto, ma non permette il livewiev :cry: ...
Ho provato anche DIYPhotobits.com Camera Control 5.2, fa le stesse cose di digicamcontrol, ma molto più complicato da usare.
Per oggi basta!, ho torturato il pc con 2 ripristini... domani, tempo permettendo, provo gli altri programmi..

Da quanto ho letto in giro, il problema è che anche i programmi di controllo remoto di terze parti non riescono ad implementare il Liveview per la tua macchina perchè Nikon non ha rilasciato il "Software Development Kit" per i modelli della serie 3000.
Comunque, anche senza questa funzione, il controllo da computer è molto utile nelle macro a cui dovrà seguire lo stacking.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta Macchina fotografica
MessaggioInviato: 23/03/2014, 12:11 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Julodis ha scritto:
il controllo da computer è molto utile nelle macro a cui dovrà seguire lo stacking.


Sarà che sono imbranato, ma, dopo aver installato e provato per un intero weekend ControlmyNikon in versione prova (ma completo), sono tornato allo stacking "manuale". Il processo di ripresa da computer, per lo stacking, mi è sembrato troppo "time consuming", almeno come fase preliminare allo scatto. Poi, chiaramente, procede da solo, ma per arrivare a questa fase ho perso un sacco di tempo: poichè tutto si basa sull'assunto che la macchina sia in autofocus, sfruttando il motore dell'ottica per procedere nei piani, il problema grosso è trovare la giusta ottica per il singolo esemplare. In pratica, io, con l'80 mm macro e tre tubi di prolunga, in modalità fuoco manuale, giocando su quello, e modificando quindi il rapporto d'ingrandimento, riesco ad inquadrare l'insetto a tutto sensore con un range dimensionale accettabilmente ampio, e metto poi a fuoco avvicinando o allontanando la macchina dal soggetto. In autofocus, invece, al variare delle dimensioni dell'insetto devo variare anche la lunghezza dell'ottica, facendo prove continue, che costano tempo. Se dovessi fare una serie di stacking su esemplari di dimensioni simili, forse potrebbe valerne la pena, ma poichè, se vario le dimensioni anche di poco, devo smontare e rimontare l'ottica aggiungendo o togliendo tubi, non so quanto il gioco valga la candela.
Una volta superato questo step, il processo con controllo da computer procede da solo, e nel software che ho provato, che è Zerene Stacker compatibile, si può anche programmare il salvataggio dei file in una cartella di Zerene. Ma, con uno scatto remoto a filo e una slitta, il tempo che perdo "in toto" è uguale o inferiore a quello che ci metterei con il controllo da computer, e per me anche 10 minuti sono importanti.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta Macchina fotografica
MessaggioInviato: 23/03/2014, 15:39 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Non ci siamo capiti. Intendevo di usare il controllo remoto per fare manualmente la serie di scatti da caricare poi sul programma di stacking.
Gli scatti fatti in automatico con l'autofocus comandato dal software di controllo remoto mi hanno sempre convinto poco (magari è solo una mia idea, ma ho sempre avuto la convinzione che lo stacking funzioni meglio variando la distanza tra camera e soggetto, con fuoco lasciato fisso, piuttosto che variando la messa a fuoco). Inoltre per le macro "in studio" uso solo obiettivi che non hanno autofocus, o che non hanno proprio nessuna regolazione di messa a fuoco, quindi sarebbe comunque impossibile. Il tempo necessario a spostare manualmente la fotocamera o il soggetto con una slitta micrometrica è così minimo che devo comunque aspettare, tra uno scatto e l'altro, che sia memorizzata l'immagine, altrimenti il software di controllo remoto (io uso il Canon EOS Utility compreso nella confezione delle DSLR Nikon) non regge il ritmo e si blocca per alcuni secondi. Così posso tenere un ritmo di circa 20 scatti al minuto.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta Macchina fotografica
MessaggioInviato: 23/03/2014, 21:05 
Avatar utente

Iscritto il: 24/06/2012, 22:57
Messaggi: 87
Località: Castel Mella (BS)
Nome: Andrea Farina
:hi:
Nel pomeriggio sono stato a casa di Livio :D :D, e lo ringrazio per avermi dedicato del tempo :lov1: , ed ho fatto alcuni scatti con la macchina montata su cavalletto e con l'impianto di illuminazione, devo dire che rispetto a quello che facevo ieri ( a mano libera e senza illuminazione) è tutta un altra cosa, il risultato delle foto mi è sembrato abbastanza discreto . :hp: :hp:
In serata ho provato anche Smartshooter, ed è identico a digicamcontrol :( , mi permette la modifica delle impostazioni ( iso etc..) e lo scatto.
Alla fine dopo un ultimo ripristino del sistema ho reinstallato digicamcontrol, che per ora mi sembra il migliore perché rispetto agli altri programmi è in italiano e mi fa scegliere dove salvare la foto scattata ( su pc o su macchina ).

Julodis ha scritto:
Da quanto ho letto in giro, il problema è che anche i programmi di controllo remoto di terze parti non riescono ad implementare il Liveview per la tua macchina perchè Nikon non ha rilasciato il "Software Development Kit" per i modelli della serie 3000.

:cry: :cry: :cry:

Comunque i risultati ottenuti con il cavalletto e l'illuminazione sono discreti, quindi il prossimo acquisto sara il cavalletto e l'illuminazione, probabilmente l'illuminazione sarà auto-costruita :lol1:, quindi la domanda mi viene ovvia...
Consigli ???

