Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 03/05/2025, 23:51

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Melitaea phoebe (Denis & Schiffermüller 1775) - Nymphalidae



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 14 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 15/05/2009, 15:58 
 

Iscritto il: 19/04/2009, 12:09
Messaggi: 353
Nome: stefano tasca
Ciao a tutti,
ecco un'altra farfalla (forse del genere Mellicta?) :oops:
Veneto, Provincia di Treviso, Pedemontana del Grappa, 9 Maggio
Grazie fin d'ora
Stefano Tasca


002.JPG

001.JPG

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Altra farfalla veneta
MessaggioInviato: 15/05/2009, 16:10 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:16
Messaggi: 6875
Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
Ciao Stefano,
Melitaea phoebe :)

_________________
Immagine Claudio Labriola
Buona Vita!!!!


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Altra farfalla veneta
MessaggioInviato: 15/05/2009, 21:57 
 

Iscritto il: 19/04/2009, 12:09
Messaggi: 353
Nome: stefano tasca
Grazie, forse farei miglior figura nell'astenermi dal fare ipotesi. :oops:
Comunque è una specie nuova per me. :birra:

Ti segnalo tra l'altro in questi giorni una presenza massiccia qui ai confini tra vicentino e trevigiano di Vanesse del Cardo in zone di pianura. Ce ne sono veramente ovunque e in grandi numeri, spettacolo bellissimo; :shock: devo dedurre trattarsi di migrazione, giusto?

Altra cosa: ho visto che per fare foto decenti con la mia digitale compatta devo effettuarle all'aperto con buona luce. Vedrò di fare così, mi dispiace continuare ad inviarvi foto indecenti.
Ciao e grazie
Stefano


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/05/2009, 10:21 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 22:59
Messaggi: 1442
Località: Rocca di Papa (Roma)
Nome: Paolo Mazzei
La Vanessa cardui sembra soggetta a esplosioni numeriche periodiche: nel 2007 era numerosissima, l'anno scorso se ne sono viste molto poche, e quest'anno ce ne sono di nuovo moltissime, sarebbe interessante trovare qualche indagine quantitativa di questi fenomeni su tempi lunghi...

Quanto alle foto, sono leggibilissime anche così, magari ritoccando un po' bilanciamento colore e "curve" ;) :

file1.jpg

file.jpg


_________________
Paolo Mazzei
Presidente della Associazione Lepidotterologica Italiana - ALI
leps.it: Moths and Butterflies of Europe and North Africa
serifoswildlife.net: Serifos wildlife
seychelleswildlife.info: Seychelles Wildlife


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/05/2009, 23:34 
Avatar utente

Iscritto il: 29/05/2009, 10:22
Messaggi: 176
Località: Linarolo PV
Nome: Roberto Scherini
Spero di aver individuato almeno il genere. Per la specie: Mellicta athalia o Mellicta deione?
Se non sbaglio le differenze dovrebbero riguardare i margini interni delle lunule negli spazi 2 e 3 nella parte inferiore dell'ala anteriore.


mellicta-athalia-IMG_5145_08.jpg

mellicta-athalia-IMG_5143_08.jpg


_________________
skero74
Linnea nel mondo degli insetti


Ultima modifica di skero74 il 01/06/2009, 19:19, modificato 1 volta in totale.
Top
profilo
MessaggioInviato: 01/06/2009, 1:55 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Ciao Roberto :)
Quella da te fotografata è una Melitaea phoebe (Denis & Schiffermüller 1775).
Si riconosce per il disegno nel rovescio delle ali posteriori.
Puoi confrontarla con quelle presenti in leps.it o in lepiforum.de.
Dove hai fotografato questo esemplare?

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/06/2009, 8:02 
Avatar utente

Iscritto il: 29/05/2009, 10:22
Messaggi: 176
Località: Linarolo PV
Nome: Roberto Scherini
:oops: Sbagliato anche il genere... Queste farfalle mi fanno impazzire. Grazie Velvet! Questo esemplare è stato fotografato a Pavia.
Roberto

_________________
skero74
Linnea nel mondo degli insetti


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/06/2009, 11:06 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:02
Messaggi: 1428
Località: Verona - Roma - Foggia e sporadicamente Padova
Nome: Filippo Di Giovanni
Velvet Ant ha scritto:

Dove hai fotografato questo esemplare?


Non ricominciamo... :devil: Che non sia mai se ne accorge Hemerobius gli prende un coccolone...

Inserire sempre data e luogo please

PS: benvenuto Skero74 :lov2:

_________________
"Non posso separare il piacere estetico che provo nel vedere una farfalla dal piacere scientifico di sapere che cosa è" (V.Nabokov)


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/06/2009, 18:56 
Avatar utente

Iscritto il: 29/05/2009, 10:22
Messaggi: 176
Località: Linarolo PV
Nome: Roberto Scherini
Rotta PV, 22 agosto 2008

Questo dovrebbe essere il suo bruco.


IMG_5079_08linnea.jpg


_________________
skero74
Linnea nel mondo degli insetti
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Melitaea phoebe
MessaggioInviato: 01/06/2009, 19:38 
Avatar utente

Iscritto il: 29/05/2009, 13:47
Messaggi: 35
Nome: Alessandro C
Si anche secondo me

_________________
Alessandro
Linnea.it


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: determinazione 2
MessaggioInviato: 28/08/2009, 13:39 
 

Iscritto il: 19/04/2009, 12:09
Messaggi: 353
Nome: stefano tasca
San Zenone degli Ezzelini 170 slm 7 Luglio 2009
Grazie
Stefano Tasca


005.JPG

003.JPG

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: determinazione 2
MessaggioInviato: 28/08/2009, 14:12 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Anche questa, Stefano, è già presente nella tua collezione, determinata qui nel forum. ;)
Per aiutarti ad individuarla, ti dirò che le macchie tondeggianti nere sulle cellule più interne a quelle marginali, nelle posteriori, possono anche non esserci, mentre il disegno del rovescio è fondamentale per riconoscerla :)

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: determinazione 2
MessaggioInviato: 28/08/2009, 14:25 
 

Iscritto il: 19/04/2009, 12:09
Messaggi: 353
Nome: stefano tasca
Ok, diciamo Melitaea phoebe?
M'accontenterei anche solo di iniziare a beccare giusto il genere...
Ciao e grazie
Stefano Tasca


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: determinazione 2
MessaggioInviato: 28/08/2009, 14:28 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Colpita e affondata :ok:

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 14 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: