Autore |
Messaggio |
Livio
|
Inviato: 25/12/2009, 0:51 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:01 Messaggi: 5005 Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
|
Come scritto altrove nel forum, qualcuno propone splendide fotografie mentre altri dovrebbero impegarsi di più  (qualcun altro, invece, dovrebbe forse buttare la fotocamera). Io ... invece! Portate pazienza, è Natale Poco fa, satollo per la cenetta (  ) della "vigilia", mi è venuta la malsana voglia di frugare nel freezer alla ricerca di ... non so chè, trovando questo Isteride raccolto il 25 VII 2004 a S. Colombano, in Val Trompia (Brescia), mt. 1200 circa. La curiosità non riguarda in particolare il nome della bestiola ma quanto ho visto sotto lo stereo, attaccato alle zampe. Un cordiale augurio a tutti di un Buon Natale ed un sereno 2010. Livio oops, dimenticavo la misura dell'insetto: 10 mm circa
_________________ L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.
|
|
Top |
|
 |
salvo
|
Inviato: 26/12/2009, 23:13 |
|
Iscritto il: 15/02/2009, 2:13 Messaggi: 204 Località: Cinisello Balsamo
Nome: salvatore sottile
|
Ricambio gli auguri per un 2010 sereno e per quanto riguarda gli animaletti aggrappati al tuo isteride ti confermo che si tratta di acari e appena recuperò il vetrino proverò a fare qualche foto da mostrare.  Salvatore
_________________ Salvatore Sottile
|
|
Top |
|
 |
Pactolinus
|
Inviato: 28/02/2010, 15:59 |
|
Iscritto il: 14/01/2010, 0:10 Messaggi: 3603 Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
|
Caro Livio, gironzolando per le varie sezioni del forum ho scoperto solo ora di questa discussione. Confermo anch'io che si tratta di acari....fetenti!  perché non di rado ne trovo attaccati alle zampe e all'addome (ma non solo) delle mie bestiole e sono piuttosto "rognosi" da staccare. Infatti se li tiri via con le pinzette, quasi sicuramente ti resta quel "peduncoletto" ancora attaccato!  A volte riesco ad eliminarlo col microbisturi ma non è sempre così semplice! Per quanto riguarda l' Histeridae, se riesci a fare qualche foto nitida sopra/sotto, cerco di dirti di cosa si tratta! A presto! 
_________________ GiovanniPactolinus gigas (Paykull, 1811)
|
|
Top |
|
 |
Guido Sabatinelli
|
Inviato: 28/02/2010, 19:21 |
|
Iscritto il: 28/08/2009, 13:45 Messaggi: 1946 Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
|
|
Top |
|
 |
elleelle
|
Inviato: 28/02/2010, 20:34 |
|
Iscritto il: 28/05/2009, 16:38 Messaggi: 4931
Nome: luigi lenzini
|
Anche a me non sembrano acari; non si vedono zampe. A meno che non esista una forma svernante incapsulata che potrebbe essere stata determinata dal freddo del frigorifero. Ma sto lavorando di fantasia .. Allego, per confronto, il mio isteride con acari attivi.  luigi
|
|
Top |
|
 |
Pactolinus
|
Inviato: 28/02/2010, 20:51 |
|
Iscritto il: 14/01/2010, 0:10 Messaggi: 3603 Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
|
...Adesso mi fate venire i dubbi Sinceramente mi sembra di ricordare che siano acari o giù di lì, anche se quando li levo, più che altro mi interessa cercare di pulire al meglio il mio esemplare e non ho mai osservato con molta attenzione gli sgraditi ospiti! Appena trovo un esemplare "infestato" controllerò e farò sapere! (Sicuramente adesso non ne troverò più neanche uno!!!) P.S.: Bella l' Hololepta plana!!
_________________ GiovanniPactolinus gigas (Paykull, 1811)
|
|
Top |
|
 |
Livio
|
Inviato: 28/02/2010, 21:04 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:01 Messaggi: 5005 Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
|
Caro Giovanni, se mi prometti di non togliermi il saluto ti confesso una ... ehm ... cosuccia: l'ho incollato! Se ti interessa è, ovviamente, a tua disposizione; non tanto per l'esemplare quanto per l'infestazione, che mi pare crescere sul materiale organico a contatto della bestiola anzichè sulla bestia stessa. Ho una relazione urgente da concludere entro la settimana (ed alcune altre cosucce in scadenza  ), poi posso recuperarlo e provare a fare qualche fotografia ... Ciao.
_________________ L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.
|
|
Top |
|
 |
Pactolinus
|
Inviato: 28/02/2010, 22:39 |
|
Iscritto il: 14/01/2010, 0:10 Messaggi: 3603 Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
|
_________________ GiovanniPactolinus gigas (Paykull, 1811)
|
|
Top |
|
 |
Pactolinus
|
Inviato: 05/03/2010, 0:53 |
|
Iscritto il: 14/01/2010, 0:10 Messaggi: 3603 Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
|
Riguardo al discorso "Acari" qui c'e qualcosa che potrebbe risolvere i dubbi (vedi fig. 5) 
_________________ GiovanniPactolinus gigas (Paykull, 1811)
|
|
Top |
|
 |
Tenebrio
|
Inviato: 05/03/2010, 10:28 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
Pactolinus ha scritto: Riguardo al discorso "Acari" qui c'e qualcosa che potrebbe risolvere i dubbi (vedi fig. 5)  Ciao Piero
|
|
Top |
|
 |
|