Grazie per tutto il tempo che mi dedicate
Un saluto :hi:
·!¦[·FaRo·]¦!·

_________________
Difficile non è sapere una cosa, ma sapere far uso di ciò che si sa.(Han Fei, Han Fei Tzu, III sec. a.e.c.)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta Macchina fotografica
MessaggioInviato: 23/03/2014, 23:53 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
·!¦[·FaRo·]¦!· ha scritto:
probabilmente l'illuminazione sarà auto-costruita :lol1:, quindi la domanda mi viene ovvia...
Consigli ???


I prezzi dei faretti Led sono crollati, quindi adesso con poco più di 10 Euro compri 3 faretti da 5W come questi (devono essere a luce fredda, 6500K, perchè così imposti sulla macchina il bilanciamento del bianco "flash" e non hai problemi di dominanti), ci aggiungi pochi euro di cavetteria, e ti puoi costruire un'illuminazione simile alla mia.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta Macchina fotografica
MessaggioInviato: 24/03/2014, 0:45 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
I led sono sicuramente la soluzione migliore. Fanno una buona luce, e non scaldano.
Se non ti va di costruirti i supporti per faretti come quelli indicati da Maurizio, vanno benissimo anche gli Ikea Jansjo.
Usano un singolo led ad alta potenza ed esistono sia con base da appoggio, sia con molletta, che sono i più facili da fissare.
Io ho tre sistemi completi per la fotografia su banco, uno fino a circa 2x (con soffietto e obiettivi da ingranditore o vecchi obiettivi da reflex manuali), con 4 faretti simili a quelli di Maurizio, uno da 1x a 5x (col Canon MP-E 65), con 4 faretti Jansjo, uno da 4x a 25x circa (con soffietto e obiettivi da microscopio), con 2 faretti Jansjo.
L'unico inconveniente dei faretti Ikea è che esistono sia a luce calda che fredda. I secondi sarebbero migliori per la regolazione del bianco, ma hanno lo stesso codice ed aspetto, e anche sulla scatola non c'è scritto nulla. Per cui scopri come sono solo a casa. L'importante, comunque, è usarli solo di un tipo. In genere le reflex hanno modo di regolare il WB anche con luce calda. Il mio software di controllo remoto permette, con la mia Canon 550D, ma credo anche con gli altri modelli, di regolare il bilanciamento cliccando su un punto dell'immagine in liveview per considerarlo come colore neutro. Così il bilanciamento è perfetto con qualsiasi tipo di luce.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta Macchina fotografica
MessaggioInviato: 24/03/2014, 8:14 
Avatar utente

Iscritto il: 08/06/2009, 0:06
Messaggi: 3415
Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
Julodis ha scritto:
Così posso tenere un ritmo di circa 20 scatti al minuto.

Julodis ha scritto:
Io ho tre sistemi completi per la fotografia su banco, uno fino a circa 2x (con soffietto e obiettivi da ingranditore o vecchi obiettivi da reflex manuali), con 4 faretti simili a quelli di Maurizio, uno da 1x a 5x (col Canon MP-E 65), con 4 faretti Jansjo, uno da 4x a 25x circa (con soffietto e obiettivi da microscopio), con 2 faretti Jansjo.


E riesci a controllare le vibrazioni con questa raffica e i faretti come fonte luminosa? Io devo usare flash per forza di cose o perdo molto in definizione... ma credo sia dovuto a una serie di cause diverse di vibrazione:(

_________________
Nicola Dal Zotto


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta Macchina fotografica
MessaggioInviato: 24/03/2014, 9:50 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Maw89 ha scritto:
E riesci a controllare le vibrazioni con questa raffica e i faretti come fonte luminosa? Io devo usare flash per forza di cose o perdo molto in definizione... ma credo sia dovuto a una serie di cause diverse di vibrazione:(

Avevo anche io lo stesso problema usando lo stativo verticale, perchè l'asta, alta circa 1 m, entrava in risonanza con le vibrazioni indotte dallo scatto della fotocamera. Oltre un certo ingrandimento (2-3x) l'effetto diventava visibile in foto. Col flash si risolveva.
Infatti, quando ho costruito il primo stativo orizzontale, l'ho fatto usando meno pezzi possibile, con leve più corte possibile, in modo da ridurre al minimo le vibrazioni. In pratica, corpo macchina, soffietto, base e supporto dell'insetto si comportano come un pezzo unico, e anche se vibrano, lo fanno insieme, per cui le vibrazioni nelle foto non si vedono. Tanto che, dopo un primo periodo in cui ho usato due flash sicnronizzati, sono passato ai faretti. Lo stesso poi ho fatto col sistema per usare l'MP-E, anche se il peso dell'obiettivo, quando completamente esteso, un po' si fa sentire. Per cui spesso, intorno a 5x, le foto mi vengono meglio con l'obiettivo da microscopio che con l'MP-E.
E' comunque importante isolare bene l'intero sistema di sostegno della fotocamera con dei piedini che assorbano le vibrazioni, e poggiare il tutto su un mobile più pesante e stabile possibile. Altrimenti le vibrazioni esterne si fanno sentire (e vedere!) Anche se passano a quasi 100 m da me, si sentono sui vetri del mio appartamento le vibrazioni dei motori degli autobus e dei camion sulla Via Nomentana. Per non dire di quando attacca il compressore di un'officina a livello strada 4 piani sotto il mio appartamento. Perfino la caldaia del riscaldamento condominiale si fa sentire. E penso che, a meno di vivere in mezzo alla campagna, sia più o meno lo stesso un po' per tutti.
Inoltre, mai mettere lo stativo sullo stesso mobile del computer! Perfino un portatile, quando attacca la ventola, inizia a vibrare.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Pagina 2 di 3 [ 31 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: